Passa ai contenuti principali

FRONTIERA VENTIMIGLIA: RAFFICA DI ARRESTI DELLA POLIZIA DI STATO

 

settore arresti 26 ottobre

Sono stati implementati i controlli della Polizia di Frontiera lungo tutta la fascia confinaria tra la provincia di Imperia ed il Dipartimento delle Alpi Marittime, come disposto dal Prefetto Romeo e dal Questore Peritore, nell'ambito del dispositivo di Ordine e Sicurezza Pubblica. 

L’aumento dei controlli e le mirate attività di approfondimento nelle banche dati, declinati attraverso l’impiego di numerose pattuglie della Polizia di Stato, sia nel centro cittadino che ai valichi di frontiera, nell’ultima settimana hanno consentito,  alla Polizia di Stato - Settore Frontiera di Ventimiglia,  di mettere a segno un duro colpo alla criminalità frontaliera, eseguendo  11 arresti nei confronti di latitanti ricercati per vari reati e per favoreggiamento all’immigrazione clandestina e falso documentale.

Particolarmente importante è stato l’arresto di un italiano, fermato mentre tentava la fuga in Francia dopo essere evaso dagli arresti domiciliari a Roma con braccialetto elettronico;  M.F. - queste le iniziali di cognome e nome dell’arrestato di anni 26 - coinvolto in una vasta operazione antidroga e vicino agli ambienti della N’drangheta calabrese,  il quale ha tentato invano di scappare in Francia, procurandosi dei documenti falsi, dove probabilmente aveva dei complici e fiancheggiatori che lo aspettavano per garantirgli la latitanza all’estero, ma è stato individuato alla frontiera di Ventimiglia e condotto in carcere a Sanremo. Il latitante in questione, che aveva  preso il treno per la Francia, al momento del controllo esibiva una carta d’identità che ha destato sospetti sulla validità; gli approfondimenti sul documento ed i rilievi delle impronte digitali lo hanno “tradito” e la sua fuga è terminata grazie agli Agenti della Polizia di Frontiera di Ventimiglia. 

 

Nelle maglie sempre più strette della Polizia di Frontiera, è “caduto” anche il Pakistano di 36 anni A.A. già respinto dalla Francia e condotto presso gli Uffici distaccati di Ponte San Luigi al valico di frontiera. 

Nonostante fosse senza alcun documento al seguito, la Polizia lo ha identificato attraverso i rilievi dattiloscopici, dai quali è emersa la sua vera identità, (che non corrispondeva a quella fornita alla polizia francese e con la quale era stato respinto in data 20 ottobre).

Dopo numerose interrogazioni nelle banche dati, soprattutto in quelle investigative, è emerso che il Pakistano fosse ricercato su scala internazionale e latitante da oltre 10 anni per un omicidio commesso in patria, da dove era poi  fuggito facendo perdere le proprie tracce, fino a quando, due giorni fa, la Polizia di Frontiera di Ventimiglia non ha scoperto la sua vera identità e per lui sono scattate le manette.

A “corollario ” di questa settimana intensa, nella serata di domenica scorsa, la Polizia di Frontiera denunciava in stato di libertà, due italiani del posto - M.A. di anni 56 e R.A.S. di anni 21 - per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere e per l’utilizzo di maschere in luogo pubblico. 


Nel dettaglio, nel tardo pomeriggio un poliziotto libero dal servizio, notava due individui sospetti, con il volto coperto a bordo di un veicolo, proprio davanti ad un bancomat point; insospettito allertava la sala operativa affinché procedesse al rintraccio e all’identificazione. L’immediato intervento degli Agenti, consentiva di rintracciarli ancora con le maschere sul volto e condurli presso gli Uffici di Piazza della Libertà. 


In particolare i due, che non fornivano alcuna valida spiegazione al fatto, oltre alle maschere, erano in possesso di parrucche colorate, catena in metallo con lucchetto e bastone telescopico. Come se non bastasse, il cinquantaseienne risultava già recentemente denunciato dalla Polizia di Stato, perché spacciandosi per poliziotto, aveva intimorito un passante e, a seguito di perquisizione personale, era risultato in possesso di falsi distintivi di Polizia, manette e spray illegale al peperoncino; inoltre il veicolo sul quale viaggiavano i due era sottoposto a fermo amministrativo, pertanto oltre alla denuncia all’Autorità Giudiziaria, venivano elevate le sanzioni amministrative previste e punite dal codice della strada. 


Ventimiglia, Imperia 24 ottobre 2023

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...