Passa ai contenuti principali

In due distinte operazioni la Polizia di Stato sequestra stupefacente ed arresta due partenicesi che custodivano cocaina e marijuana in casa

 

polizia Partinico

In due distinte operazioni la Polizia di Stato sequestra stupefacente ed arresta due partenicesi che custodivano cocaina e marijuana in casa

In due distinte operazioni, nel recente periodo, la Polizia di Stato ha sequestrato ragguardevoli dosi di stupefacente e tratto in arresto due partinicesi, sorpresi a custodire droga confezionata in casa e pronta ad alimentare la piazza di spaccio del grosso centro della provincia occidentale palermitana. Sequestri ed arresto sono gli esiti di una strutturata attività investigativa che ha portato a veri e prorpi blitz in due appartamenti, condotti dai poliziotti del locale Commissariato di P.S. Nel primo caso, è stata predisposta una perquisizione nel domicilio di una donna partinicese 32enne, all’interno di un quartiere popolare. All’operazione ha parteciapto anche Ulla, il cane “antidroga” in forza alla Squadra Cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Sono stati così rinvenuti, all’interno dell’appartamento, precisamente dentro un borsello, 43 involucri termoriscaldati in cellophane con all’interno cocaina per un peso complessivo di 20 grammi e 120,00 euro, ritenuto presumibile provento di precedente attività di spaccio. Droga e denaro sono stati sequestrati. 

La donna è stata tratta in arresto ed il provvedimento è già stato convalidato da’’Autorità Giudiziaria mentre sono in corso indagini per risalire a fornitori e destinatari dello stupefacente. Analoga operazione è stata condotta nei confronti di un 20enne cittadino partinicese, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, raggiunto nella sua abitazione. Come da protocollo, mentre una aliquota di poliziotti raggiungeva l’abitazione ove si presumeva trovarsi droga, altri colleghi rimanevano ai piedi dell’edificio per cinturarlo e recuperare eventuale stupefacente del quale lo spacciatore potesse liberarsi, magari lanciandolo dalla finestra. Era esattamente quello che si verificava quando, poco prima che gli agenti facessero irruzione nell’appartamento, si notava che da una finestra del primo piano, in corrispondenza del locale salone principale della dimora, veniva lanciato un sacchetto di colore bianco, di quelli utilizzati per la spesa, contenente 105 involucri termosaldati in cellophane con all’interno della sostanza verosimilmente marijuana del peso lordo complessivo di 146 grammi. Tale ingombro veniva recuperato insieme a materiale utilizzato per la pesatura della sostanza, parimenti contenuto nel sacchetto. L’atteggiamento teso e nervoso dell’uomo insospettiva gli agenti al piano ai quali lo stesso giovane ammetteva di essersi liberato della droga. . Ulteriori verifiche nel corso della perquisizione domiciliare avrebbero permesso di rinvenire in una stanza adibita a magazzino due contenitori in plastica trasparente contenente altra marijuana ed accesori per il confezionamento della stessa. Tutta la sostanza rinvenuta ed il materiale per il confezionamento venivano posti in sequestro e messi a disposizione dell’Autorita’ Giudiziaria. Alla luce dei fatti emersi il soggetto veniva tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio e sottoposto alla misura precautelare degli arresti domiciliari. Giova precisare che gli indagati sono indiziati in merito al reato contestato e che la loro posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza



11/11/2022

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...