Passa ai contenuti principali

FRONTIERA VENTIMIGLIA: RAFFICA DI ARRESTI DELLA POLIZIA DI STATO

 

settore arresti 26 ottobre

Sono stati implementati i controlli della Polizia di Frontiera lungo tutta la fascia confinaria tra la provincia di Imperia ed il Dipartimento delle Alpi Marittime, come disposto dal Prefetto Romeo e dal Questore Peritore, nell'ambito del dispositivo di Ordine e Sicurezza Pubblica. 

L’aumento dei controlli e le mirate attività di approfondimento nelle banche dati, declinati attraverso l’impiego di numerose pattuglie della Polizia di Stato, sia nel centro cittadino che ai valichi di frontiera, nell’ultima settimana hanno consentito,  alla Polizia di Stato - Settore Frontiera di Ventimiglia,  di mettere a segno un duro colpo alla criminalità frontaliera, eseguendo  11 arresti nei confronti di latitanti ricercati per vari reati e per favoreggiamento all’immigrazione clandestina e falso documentale.

Particolarmente importante è stato l’arresto di un italiano, fermato mentre tentava la fuga in Francia dopo essere evaso dagli arresti domiciliari a Roma con braccialetto elettronico;  M.F. - queste le iniziali di cognome e nome dell’arrestato di anni 26 - coinvolto in una vasta operazione antidroga e vicino agli ambienti della N’drangheta calabrese,  il quale ha tentato invano di scappare in Francia, procurandosi dei documenti falsi, dove probabilmente aveva dei complici e fiancheggiatori che lo aspettavano per garantirgli la latitanza all’estero, ma è stato individuato alla frontiera di Ventimiglia e condotto in carcere a Sanremo. Il latitante in questione, che aveva  preso il treno per la Francia, al momento del controllo esibiva una carta d’identità che ha destato sospetti sulla validità; gli approfondimenti sul documento ed i rilievi delle impronte digitali lo hanno “tradito” e la sua fuga è terminata grazie agli Agenti della Polizia di Frontiera di Ventimiglia. 

 

Nelle maglie sempre più strette della Polizia di Frontiera, è “caduto” anche il Pakistano di 36 anni A.A. già respinto dalla Francia e condotto presso gli Uffici distaccati di Ponte San Luigi al valico di frontiera. 

Nonostante fosse senza alcun documento al seguito, la Polizia lo ha identificato attraverso i rilievi dattiloscopici, dai quali è emersa la sua vera identità, (che non corrispondeva a quella fornita alla polizia francese e con la quale era stato respinto in data 20 ottobre).

Dopo numerose interrogazioni nelle banche dati, soprattutto in quelle investigative, è emerso che il Pakistano fosse ricercato su scala internazionale e latitante da oltre 10 anni per un omicidio commesso in patria, da dove era poi  fuggito facendo perdere le proprie tracce, fino a quando, due giorni fa, la Polizia di Frontiera di Ventimiglia non ha scoperto la sua vera identità e per lui sono scattate le manette.

A “corollario ” di questa settimana intensa, nella serata di domenica scorsa, la Polizia di Frontiera denunciava in stato di libertà, due italiani del posto - M.A. di anni 56 e R.A.S. di anni 21 - per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere e per l’utilizzo di maschere in luogo pubblico. 


Nel dettaglio, nel tardo pomeriggio un poliziotto libero dal servizio, notava due individui sospetti, con il volto coperto a bordo di un veicolo, proprio davanti ad un bancomat point; insospettito allertava la sala operativa affinché procedesse al rintraccio e all’identificazione. L’immediato intervento degli Agenti, consentiva di rintracciarli ancora con le maschere sul volto e condurli presso gli Uffici di Piazza della Libertà. 


In particolare i due, che non fornivano alcuna valida spiegazione al fatto, oltre alle maschere, erano in possesso di parrucche colorate, catena in metallo con lucchetto e bastone telescopico. Come se non bastasse, il cinquantaseienne risultava già recentemente denunciato dalla Polizia di Stato, perché spacciandosi per poliziotto, aveva intimorito un passante e, a seguito di perquisizione personale, era risultato in possesso di falsi distintivi di Polizia, manette e spray illegale al peperoncino; inoltre il veicolo sul quale viaggiavano i due era sottoposto a fermo amministrativo, pertanto oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria, venivano elevate le sanzioni amministrative previste e punite dal codice della strada. 


Ventimiglia, Imperia 24 ottobre 2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...