Passa ai contenuti principali

Maxi furto da 200.000 euro in un appartamento a Coverciano: la Polizia di Stato “ferma” una coppia di origine georgiana

 

I Falchi della Squadra Mobile di Firenze in azione

Nel loro “quartier generale”, scoperto a Figline Valdarno, la Squadra Mobile di Firenze ha recuperato gran parte della refurtiva, oltre al bottino di almeno due analoghi colpi, messi recentemente a segno tra Novoli e Coverciano

Ieri, su richiesta della Procura della Repubblica del capoluogo toscano, il GIP del Tribunale di Firenze ha convalidato il fermo eseguito nei giorni scorsi dalla Polizia di Stato nei confronti di una coppia di cittadini georgiani. Entrambi sono infatti indiziati, a vario titolo, per un maxi furto, da circa 200.000 euro di orologi e gioielli, avvenuto il 4 novembre in un appartamento a Coverciano.

Nell’occasione la vittima, mentre stava rientrando a casa, avrebbe incrociato il probabile autore materiale del colpo, che, in fretta e furia, si stava allontanando dal luogo del delitto con in mano una voluminosa busta, anch’essa portata via dall’abitazione appena visitata.

Secondo quanto ricostruito dai Falchi della Squadra Mobile di Firenze, che hanno seguito con grande attenzione tutta la vicenda, ad incastrare un uomo di 29 anni ed una sua connazionale di 31, sarebbe stata - tra le altre cose - la videosorveglianza del condominio dove è stato messo a segno il furto.  

Le immagini, passate sotto la lente di ingrandimento degli investigatori di via Zara, hanno orientato subito i sospetti degli inquirenti verso due persone immortalate nell’androne del palazzo preso di mira dai ladri: nei loro confronti sono così partite, senza sosta, serrate ricerche in tutta la città e provincia. Questo fino a giovedì scorso, quando il fiuto degli agenti ha permesso di rintracciare la 31enne georgiana - quella che probabilmente avrebbe avuto il ruolo di “palo” nella vicenda del 4 novembre - a spasso per via Nazionale.

Da quel momento i Falchi non l’hanno mai persa di vista fino a quando è stata proprio lei ha condurli, senza saperlo, in una abitazione a Figline Valdarno. All’alba del giorno dopo è scattato il blitz della Polizia, che all’interno dell’appartamento ha sorpreso anche il presunto complice del furto di Coverciano, oltre ad una terza persona.

Quest’ultimo un 37enne, anch’egli di origine georgiana, è finito subito in manette in quanto dai controlli è venuto fuori che era rientrato clandestinamente in Italia, sotto un altro nome, dopo essere stato espulso per almeno cinque anni dal nostro Paese.

Nel frattempo le verifiche nella dimora dei tre cittadini georgiani hanno subito portato alla luce diversa refurtiva, in gran parte riconducibile al furto di Coverciano; si tratterebbe nello specifico proprio di orologi e monili, restituiti nelle ore successive alla legittima proprietaria. Tra le cose recuperate dalla Squadra Mobile, anche un paio di computer risultati anch’essi rubati, ma in diverse circostanze: uno sempre in zona Coverciano, lo stesso 4 novembre e l’altro trafugato invece a fine agosto da un appartamento a Novoli. La refurtiva era sparsa per tutta casa e per questo motivo al momento sono stati denunciati per ricettazione in concorso tutti e tre gli inquilini.

A chiudere infine il cerchio sulla coppia di origine georgiana, dalla quale sono partire le indagini, sono stati riscontrati tutta una serie di elementi emersi durante le complesse fasi investigative: i Falchi sono riusciti a ricostruire anche i movimenti di un’auto a noleggio, a bordo della quale si sarebbero spostati i due, il giorno del colpo da 200.000 euro.

Sulla base di quanto sinora raccolto, secondo l'ipotesi d'accusa vagliata dal GIP, entrambi gli indagati restano quindi in carcere. Tuttavia si precisa che il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini preliminari e l'effettiva responsabilità della coppia, in uno con la fondatezza delle ipotesi d'accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo ed eventuale processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.


17/11/2022

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...