Passa ai contenuti principali

Sequestrate due aree comunali adibite a discarica abusiva. Presenti rifiuti pericolosi e industriali

 


Comando Provinciale di Reggio Calabria - Gioia Tauro (RC), 18/10/2023 09:39

Nell’alveo di una più articolata attività volta al contrasto dell’illecito abbandono di rifiuti sul suolo pubblico, i Carabinieri della Stazione di Gioia Tauro, coadiuvati da personale del Nucleo Forestale Carabinieri di Cittanova, hanno sequestrato due aree che, per numero e tipologia di rifiuti presenti, avevano assunto la destinazione di discarica abusiva ed inquinante.

Nello specifico, nell’ambito di servizi coordinati volti a prevenire illeciti ambientali, i militari sottoponevano a sequestro l’area insistente in una intersezione nei pressi di via Ciambra del Comune di Gioia Tauro, da tempo oggetto di deposito di materiale di scarto e una seconda area in zona Guardiola.

Nel primo luogo, sottostante al Ponte Petrace, e nei pressi di quel fiume, a poca distanza dalla sua foce, è stata realizzata una discarica non autorizzata e contenente rifiuti pericolosi, tutti completamente sparsi su un’area pubblica. Tra gli altri, erano presenti rifiuti miscelati su un’area di quasi 300 mq: sul terreno nudo erano presenti anche lastre di amianto, scarti di meccanica e autocarrozzeria rimossi da veicoli, rifiuti della lavorazione del legno, pneumatici di varia misura e grandezza.

Nella seconda area, la discarica, estesa per circa 150 mq, è stata riscontrata la presenza di rifiuti di varia natura tra cui pericolose lastre danneggiate di amianto o materiale di risulta proveniente da attività di demolizione edilizia.

In entrambi i casi sono stati rinvenuti anche oggetti ingombranti che sono stati illecitamente lasciati sul suolo pubblico.

Sono messi in atto accertamenti ulteriori finalizzati a verificare l’eventuale presenza di combustibili o oli esausti che potrebbero aver inquinato il terreno circostante soprattutto in presenza di eccessiva persistenza nel sito delle sostanze inquinanti. Il provvedimento odierno si è reso necessario per salvaguardare la salute pubblica della cittadinanza e dei terreni circostanti. Il Primo cittadino del Comune di Gioia, è stato nominato custode dell’area, in attesa degli accertamenti del caso da parte degli organi preposti e delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria di Palmi.

Non è il primo intervento posto in essere dai Carabinieri di Gioia Tauro con il fine di prevenire e reprimere gli illeciti di natura ambientale. Si ricordi, ad esempio, nel 2021, il sequestro di 4 aree comunali dove erano presenti, accatastati da tempo, numerosissimi cumuli di rifiuti di tutti i tipi o la recente ispezione svolta, il mese scorso, presso il fiume Petrace, ove venivano denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Palmi poiché ritenuti responsabili di aver realizzato una cava di più di 15 metri di profondità e 20 di larghezza, senza le previste autorizzazioni. L’area in questione era stata sequestrata, unitamente a 2 mezzi d’opera utilizzati dagli indagati anche perché erano emersi indizi in ordine a possibili attività di estrazione illecita di materiali.

I Carabinieri della Piana di Gioia Tauro, supportati dalla componente specialistica dell’Arma forestale, attraverso una costante azione di prossimità, di educazione alla legalità ambientale e di contrasto agli illeciti connessi, stanno svolgendo un’azione sinergica con il fine di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi della zona.

Il Comune di Gioia Tauro, proprio con la stessa finalità, ha avviato, con il servizio “Differenziamo con Gioia”, un progetto volto a frenare nell’utenza civile scelte inquinanti. Per dissuadere l’abbandono incontrollato di rifiuti, il progetto dell’Amministrazione Comunale si pone l’obiettivo di gestire il servizio di smaltimento dei rifiuti, diminuendone la produzione e favorendone lo smaltimento sostenibile.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...