Passa ai contenuti principali

Bracconaggio Ittico: sequestrate 3 Tonnellate di pesce catturate nel Fiume Tevere

 


Comando Regione Carabinieri Forestale Terni - Baschi (TR), 12/12/2023 09:32

Sequestrati 3 quintali di pesce illecitamente pescato dai Carabinieri Forestali della Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali e del Nucleo CITES di Perugia, coadiuvati dal Nipaaf di Terni e dai militari dei Nuclei Carabinieri Forestali di Orvieto, Allerona, Città della Pieve, Cerreto di Spoleto 

I Carabinieri Forestali umbri e quelli del S.O.A.R.D.A. altamente specializzati in materia, hanno individuato lungo il fiume Tevere in Comune di Baschi (TR) quattro cittadini rumeni, che con due gommoni, erano intenti alla pesca illegale di carpe, carassi e siluri.

Nell’ipotesi investigativa dei Carabinieri Forestali l’uccisione degli animali è stata provocata dall’uso di due elettrostorditori rudimentali, metodo capace di procurare gravi sofferenze ed agonie prima del sopraggiungere della morte degli esemplari.

I militari hanno effettuato perquisizioni veicolari e domiciliari; sono stati sequestrati più di 3 quintali di pesce morto (carpe, carassi, siluri), due gommoni, remi, retini da pesca, due elettrostorditori, cavi elettrici, batterie e un autoveicolo utilizzato per il trasporto di pesce e attrezzatura.

Sono stati deferiti alla Procura di Terni, in totale cinque cittadini rumeni residenti o domiciliati nel comune ternano, per concorso, a vario titolo, in uccisione di animali, bracconaggio ittico, porto abusivo di oggetti atti ad offendere.

Con l’intervento dei medici veterinari della Asl Umbria2, parte del pescato è stato campionato e conferito all’IZSUM sede di Terni per esami anatomopatologici e il restante avviato a distruzione. 

Un’analisi del fenomeno criminale, ci aiuta ad individuare, tra i fattori che hanno favorito una crescita della pesca illegale nelle acque interne italiane, l’entrata in vigore nel 2012 di misure di protezione del delta del Danubio dal bracconaggio ittico, che è quindi migrato, come fenomeno, fino ad interessare le regioni del nord Italia e ad oggi anche l’Umbria.

Il bracconaggio ittico si caratterizza per la ferocia predatoria, per mezzo di metodi di pesca massivi ed irregolari: la pesca illegale praticata attraverso tecniche e strumenti non consentiti contribuisce al degrado ambientale, minacciando la biodiversità dell’ecosistema fluviale.

Alcune specie ittiche uccise con queste metodiche, sono specie considerate invasive come il Siluro (ndr per la eradicazione delle quali è comunque previsto lo studio di un preciso piano approvato da ISPRA), ma gravemente minacciata dai metodi di pesca estremamente letali e per nulla selettivi è tutta l’ittiofauna autoctona; ripercussioni anche sul piano economico, a danno di chi opera nel rispetto delle leggi.

I Carabinieri Forestali hanno operato con il fattivo contributo della FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) che quotidianamente, con una attenta azione di osservazione e monitoraggio apporta un contributo qualificato all’attività di contrasto alla pesca illegale.

Le indagini coordinate dalla Procura di Terni sono finalizzate a delineare la portata del fenomeno che sta interessando l’Umbria.

 


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...