Passa ai contenuti principali

Controllo di armi, munizioni ed esplosivi - Centinaia di armi da fuoco, munizioni ed esplosivi sequestrati dalla Polizia

 

rmi

Nella giornata di ieri, a Breganze, gli Agenti della Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Provinciale e con l’ausilio dei Vigili del Fuoco hanno proceduto al sequestro cautelare amministrativo di un vero e proprio arsenale di armi da fuoco, armi bianche e munizioni che non venivano custodite con i necessari e previsti criteri di diligenza e sicurezza, e ciò con il conseguente, concreto pericolo che potessero essere facilmente asportate o anche maneggiate da persone inesperte, a rischio della altrui incolumità.

Nel corso dell’operazione di Polizia, in conformità all'articolo 39 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), che prevede il ritiro precauzionale di armi, su disposizione del Questore della Provincia di Vicenza sono stati sequestrati 132 tra fucili e carabine, 71 pistole di varie tipologie e 48 armi bianche, prevalentemente baionette risalenti alla Prima e Seconda Guerra Mondiale. In aggiunta, le Forze dell'Ordine hanno rinvenuto circa 200 munizioni ed un quantitativo considerevole di polvere da sparo, conservato in maniera impropria a rischio di esplosione e/o di incendio.

Tutte le armi ed il munizionamento sequestrati erano detenute nell’abitazione di Breganze dei fratelli F.C. e A.C., nei confronti dei quali Il Questore Sartori ha altresì disposto la revoca ed il conseguente ritiro dei Porti d’Arma e delle rispettive licenze di tiro a volo, di collezionismo e di caccia delle quali erano titolari.

Per la complessità delle operazioni di sequestro della Polizia di Stato, ieri, si è reso necessario, come detto poc’anzi, anche il supporto di una Squadra dei Vigili del Fuoco di Bassano del Grappa, che ha fornito un'autoscala per raggiungere il sottotetto in cui erano state occultate alcune delle armi.

L’ingente quantitativo di armi sequestrate ha, inoltre, reso necessario l’impiego di speciali furgoni per il trasporto delle stesse presso un idoneo luogo di deposito.

“Detenere e maneggiare un'arma è, in generale, una attività assai delicata, soprattutto da parte di soggetti che lo fanno con negligenza e con imperizia: è assai probabile che tutto ciò possa comportare tragiche conseguenze, alle quali, purtroppo, troppo spesso abbiamo dovuto assistere – ha sottolineato il Questore Paolo Sartori –. Per questi motivi avere nella propria disponibilità un'arma non sempre, e non necessariamente, significa maggiore sicurezza. Procurarsi un'arma da detenere nell'abitazione nella quale convivono i nostri stessi familiari è una decisione che va valutata con attenzione. Qualora si decida in tal senso, occorre essere perfettamente consapevoli della assoluta necessità di osservare rigorosamente tutte le prescrizioni del caso e di seguire i consigli suggeriti dagli esperti dell’Ufficio Armi della Questura”.

L’operazione di ieri chiude e completa un intervento della Polizia Provinciale iniziato nei primi giorni di ottobre che, per la sua complessità, non ha precedenti nel vicentino. Mentre svolgevano servizio di vigilanza della caccia, infatti, gli Agenti sono stati attirati dal canto di un lucherino, che li ha condotti nell’abitazione dei fratelli F.C. e A.C.

 “L’esperienza e la conoscenza del territorio degli agenti di Polizia Provinciale sono stati fondamentali per questo intervento e lo sono più in generale per le attività di controllo a cui sono chiamati - precisa il Consigliere Provinciale con delega alla Polizia Provinciale Mattia Veronese - il canto del lucherino è stato una sirena d’allarme per un’operazione che ha messo in rilievo una serie di irregolarità e che ha portato al sequestro di ieri.” “Il nostro obiettivo è far sì che la caccia, per le modalità in cui è permessa, si svolga con regolarità - aggiunge il Presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin -, obiettivo che è pienamente condiviso dalle associazioni venatorie, le prime interessate al rispetto delle regole e con cui collaboriamo in maniera proficua per contrastare i fenomeni di bracconaggio.”

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.