Passa ai contenuti principali

In due distinte operazioni la Polizia di Stato sequestra stupefacente ed arresta due partenicesi che custodivano cocaina e marijuana in casa

 

polizia Partinico

In due distinte operazioni la Polizia di Stato sequestra stupefacente ed arresta due partenicesi che custodivano cocaina e marijuana in casa

In due distinte operazioni, nel recente periodo, la Polizia di Stato ha sequestrato ragguardevoli dosi di stupefacente e tratto in arresto due partinicesi, sorpresi a custodire droga confezionata in casa e pronta ad alimentare la piazza di spaccio del grosso centro della provincia occidentale palermitana. Sequestri ed arresto sono gli esiti di una strutturata attività investigativa che ha portato a veri e prorpi blitz in due appartamenti, condotti dai poliziotti del locale Commissariato di P.S. Nel primo caso, è stata predisposta una perquisizione nel domicilio di una donna partinicese 32enne, all’interno di un quartiere popolare. All’operazione ha parteciapto anche Ulla, il cane “antidroga” in forza alla Squadra Cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Sono stati così rinvenuti, all’interno dell’appartamento, precisamente dentro un borsello, 43 involucri termoriscaldati in cellophane con all’interno cocaina per un peso complessivo di 20 grammi e 120,00 euro, ritenuto presumibile provento di precedente attività di spaccio. Droga e denaro sono stati sequestrati. 

La donna è stata tratta in arresto ed il provvedimento è già stato convalidato da’’Autorità Giudiziaria mentre sono in corso indagini per risalire a fornitori e destinatari dello stupefacente. Analoga operazione è stata condotta nei confronti di un 20enne cittadino partinicese, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, raggiunto nella sua abitazione. Come da protocollo, mentre una aliquota di poliziotti raggiungeva l’abitazione ove si presumeva trovarsi droga, altri colleghi rimanevano ai piedi dell’edificio per cinturarlo e recuperare eventuale stupefacente del quale lo spacciatore potesse liberarsi, magari lanciandolo dalla finestra. Era esattamente quello che si verificava quando, poco prima che gli agenti facessero irruzione nell’appartamento, si notava che da una finestra del primo piano, in corrispondenza del locale salone principale della dimora, veniva lanciato un sacchetto di colore bianco, di quelli utilizzati per la spesa, contenente 105 involucri termosaldati in cellophane con all’interno della sostanza verosimilmente marijuana del peso lordo complessivo di 146 grammi. Tale ingombro veniva recuperato insieme a materiale utilizzato per la pesatura della sostanza, parimenti contenuto nel sacchetto. L’atteggiamento teso e nervoso dell’uomo insospettiva gli agenti al piano ai quali lo stesso giovane ammetteva di essersi liberato della droga. . Ulteriori verifiche nel corso della perquisizione domiciliare avrebbero permesso di rinvenire in una stanza adibita a magazzino due contenitori in plastica trasparente contenente altra marijuana ed accesori per il confezionamento della stessa. Tutta la sostanza rinvenuta ed il materiale per il confezionamento venivano posti in sequestro e messi a disposizione dell’Autorita’ Giudiziaria. Alla luce dei fatti emersi il soggetto veniva tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio e sottoposto alla misura precautelare degli arresti domiciliari. Giova precisare che gli indagati sono indiziati in merito al reato contestato e che la loro posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza



11/11/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.