Passa ai contenuti principali

Contrasto all’abusivismo nel settore della ricettività turistica

 


Contrasto all’abusivismo nel settore della ricettività turistica

Venezia - Individuate 31 strutture abusive grazie ad oltre 200 controlli eseguiti con la polizia locale

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e la Polizia Locale di Venezia hanno eseguito una capillare attività di controllo connessa al piano “Back in Venice”, avviato durante il periodo estivo e promosso nei confronti delle strutture ricettive presenti sul territorio comunale con lo scopo di individuare quelle irregolari, abusive o, comunque, non in regola non solo con la disciplina regionale ma anche sotto il profilo fiscale.

I controlli sono stati predisposti ed eseguiti sulla scorta sia delle risultanze dell’applicativo creato in house D.O.G.A.L.E. che aiuta nella selezione delle strutture ricettive potenzialmente “abusive” o “non autorizzate”, confrontando le numerose offerte presenti sul web con quelle “censite” presso gli enti locali (Comune Venezia e Regione Veneto) ai fini autorizzativi nonché dell’analisi di rischio effettuata incrociando i dati di strutture ricettive complementari censiti negli elenchi comunali con le diverse banche dati di natura fiscale.

A tutto ciò si sono aggiunti gli ulteriori elementi informativi acquisiti tramite le ordinarie attività di controllo del territorio svolte dalla Guardia di finanza e dalla Polizia locale e le centinaia interviste effettuate ai turisti in partenza da Venezia sulle modalità di soggiorno in laguna (circa 500 i questionari redatti).

Nel dettaglio, durante il periodo di intensificazione dei controlli, sono stati eseguiti centinaia di interventi e comminate sanzioni amministrative per oltre 216.000 euro per inosservanza delle disposizioni di cui alla Legge Regionale 11/2013.

Di tutto interesse il dato relativo alle strutture “abusive”: ne sono state scoperte ben 31, per le quali è stata riscontrata l’assenza di qualsivoglia comunicazione obbligatoria a Comune e Regione; ulteriori 8 strutture, invece, avevano dichiarato una capacità ricettiva (in termini di stanze e posti letto) inferiore a quella effettivamente riscontrata all’esito dei controlli.

Le attività ispettive hanno permesso di individuare, in diversi casi, l’esistenza di camere ricavate in magazzini, ripostigli, garage e posti angusti, in condizioni igieniche e sanitarie precarie e, in alcuni casi, carenti.

In un caso, è stato riscontrato che la proprietaria viveva in garage per poter affittare tutte le camere del suo appartamento, così “disponendo” di una struttura con 20 letti in più rispetto a quanto autorizzato. In altre occasioni le disponibilità in “sovrannumero” sono state ricavate tramite l’allocazione dei letti in anticamere, cucine, sgabuzzini e sottoscala.

Altre violazioni di carattere amministrativo hanno riguardato quasi 100 strutture ricettive che, ad esempio, avevano omesso l’esposizione, ben visibile all’esterno, della relativa targhetta identificativa della tipologia e del codice alloggio e del segno distintivo della classe assegnata nonché ulteriori violazioni alle disposizioni regionali.

Nell’ambito dei medesimi controlli, sono stati individuati 8 lavoratori in nero impiegati quali addetti alle pulizie, receptionist e addetti al servizio colazione, irrogando sanzioni amministrative per oltre 28.000 €, i cui dati sono

stati comunicati all’INPS e al competente Ispettorato del lavoro; sono stati, inoltre, deferiti alla locale A.G. 9 gestori per non aver comunicato i nominativi di quasi 500 clienti alloggiati alla competente Autorità di Pubblica Sicurezza (22 riferiti alla presente annualità e i restanti relativi agli scorsi anni).

A tutte queste attività sono seguiti, a cura delle Fiamme Gialle, i connessi controlli tributari che hanno permesso di ipotizzare violazioni all’art. 4 e all’art. 5 del d.lgs. 74/2000 in relazione ad importi non dichiarati per oltre 5 milioni di euro. Sono inoltre in corso decine di accertamenti nei confronti di altre strutture ricettive finalizzati

alla verifica della corretta dichiarazione dei proventi derivanti dall’attività di locazione turistica.

Ancora sono stati individuati 4 affitti irregolari, senza contratti di locazione registrati, il cui canone è stato versato in nero e omettendo il pagamento dell’imposta di registro per un importo ricostruito di 15.000 €.

Infine, in collaborazione con la Stazione Navale della Guardia di Finanza, sono stati effettuati controlli ai cosiddetti “boat and breakfast”, imbarcazioni adibite al pernottamento dei turisti, promossi su siti internet specializzati per lo più offerti a stranieri: sono state individuate 4 unità da diporto, stabilmente ancorate alla riva, presso le isole della Giudecca e Sacca Fisola, che offrivano abusivamente servizi di pernottamento e somministrazione di alimenti, sanzionate con violazioni per 8.000 euro per l’esercizio abusivo in assenza di qualsivoglia comunicazione preventiva e/o autorizzazione.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...