Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato di Foggia, ha tratto in arresto un uomo di 42 anni che transitava armato di pistola

 

.

Segnalato al numero di emergenza 113, il personale della “Squadra Volanti” si portava immediatamente presso il luogo interessato e riusciva ad intercettarlo. L’uomo alla vista degli operatori, tentava di estrarre l’arma occultata dietro la schiena e ne nasceva una colluttazione, terminata con l’immobilizzazione e la messa in sicurezza del 42enne. Le verifiche di rito hanno consentito di appurare che il soggetto era in possesso di 5 proiettili inseriti all’interno del caricatore.

Gli operatori della Polizia Stradale di Foggia, invece, durante l’ordinaria attività di controllo, apprendevano del furto di un veicolo di grossa cilindrata, la cui ultima posizione era stata segnalata in una zona di Cerignola, nei pressi di una ditta di autodemolizione. Pertanto, gli investigatori della Squadra Mobile e la Polizia Stradale di Foggia, unitamente al personale del Commissariato di P.S. di Cerignola, avviavano immediatamente le ricerche del mezzo rubato ed effettuavano un controllo anche all’interno della ditta.

La vista delle forze dell’Ordine generava una vistosa agitazione tra le persone presenti, alcune della quali si davano alla fuga urlando: “SCAPPATE, SCAPPATE C’E’ LA POLIZIA”. Dopo un breve inseguimento gli operatori riuscivano a fermare tre soggetti, mentre atri due riuscivano a guadagnare la fuga nelle campagne limitrofe.

Dai primi accertamenti effettuati sulla moltitudine di pezzi e parti di veicoli presenti nella Ditta, veniva riscontrata non solo la presenza di pezzi di ricambio riconducibili al veicolo segnalato, ma anche numerosi componenti appartenenti ad altrettante autovetture oggetto di furto.

Quanto riscontrato faceva emergere gravi indizi di colpevolezza (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) a carico dei tre soggetti in ordine ai reati di ricettazione e riciclaggio. Tenuto conto che due dei tre soggetti erano già gravati da precedenti specifici per reati contro il patrimonio e considerata la situazione d’urgenza e il fondato pericolo che gli indiziati potessero darsi alla fuga, si procedeva a sottoporli a Fermo di PG e su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, venivano associati alla locale Casa Circondariale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Tutta l’area della ditta di demolizione veniva posta sotto sequestro e sono in corso ulteriori approfondimenti volti ad acquisire elementi di prova e accertare la presenza di altro materiale prodotto di reato.

A seguito dell’Udienza di convalida, il Giudice per le Indagini preliminari ha disposto, per due soggetti gli arresti domiciliari mentre il terzo è gravato da un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Cerignola.

Tale attività si inserisce nell’ambito di una più vasta strategia di contrasto, predisposta dalla Questura di Foggia, volta ad arginare il fenomeno del furto di veicoli e dei reati predatori in generale, attraverso un’azione congiunta e coordinata di tutte le articolazioni della Polizia di Stato. 

Va precisato che la posizione delle persone coinvolte nelle predette operazioni di polizia è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva.


20/09/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...