Passa ai contenuti principali

Salerno: infiltrazioni criminali nelle onoranze funebri, 11 arresti

 

operazioneIndagando sull’utilizzo improprio di mezzi di soccorso del 118 per inscenare un “carosello” tra le strade del comune di Capaccio Paestum (Salerno), per festeggiare il risultato elettorale e l’elezione del sindaco, i poliziotti hanno scoperto infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri.

A conclusione dell’operazione portata a termine dalla Squadra mobile con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, questa mattina sono state arrestate 11 persone responsabili di intestazione fittizia di beni, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, auto-riciclaggio, peculato, abuso d’ufficio e falso, turbata libertà degli incanti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Contestualmente, la Divisione anticrimine della Questura, coordinata dal Servizio Centrale Anticrimine, ha eseguito un sequestro preventivo, ai sensi della normativa antimafia, su proposta congiunta del procuratore della Repubblica e del Questore di Salerno, di beni, di associazioni di soccorso pubblico e ulteriori assetti societari per un valore di circa 16 milioni di euro. Tra i beni sequestrati ci sono una società con sede in Italia, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti correnti bancari, 12 terreni in provincia di Salerno e uno in Romania.

Le indagini hanno permesso di documentare come un imprenditore del luogo fosse il gestore di fatto, anche nei comuni di Agropoli e Acerno, di tutte le associazioni che operavano nel settore del trasporto infermi e di società di onoranze funebri, anche se le stesse erano intestate a parenti e suoi collaboratori.

Il dirigente delle aziende, nonostante avesse precedenti penali di rilievo e risultasse come dipendente di una delle società, continuava ad avere rapporti diretti con le amministrazioni pubbliche, gli enti, i clienti, i collaboratori ed i fornitori.

I risultati delle investigazioni hanno inoltre permesso all’autorità giudiziaria di valutare la sua pericolosità sociale. In particolare, il Tribunale ha evidenziato che l’imprenditore è da considerare persona socialmente pericolosa sin dalla seconda metà degli anni ’90.

Risalgono a quel periodo, infatti, le denunce per truffa, ricettazione, violazione delle norme tributarie, traffico di carte clonate, nonché le operazioni di distrazione di beni e capitali poste in essere in danno dei creditori delle sue società, poi dichiarate fallite.

Queste condotte hanno consentito all’uomo di accumulare un ingente capitale illecito di oltre 3 milioni di euro, successivamente reinvestito in diversi settori imprenditoriali; per questi reati ha riportato due condanne per bancarotta fraudolenta.

Inoltre, nel 2014, l’uomo era già stato arrestato e condannato per partecipazione ad associazione di stampo camorristico ed estorsione.

Il direttore Centrale anticrimine Francesco Messina commentando l’operazione, ha evidenziato come “L’indagine è la plastica rappresentazione dell’efficacia del metodo innovativo adottato dalla Direzione centrale anticrimine. Una sorta di doppio binario di intervento che, oltre ad incidere attraverso l’esecuzione di 11 arresti frutto di investigazione su una serie infinita di reati, completa e ottimizza l’azione di contrasto con l’ulteriore contemporanea esecuzione di un sequestro di beni. Oggetto del provvedimento – ha continuato il Prefetto -  anche un terreno in Romania sequestrato grazie alla attivazione per la prima volta nel nostro Paese della procedura introdotta dal nuovo regolamento UE 1805 del 2018, entrato in vigore nello scorso dicembre, che consente di riconoscere l’efficacia del sequestro direttamente in territorio estero, in base al principio di riconoscimento reciproco dei provvedimenti giudiziari”.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...