Passa ai contenuti principali

Baby Gang a Cantù

 

Foto Daspo urbano

Baby – gang” di Cantù: DASPO Urbano del Questore per dieci giovanissimi.

Più volte negli ultimi tempi la città di Cantù è stata al centro dell’attenzione mediatica per il ripetersi di episodi
di criminalità, riconducibili alla problematica delle cosiddette “baby-gang”, fenomeno sviluppatosi soprattutto
in correlazione con il crescente successo della “movida canturina”.
Le indagini condotte con scrupolo e capacità investigativa dalla locale Compagnia Carabinieri e dalla Squadra
Mobile della Questura hanno consentito di concentrarsi su un gruppo di giovani, residenti a Cantù e in gran
parte di origini straniere, che approfittando anche della forza derivante dal loro cospicuo numero, hanno nel
corso dei mesi, commesso una serie di reati a danno di loro coetanei tra cui rapine, minacce, lesioni e percosse,
utilizzando talvolta coltelli e altri oggetti contundenti.
L’azione investigativa si è dimostrata particolarmente complessa a causa dell’omertà delle vittime che,
intimorite e minacciate dagli appartenenti alla banda, non hanno quasi mai presentato denuncia presso gli uffici
di polizia. 

Spesso si è avuta notizia dei reati commessi con molto ritardo e solamente attraverso il monitoraggio

dei social network o grazie alle segnalazione di cittadini o di gestori di esercizi commerciali.

Già nei mesi scorsi, all’esito delle indagini dei Carabinieri di Cantù, gran parte dei componenti del sodalizio

erano stati identificati e denunciati all’Autorità Giudiziaria, venendo alcuni di loro sottoposti a provvedimenti

limitativi della libertà.

Il fenomeno della delinquenza giovanile non può considerarsi tuttavia definitivamente debellato tant’è che,

seppur con minore frequenza, si continuano a registrare reati della stessa indole, non ultimo la rissa verificatasi

il decorso 24 agosto nella centrale piazza Garibaldi.

Al fine di assestare un ulteriore colpo alla possibilità di riemersione del fenomeno, all’esito di un’approfondita

analisi condotta dai poliziotti della Divisione Anticrimine, il Questore di Como ha adottato il provvedimento

del DASPO Urbano a carico di dieci ragazzi, sei dei quali minorenni, individuati quali possibili partecipi alla

gang, ovvero significativamente contigui a tale ambiente, così da limitarne le potenzialità offensive e favorirne

un auspicabile ritorno ad una vita lontana da violenze e illegalità.

In osservanza di quanto disposto, i predetti per un intero anno non potranno accedere e stazionare in prossimità

di locali pubblici, di intrattenimento o di somministrazione di alimenti e bevande situati in un circoscritto

perimetro del centro cittadino di Cantù, corrispondente all’area più sensibile e già teatro delle pregresse

condotte criminose.



15/09/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...