Passa ai contenuti principali

Scoperti oltre 17 milioni di euro di valuta

 


La Direzione ADM per il Lazio e l’Abruzzo e il Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza hanno sequestrato, nei primi undici mesi dell’anno, oltre 1 milione e mezzo di euro di valuta negli scali aeroportuali di Roma e presso il porto di Civitavecchia, con l’accertamento di oltre 1100 violazioni in materia di movimentazione transfrontaliera di denaro contante, per un totale di oltre 17 milioni di euro rinvenuti, risultato pari al doppio rispetto all’analogo periodo della decorsa annualità.


Tra i metodi di occultamento della valuta, si segnala quello scoperto durante un recente sequestro effettuato all’aeroporto di Fiumicino dove, fra le pieghe di due coperte di pile, sigillate in buste sottovuoto, un passeggero aveva nascosto banconote per oltre 200mila euro.


Nello specifico, presso lo scalo aeroportuale internazionale di Fiumicino “Leonardo da Vinci”, sono stati eseguiti 918 interventi, che hanno permesso di riscontrare n. 916 violazioni, intercettare oltre 12,3 milioni di euro e sequestrare somme di denaro per circa 670mila euro.


Presso il porto di Civitavecchia sono stati eseguiti 6 interventi che hanno permesso di riscontrare altrettante violazioni, intercettare oltre 1,4 milioni di euro e sequestrare somme di denaro per circa 700mila euro.


I citati dati di consuntivo integrano quelli già diffusi nel mese di novembre u.s., con riferimento allo scalo aeroportuale internazionale “G.B. Pastine” di Ciampino dove, nei primi undici mesi dell’anno, a conclusione di 243 controlli sono state riscontrate pari violazioni, individuate movimentazioni di denaro contante per oltre 3,4 milioni di euro e sequestrate somme di denaro per oltre 140mila euro.


Il risultato è frutto del protocollo di intesa sottoscritto, a livello nazionale, fra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, finalizzato a migliorare il coordinamento delle attività nel territorio di competenza. In particolare, attraverso il progetto pilota per sperimentare l’attuazione coordinata del protocollo sono state avviate delle operazioni di controllo effettuate congiuntamente, fra cui il controllo della valuta nei punti d’imbarco e sbarco dei passeggeri diretti e provenienti dall’estero.


Gli Uffici della Direzione dell’Agenzia per il Lazio e l’Abruzzo, dopo aver monitorato l’andamento dei controlli previsti, ha riscontrato un miglioramento dei risultati rispetto agli anni precedenti pari al 50% in più dei controlli che si stimava sarebbero stati effettuati nel periodo di riferimento. La collaborazione nel Lazio fra l’Agenzia e la Guardia di Finanza ha consentito di stabilire una “best-practice” procedurale migliorando sia la quantità che la qualità dei controlli predisposti. Visti i risultati raggiunti si prevede che questo sarà soltanto il primo di una serie di progetti che verranno predisposti finalizzati ad un sempre maggior numero di attività congiunte fra l’Agenzia e la Guardia di Finanza riuscendo, in questo modo, ad attuare il protocollo d’intesa nei tempi e nei modi previsti.


“L’accordo si inserisce nel quadro di rinnovamento dell’amministrazione che questo governo ha posto come proprio obiettivo strategico e costituisce un importante punto di riferimento da cui partire” ha dichiarato il Direttore Territoriale ADM del Lazio e dell’Abruzzo Davide Miggiano la cui visione gestionale è sempre più incentrata ad una stretta collaborazione con la Guardia di Finanza. “Il protocollo si sta rivelando sempre più come uno strumento fondamentale che ci permette di incrementare il presidio ed i controlli a tutela del cittadino e dei contribuenti.”


“Il lusinghiero risultato conseguito - afferma il Generale Pomponi, Comandante Regionale Lazio della Guardia di Finanza - è l’ulteriore frutto della continua e proficua sinergia tra il Corpo della Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che, nello specifico, ha permesso di conseguire gli ottimi esiti, con un trend in crescita rispetto all’anno precedente, con una maggiore presenza inter-istituzionale presso le strutture portuali e aeroportuali, a tutela della legalità e a contrasto delle più innovative e abili tecniche utilizzate per l’occultamento della valuta.”



Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.