Passa ai contenuti principali

CARRARA/AVENZA —TRAFFICO Dl SOSTANZE STUPEFACENTI. 5 ARRESTI

 



Polizia di Stato

Questura di Massa Carrara

Commissariato PS Carrara

Ufficio Stampa

COMUNICATO del 17 novembre 2022

CARRARA/AVENZA —TRAFFICO Dl SOSTANZE STUPEFACENTI. 5 ARRESTI E 2 DIVIETI Dl DIMORA NELLA PROVINCIA Dl MASSA - CARRARA

 A seguito di articolate indagini espletate dagli uffici investigativi del Commissariato di PS di Carrara, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Massa-Carrara, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso 7 misure cautelari. Le predette misure ordinate dall'A.G. consistono ln 5 custodie cautelari ln carcere e 2 divieti di dimora nella Provincia di Massa - Carrara.

L'operazione eseguita questa mattina da personale del Commissariato di Carrara e della Squadra Mobile di Massa, ha visto l'impiego di circa 30 agenti della Polizia di Stato, che hanno effettuato le perquisizioni presso i domicili degli indagati, con successiva sottoposizione dei medesimi alla misura cautelare.

L'indagine trae origine da vari episodi segnalati da privati cittadini nonché da appartenenti alle Istituzioni, inerenti le principali piazze di spaccio di Carrara, in particolare quelle di via Sforza in Avenza, il centro cittadino e di Marina di Carrara.

L'attività partiva dai primi accertamenti relativi a cessioni tra il dicembre 2021 e il gennaio 2022, proseguite poi per mesi; le indagini continuavano mediante acquisizione di tabulati, servizi di osservazione, localizzazioni a mezzo GPS, intercettazioni telefoniche e sequestri di stupefacente a riscontro di quanto emerso dal contenuto delle conversazioni registrate, che hanno consentito di individuare una rete di spacciatori organizzati per singole piazze, capaci di soddisfare una incessante domanda di stupefacente proveniente dalla vasta platea dei consumatori.

Le indagini hanno così condotto all'individuazione di cinque pusher di nazionalità marocchina, nonché di due pusher di nazionalità albanese, grazie al sequestro, in tempi diversi, di oltre 4kg e 300 grammi complessivi di sostanza stupefacente del tipo hashish (3,3 kg) e cocaina (1 kg), corrispondenti a circa 45.000 dosi cedibili al "dettaglio", con un volume d'affari pari a circa 105.000 euro.

È stato disvelato che uno degli indagati di origine marocchina si è posto come punto di riferimento nel panorama del mercato della droga al dettaglio in determinate e numerose aree geografiche della Provincia di Massa Carrara.

L'attività di intercettazione telefonica, i sequestri a riscontro di quanto emerso dal contenuto delle conversazioni intercettate, unitamente all'utilizzo di apparati di radiolocalizzazione esterni hanno consentito agli investigatori di portare alla luce il modus operandi adottato dagli indagati, che erano soliti concordare l'incontro finalizzato volta per volta alla compravendita dello stupefacente (spesso previa verifica della disponibilità del denaro e della quantità di droga richiesta dall'acquirente) mediante l'utilizzo delle utenze telefoniche mobili agli stessi in uso.

Per tutti gli indagati è stato conclamato un concreto e attuale pericolo di reiterazione di reati di spaccio di stupefacente, desumibile in particolar modo dalla modalità e gravità delle condotte contestate di cessione di sostanze del tipo cocaina e hashish, in ragione dei rilevanti quantitativi destinati a terzi e di cui gli indagati hanno dimostrato di poter disporre, considerando le numerosissime singole cessioni.

Tutti gli indagati nelle sedi opportune potranno articolare ogni argomentazione a propria difesa.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...