Passa ai contenuti principali

Prato - Polizia di Stato. Eseguite misure cautelari contro la criminalità predatoria

 

Conferenza stampa Operazione di Polizia Giudiziaria

Conferenza stampa in Questura.

Dalle prime ore di oggi martedì 13 settembre, in questa provincia, la Polizia di Stato – sezione della Squadra Mobile della Questura di Prato, ha eseguito una misura cautelare, emessa dalla competente Autorità Giudiziaria, nei confronti di cinque soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di rapina nonché di commercializzazione di stupefacenti.

L’attività si inserisce in un più ampio contesto di costante repressione posta in essere dalla Questura di Prato nei confronti di episodi delittuosi connessi a reati contro il patrimonio e la persona in pregiudizio di cittadini di nazionalità cinese residenti o dimoranti nella provincia pratese.

Nel corso della conferenza stampa odierna tenutasi in Questura, il Dirigente la Squadra Mobile Dr. Gallo, ha approfondito gli aspetti dell’operazione di polizia giudiziaria che rappresenta l’epilogo di attività d’indagine avviata dagli investigatori nel febbraio scorso e supportate da attività tecniche che hanno consentito di raccogliere gravi elementi indiziari nei confronti di un sodalizio criminale composto da 5 cittadini di nazionalità marocchina, 2 dei quali irregolari sul territorio nazionale ed un italiano di origini marocchine, tutti annoveranti pregiudizi di polizia e precedenti penali anche specifici, dediti in maniera seriale alla commissione di rapine su strada, perpetrate prevalentemente in orari notturni, ai danni di facoltosi imprenditori di etnia cinese residenti a Prato.

L’attività investigativa ha riscontrato e fatto emergere che almeno quattro episodi delittuosi del genere sono stati commessi  in questa provincia nel corrente anno. In dette circostanze, quale modus operandi i rapinatori, appartenenti ad un sodalizio criminale senza un preciso leader, travisati con mascherine chirurgiche e calzanti cappellini o cappucci, attendevano nei pressi delle abitazioni le loro vittime, facoltosi cittadini cinesi che venivano aggrediti e percossi al fine di sottrarre loro orologi di lusso nonché portafogli  ed effetti personali.

Uno degli indagati, marocchino di trenta anni è inoltre ritenuto coinvolto nell’importazione in questa provincia di oltre 4 chili di sostanza stupefacente del tipo cocaina, due dei quali sequestrati il 19 febbraio scorso in un’operazione  relativa  ad un altro procedimento penale che ha portato, peraltro all’arresto di un ulteriore connazionale.

L’odierna operazione di polizia giudiziaria ha visto la partecipazione di circa 20 operatori della Questura, tre equipaggi di rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze ed il supporto tecnico di un elicottero del reparto Volo della Polizia di Stato in quanto uno degli arrestati, in passato era sfuggito ad una analoga operazione di polizia in altro contesto territoriale.

I soggetti fermati, complessivamente cinque - mentre un sesto è ancora ricercato -  sono stati associati presso la locale casa circondariale  a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Al termine della conferenza stampa è stato sottolineata la particolare attenzione che la Questura di Prato dedica ai delitti contro la persona per il quali oggi si è proceduto, sia in termini di prevenzione che di repressione.


13/09/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...