Passa ai contenuti principali

Controllo di armi, munizioni ed esplosivi - Centinaia di armi da fuoco, munizioni ed esplosivi sequestrati dalla Polizia

 

rmi

Nella giornata di ieri, a Breganze, gli Agenti della Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Provinciale e con l’ausilio dei Vigili del Fuoco hanno proceduto al sequestro cautelare amministrativo di un vero e proprio arsenale di armi da fuoco, armi bianche e munizioni che non venivano custodite con i necessari e previsti criteri di diligenza e sicurezza, e ciò con il conseguente, concreto pericolo che potessero essere facilmente asportate o anche maneggiate da persone inesperte, a rischio della altrui incolumità.

Nel corso dell’operazione di Polizia, in conformità all'articolo 39 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), che prevede il ritiro precauzionale di armi, su disposizione del Questore della Provincia di Vicenza sono stati sequestrati 132 tra fucili e carabine, 71 pistole di varie tipologie e 48 armi bianche, prevalentemente baionette risalenti alla Prima e Seconda Guerra Mondiale. In aggiunta, le Forze dell'Ordine hanno rinvenuto circa 200 munizioni ed un quantitativo considerevole di polvere da sparo, conservato in maniera impropria a rischio di esplosione e/o di incendio.

Tutte le armi ed il munizionamento sequestrati erano detenute nell’abitazione di Breganze dei fratelli F.C. e A.C., nei confronti dei quali Il Questore Sartori ha altresì disposto la revoca ed il conseguente ritiro dei Porti d’Arma e delle rispettive licenze di tiro a volo, di collezionismo e di caccia delle quali erano titolari.

Per la complessità delle operazioni di sequestro della Polizia di Stato, ieri, si è reso necessario, come detto poc’anzi, anche il supporto di una Squadra dei Vigili del Fuoco di Bassano del Grappa, che ha fornito un'autoscala per raggiungere il sottotetto in cui erano state occultate alcune delle armi.

L’ingente quantitativo di armi sequestrate ha, inoltre, reso necessario l’impiego di speciali furgoni per il trasporto delle stesse presso un idoneo luogo di deposito.

“Detenere e maneggiare un'arma è, in generale, una attività assai delicata, soprattutto da parte di soggetti che lo fanno con negligenza e con imperizia: è assai probabile che tutto ciò possa comportare tragiche conseguenze, alle quali, purtroppo, troppo spesso abbiamo dovuto assistere – ha sottolineato il Questore Paolo Sartori –. Per questi motivi avere nella propria disponibilità un'arma non sempre, e non necessariamente, significa maggiore sicurezza. Procurarsi un'arma da detenere nell'abitazione nella quale convivono i nostri stessi familiari è una decisione che va valutata con attenzione. Qualora si decida in tal senso, occorre essere perfettamente consapevoli della assoluta necessità di osservare rigorosamente tutte le prescrizioni del caso e di seguire i consigli suggeriti dagli esperti dell’Ufficio Armi della Questura”.

L’operazione di ieri chiude e completa un intervento della Polizia Provinciale iniziato nei primi giorni di ottobre che, per la sua complessità, non ha precedenti nel vicentino. Mentre svolgevano servizio di vigilanza della caccia, infatti, gli Agenti sono stati attirati dal canto di un lucherino, che li ha condotti nell’abitazione dei fratelli F.C. e A.C.

 “L’esperienza e la conoscenza del territorio degli agenti di Polizia Provinciale sono stati fondamentali per questo intervento e lo sono più in generale per le attività di controllo a cui sono chiamati - precisa il Consigliere Provinciale con delega alla Polizia Provinciale Mattia Veronese - il canto del lucherino è stato una sirena d’allarme per un’operazione che ha messo in rilievo una serie di irregolarità e che ha portato al sequestro di ieri.” “Il nostro obiettivo è far sì che la caccia, per le modalità in cui è permessa, si svolga con regolarità - aggiunge il Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin -, obiettivo che è pienamente condiviso dalle associazioni venatorie, le prime interessate al rispetto delle regole e con cui collaboriamo in maniera proficua per contrastare i fenomeni di bracconaggio.”

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...