Passa ai contenuti principali

Market della droga: la Polizia di Stato esegue sei misure cautelari personali

 

foto intervento con i cinofili

Tre finiscono in carcere e tre agli arresti domiciliari

La Squadra Mobile di Taranto ha eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Taranto, nei confronti di 6 persone (tre in carcere e tre agli arresti domiciliari) presunte responsabili, a vario titolo e ruoli, di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare hashish.

Risultano indagate altre due persone – di cui una donna – per gli stessi reati.

Le indagini della Squadra Mobile, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Taranto, hanno preso avvio nel luglio del 2021 a seguito del fermo di indiziato di delitto a carico di un destinatario della misura in carcere, un 38enne tarantino individuato quale figura determinante che concorreva con i restanti indagati nell’attività di spaccio.

Alla base del provvedimento cautelare vi è il tenore delle conversazioni telefoniche che farebbero emergere come il trentottenne, unitamente ad uno degli indagati 36enne tarantino, si occupasse dell’approvvigionamento dello stupefacente e della predisposizione delle dosi che, consegnate a due degli ulteriori indagati, sarebbero state commercializzate presso il locale dei Tamburi.

Oltre all’analisi del traffico telefonico del 38enne (peraltro attualmente detenuto presso il carcere di Taranto), notevole contributo alla ricostruzione dell’attività illecita è stato dato dall’analisi del traffico telefonico del complice 36enne, sottoposto a controllo di polizia nel mese di settembre 2021 e trovato in possesso di sostanza stupefacente e denaro.

Sarebbe emerso, in particolare, che, almeno nel periodo tra aprile 2020 ed aprile 2021, i due abbiano svolto la loro attività illecita, acquistando, come detto, insieme l’hashish da soggetti non identificati per poi consegnarla ai due addetti alle vendite.

Ne sarebbe emerso un vero e proprio market della droga con la previsione di orari di apertura e chiusura fino alle 18.00 che, addirittura, avrebbe risentito delle limitazioni legate alla pandemia da Covid-19. Anche in merito al controllo di polizia avvenuto il 26 aprile 2021, il 38enne “ordina” al gestore di continuare l’attività di spaccio fuori dal locale, avendo cura di avvisare i clienti di recarsi sul retro per l’acquisto della sostanza.

In tale contesto, veniva riconosciuta una paga settimanale a chi si occupava dello spaccio con una vera rendicontazione giornaliera circa il ricavato, con l’invito a tenere aperto più a lungo il circolo per agevolare la vendita.

Sulla scorta dell’analisi delle conversazioni, gli investigatori sono riusciti a compendiare una possibile tabella ricostruttiva della quantità minima spacciata dagli odierni indagati nell’anno solare 2021 e dei loro ricavi: più di 13 kg di sostanza stupefacente per un ricavo superiore a 122mila euro.

Inoltre, dall'indagine emergerebbe il presunto coinvolgimento di altri soggetti, destinatari delle misure agli arresti domiciliari, dei quali due nel ruolo di  addetti alle vendite, mentre il terzo (figlio dell’unica donna indagata, compagna del 38enne) che si ipotizza avesse il ruolo di custodire la sostanza stupefacente.

Un importante riscontro all'ipotesi del coinvolgimento della donna e del figlio deriverebbe dalla perquisizione effettuata nel febbraio 2022 presso il domicilio della coppia: fu rivenuta una notevole quantità di hashish suddivisa già in dosi.

La donna, residente in un appartamento adiacente al locale, avrebbe provveduto più volte ad informare il compagno 38enne circa la presenza di pattuglie delle forze dell'ordine, rendendosi anche spesso disponibile al trasporto della droga.

Di fronte a tale quadro indiziario e ai gravi indizi di colpevolezza, il Giudice per le Indagini Preliminari, condividendo le risultanze del Pubblico Ministero, ha ritenuto che l’applicazione delle misure coercitive personali richieste fosse l’unica idonea alla tutela degli interessi della collettività.

Nel corso delle perquisizioni effettuate questa mattina, cui ha partecipato l’Unità Cinofila della Polizia di Frontiera di Brindisi, il personale della Squadra Mobile ha sequestrato, all’interno del locale, circa 30 grammi di hashish pronto per la vendita e già confezionato nelle stesse modalità dei precedenti sequestri.


19/11/2022

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...