Passa ai contenuti principali

Operazione black light

 


I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “BLACK LIGHT”, hanno concluso una verifica tributaria nel settore della fiscalità internazionale, nei confronti di una società appartenente a un gruppo operante nel settore Oil&Gas, cavi sottomarini e ingegneria.

L’attività, avviata lo scorso anno dal Nucleo di polizia economico-finanziaria felsineo, ha consentito di intercettare un sistema di distacco transnazionale di lavoratori non autentico - in violazione delle normative in materia di occupazione - che ha coinvolto più di 50 lavoratori per un totale di 45 mila giornate di distacco.

In particolare, la società controllata, al fine di usufruire indebitamente di un regime contributivo meno oneroso, ha fatto risultare gran parte dei propri dipendenti come incardinati nell’ambito di due società svizzere compiacenti, che simulavano sistematicamente la fornitura alla società italiana di consulenze altamente specializzate.

All’esito degli accertamenti, i Finanzieri hanno scoperto che, in realtà, i lavoratori impiegati sarebbero stati organizzati, coordinati e diretti dalla società bolognese per quanto attiene, sia ai turni di lavoro e alle mansioni da svolgere, sia alla pianificazione delle ferie e dei permessi. Anche le assunzioni, formalmente a cura delle società elvetiche, sarebbero state in realtà decise dai manager felsinei. Il distacco transnazionale non genuino ha consentito, quindi, al datore di lavoro di beneficiare indebitamente di una minore imposizione fiscale e contributiva, e di erogare ai dipendenti stipendi complessivamente più bassi.

L’attività si è conclusa con la constatazione di una base imponibile sottratta a tassazione ai fini I.Re.S. per 8 milioni di euro e IVA dovuta per un milione e mezzo di euro circa. La società, che dovrà adesso regolarizzare la posizione dei dipendenti, ha già provveduto al pagamento della sanzione amministrativa per un importo di 50 mila euro (importo massimo comminabile).

L’attività testimonia il costante impegno del Corpo nel contrasto alle variegate forme di evasione fiscale, in special modo quelle che coinvolgono i diritti dei lavoratori, conferendo un illecito vantaggio a operatori economici senza scrupoli che possono così beneficiare di minori costi e mettere in campo una spregiudicata “concorrenza sleale” ai danni dei tanti imprenditori onesti e rispettosi delle regole.

Importanti i risultati conseguiti dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Bologna che, dall’inizio del 2022, hanno complessivamente effettuato 213 interventi in materia di lavoro, individuando 120 lavoratori in nero, 1.556 lavoratori irregolari, verbalizzando 63 datori di lavoro.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...