Passa ai contenuti principali

LA POLIZIA DI STATO ARRESTA 20ENNE IN VIAGGIO IN E45 CON 30 CHILI DI HASHISH E MARIJUANA DESTINATI A TUTTA ITALIA

 

Arresto stradale

Un 20enne, originario dell’Est Europa e residente nel frusinate, è stato arrestato dalla Polizia di Stato di Arezzo e di Forlì per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente.

È accaduto nella tarda serata tra il 25 ed il 26 ottobre, allorquando gli investigatori della Squadra Mobile aretina, coordinati sul campo dal dottor Sergio Leo, notavano un’autovettura sospetta all’altezza di Sansepolcro ed iniziavano un servizio di pedinamento nei suoi confronti. Gli operatori, insospettiti dall’andamento del mezzo, seguivano il conducente anche quando questi imboccava la SS 3 bis Tiberina – E45 con direzione Cesena.

Dal momento che il soggetto continuava a viaggiare con un’andatura anomala, alternando tratti a tutto gas ad altri fin troppo lenti, una volta entrati in Romagna, con il supporto di una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Bagno di Romagna, i poliziotti lo hanno fermato in sicurezza nell’area di servizio di Mercato Saraceno, proprio sulla SS 3 bis Tiberina.

Non appena avvicinatisi al veicolo, gli operatori hanno immediatamente percepito un intenso odore tipico della sostanza stupefacente provenire dall’abitacolo, motivo per il quale il controllo è stato approfondito ed ha permesso di rinvenire, occultata nel portabagagli, un ingente quantitativo di sostanza stupefacente.

La droga, che gli esami di laboratorio hanno confermato essere hashish e marijuana, era divisa in panetti pressati e sottovuoto per un peso complessivo di poco più di 30 chili, suddivisa in quattro scatoloni, sui quali erano anche riportate le destinazioni di ciascuno stock, tra cui Rimini, Bolzano e Torino. Una volta immessa sulle piazze di spaccio, la sostanza stupefacente avrebbe fruttato agli spacciatori al dettaglio oltre 200.000 euro.

La perquisizione del veicolo e del trafficante, subito portato presso gli Uffici della Polizia Stradale di Forlì, ha consentito di rinvenire anche tre smartphone, oltre 500 euro in contanti e tre banconote da 100 euro false; tutto il materiale veniva posto in sequestro, assieme all’ingente quantitativo di stupefacente.

Al termine degli atti di rito, il 20enne è stato arrestato e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Forlì, in attesa della convalida del provvedimento.

Per lui è scattata anche la denuncia per la detenzione di banconote false e per la reiterazione per guida senza patente, visto che nel biennio precedente era già stato sorpreso al volante senza averla mai conseguita.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...