Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato di Foggia, ha tratto in arresto un uomo di 42 anni che transitava armato di pistola

 

.

Segnalato al numero di emergenza 113, il personale della “Squadra Volanti” si portava immediatamente presso il luogo interessato e riusciva ad intercettarlo. L’uomo alla vista degli operatori, tentava di estrarre l’arma occultata dietro la schiena e ne nasceva una colluttazione, terminata con l’immobilizzazione e la messa in sicurezza del 42enne. Le verifiche di rito hanno consentito di appurare che il soggetto era in possesso di 5 proiettili inseriti all’interno del caricatore.

Gli operatori della Polizia Stradale di Foggia, invece, durante l’ordinaria attività di controllo, apprendevano del furto di un veicolo di grossa cilindrata, la cui ultima posizione era stata segnalata in una zona di Cerignola, nei pressi di una ditta di autodemolizione. Pertanto, gli investigatori della Squadra Mobile e la Polizia Stradale di Foggia, unitamente al personale del Commissariato di P.S. di Cerignola, avviavano immediatamente le ricerche del mezzo rubato ed effettuavano un controllo anche all’interno della ditta.

La vista delle forze dell’Ordine generava una vistosa agitazione tra le persone presenti, alcune della quali si davano alla fuga urlando: “SCAPPATE, SCAPPATE C’E’ LA POLIZIA”. Dopo un breve inseguimento gli operatori riuscivano a fermare tre soggetti, mentre atri due riuscivano a guadagnare la fuga nelle campagne limitrofe.

Dai primi accertamenti effettuati sulla moltitudine di pezzi e parti di veicoli presenti nella Ditta, veniva riscontrata non solo la presenza di pezzi di ricambio riconducibili al veicolo segnalato, ma anche numerosi componenti appartenenti ad altrettante autovetture oggetto di furto.

Quanto riscontrato faceva emergere gravi indizi di colpevolezza (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) a carico dei tre soggetti in ordine ai reati di ricettazione e riciclaggio. Tenuto conto che due dei tre soggetti erano già gravati da precedenti specifici per reati contro il patrimonio e considerata la situazione d’urgenza e il fondato pericolo che gli indiziati potessero darsi alla fuga, si procedeva a sottoporli a Fermo di PG e su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, venivano associati alla locale Casa Circondariale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Tutta l’area della ditta di demolizione veniva posta sotto sequestro e sono in corso ulteriori approfondimenti volti ad acquisire elementi di prova e accertare la presenza di altro materiale prodotto di reato.

A seguito dell’Udienza di convalida, il Giudice per le Indagini preliminari ha disposto, per due soggetti gli arresti domiciliari mentre il terzo è gravato da un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Cerignola.

Tale attività si inserisce nell’ambito di una più vasta strategia di contrasto, predisposta dalla Questura di Foggia, volta ad arginare il fenomeno del furto di veicoli e dei reati predatori in generale, attraverso un’azione congiunta e coordinata di tutte le articolazioni della Polizia di Stato. 

Va precisato che la posizione delle persone coinvolte nelle predette operazioni di polizia è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronunzia di una sentenza di condanna definitiva.


20/09/2022

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...