Passa ai contenuti principali

Market della droga: la Polizia di Stato esegue sei misure cautelari personali

 

foto intervento con i cinofili

Tre finiscono in carcere e tre agli arresti domiciliari

La Squadra Mobile di Taranto ha eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Taranto, nei confronti di 6 persone (tre in carcere e tre agli arresti domiciliari) presunte responsabili, a vario titolo e ruoli, di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare hashish.

Risultano indagate altre due persone – di cui una donna – per gli stessi reati.

Le indagini della Squadra Mobile, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Taranto, hanno preso avvio nel luglio del 2021 a seguito del fermo di indiziato di delitto a carico di un destinatario della misura in carcere, un 38enne tarantino individuato quale figura determinante che concorreva con i restanti indagati nell’attività di spaccio.

Alla base del provvedimento cautelare vi è il tenore delle conversazioni telefoniche che farebbero emergere come il trentottenne, unitamente ad uno degli indagati 36enne tarantino, si occupasse dell’approvvigionamento dello stupefacente e della predisposizione delle dosi che, consegnate a due degli ulteriori indagati, sarebbero state commercializzate presso il locale dei Tamburi.

Oltre all’analisi del traffico telefonico del 38enne (peraltro attualmente detenuto presso il carcere di Taranto), notevole contributo alla ricostruzione dell’attività illecita è stato dato dall’analisi del traffico telefonico del complice 36enne, sottoposto a controllo di polizia nel mese di settembre 2021 e trovato in possesso di sostanza stupefacente e denaro.

Sarebbe emerso, in particolare, che, almeno nel periodo tra aprile 2020 ed aprile 2021, i due abbiano svolto la loro attività illecita, acquistando, come detto, insieme l’hashish da soggetti non identificati per poi consegnarla ai due addetti alle vendite.

Ne sarebbe emerso un vero e proprio market della droga con la previsione di orari di apertura e chiusura fino alle 18.00 che, addirittura, avrebbe risentito delle limitazioni legate alla pandemia da Covid-19. Anche in merito al controllo di polizia avvenuto il 26 aprile 2021, il 38enne “ordina” al gestore di continuare l’attività di spaccio fuori dal locale, avendo cura di avvisare i clienti di recarsi sul retro per l’acquisto della sostanza.

In tale contesto, veniva riconosciuta una paga settimanale a chi si occupava dello spaccio con una vera rendicontazione giornaliera circa il ricavato, con l’invito a tenere aperto più a lungo il circolo per agevolare la vendita.

Sulla scorta dell’analisi delle conversazioni, gli investigatori sono riusciti a compendiare una possibile tabella ricostruttiva della quantità minima spacciata dagli odierni indagati nell’anno solare 2021 e dei loro ricavi: più di 13 kg di sostanza stupefacente per un ricavo superiore a 122mila euro.

Inoltre, dall'indagine emergerebbe il presunto coinvolgimento di altri soggetti, destinatari delle misure agli arresti domiciliari, dei quali due nel ruolo di  addetti alle vendite, mentre il terzo (figlio dell’unica donna indagata, compagna del 38enne) che si ipotizza avesse il ruolo di custodire la sostanza stupefacente.

Un importante riscontro all'ipotesi del coinvolgimento della donna e del figlio deriverebbe dalla perquisizione effettuata nel febbraio 2022 presso il domicilio della coppia: fu rivenuta una notevole quantità di hashish suddivisa già in dosi.

La donna, residente in un appartamento adiacente al locale, avrebbe provveduto più volte ad informare il compagno 38enne circa la presenza di pattuglie delle forze dell'ordine, rendendosi anche spesso disponibile al trasporto della droga.

Di fronte a tale quadro indiziario e ai gravi indizi di colpevolezza, il Giudice per le Indagini Preliminari, condividendo le risultanze del Pubblico Ministero, ha ritenuto che l’applicazione delle misure coercitive personali richieste fosse l’unica idonea alla tutela degli interessi della collettività.

Nel corso delle perquisizioni effettuate questa mattina, cui ha partecipato l’Unità Cinofila della Polizia di Frontiera di Brindisi, il personale della Squadra Mobile ha sequestrato, all’interno del locale, circa 30 grammi di hashish pronto per la vendita e già confezionato nelle stesse modalità dei precedenti sequestri.


19/11/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...