Passa ai contenuti principali

Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da cantieri per la realizzazione della galleria del Brennero.

 


Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da cantieri per la realizzazione della galleria del Brennero. Nuovi sequestri.

Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale Trento - Campodenno e Ton (TN), 29/11/2022 11:10

Nell’ambito della specifica manovra di monitoraggio delle cd “Grandi Opere Pubbliche” e contrasto degli ecoreati promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, dopo i sequestri operati nello scorso mese di febbraio, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Trento, in collaborazione con il Nucleo Ispettivo dell’Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento, hanno individuato in Val di Non le aree in cui sarebbero stati in parte smaltiti i rifiuti provenienti dai lavori per la realizzazione della Galleria del Brennero.
I sequestri odierni sono stati eseguiti nel prosieguo di un’ampia e complessa indagine, convenzionalmente denominata “Brennero”, che già agli inizi dell’anno aveva infatti portato al sequestro di un impianto di recupero rifiuti, dove, secondo gli investigatori, i titolari, eludendo le norme tecniche e analitiche, facevano transitare i rifiuti, per poi recapitarli in quelle che avrebbero dovuto essere delle bonifiche agrarie, ma che di fatto si erano rilevate essere delle discariche abusive.
I Carabinieri del N.O.E. e gli Ispettori dell’A.P.P.A., coordinati dal Procuratore Capo S.R. e dalla Dott.ssa A.L. della Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo trentina, hanno individuato e sequestrato, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale, altri siti in cui venivano smaltiti abusivamente i rifiuti. In particolare, oltre ad acquisire nuovi elementi circa i tempi e le modalità con cui i rifiuti venivano conferiti nelle principali bonifiche, alcune delle quali risultano peraltro già piantumate, nella nuova fase dell’inchiesta sono state individuate ulteriori aree adibite a discarica nei pressi del fiume Noce. Biotopi di interesse comunitario, di proprietà del Demanio, che gli indagati hanno prima abusivamente scavato, colmando successivamente i vuoti ottenuti con i rifiuti provenienti dagli impianti di macinazione degli inerti.

In questo modo le tre persone nei cui confronti vengono svolte le indagini, alle quali la Procura di Trento contesta numerosi illeciti, hanno tratto molteplici vantaggi economici: in particolare dalla vendita del materiale demaniale abusivamente asportato e dal denaro risparmiato smaltendo i rifiuti nei vuoti ricavati. Con tali condotte, non solo è stato defraudato l’Ente pubblico che aveva dato in concessione l’area per svolgervi attività di lavorazione degli inerti, ma è stato altresì arrecato un danno ambientale - al momento non quantificabile - in una riserva naturale di interesse ecologico a elevata valenza.
Siamo in Trentino, in una zona la cui vocazione è volta alla cura del territorio, particolarmente noto per i marchi che ne contraddistinguono le produzioni agricole di eccellenza, ma il business dei rifiuti non si è fermato davanti a nulla. Non poche perplessità desta inoltre il fatto che l’attività delittuosa si sia concretizzata in un’area di pregio ambientale che si sviluppa tra il fiume Noce e la SS 43, di proprietà del Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento, senza che apparentemente nessuno si sia accorto di nulla.
Sul fronte delle bonifiche agrarie sono state invece localizzate, nella Val di Non, attraverso un minuzioso esame degli elementi raccolti nel corso delle indagini, otto macro aree all’interno delle quali si ritiene fossero stati illecitamente smaltiti i rifiuti. Al riguardo sono state registrate le prime iniziative dei proprietari dei terreni interessati dagli illeciti smaltimenti, immediatamente attivatisi per rimuovere i rifiuti e ripristinare le aree per la destinazione agricola, iniziative che dovranno essere adottate anche dagli ulteriori proprietari dei terreni interessati.

 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.