Passa ai contenuti principali

Arrestato l'amministratore di fatto di un diplomificio

 


Nella giornata di ieri, i Finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Trani su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti dell’amministratore di fatto di un "diplomificio" avente sede in Molfetta. Contestualmente sono stati sottoposti a sequestro beni per un valore stimato di oltre € 130.000,00.

L’operazione costituisce l’epilogo di articolati approfondimenti investigativi delegati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani alla Compagnia di Molfetta nei confronti di un soggetto – già sottoposto alla custodia cautelare in carcere nel mese di maggio u.s. per truffa aggravata e circonvenzione d’incapace – dedito alla realizzazione di falsi certificati e attestazioni afferenti a corsi di formazione mai realmente erogati. Gli attestati venivano forniti ai clienti a fronte di cospicui pagamenti in contanti e a mezzo bonifico, per essere successivamente utilizzati per acquisire indebitamente maggiori punteggi nelle graduatorie dei concorsi pubblici per personale “ATA” e “GPS”.

L’indagato, dopo la traduzione in carcere avvenuta il 27 maggio 2024, aveva ottenuto la sostituzione della misura con gli arresti domiciliari prima e con l’obbligo di dimora poi. Inoltre, a seguito della proposta di applicazione della misura di prevenzione avanzata dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Molfetta, l’indagato era stato altresì destinatario, nel mese di ottobre u.s., dell’avviso orale emesso dal Questore di Bari ex artt. 1 e 3 D.lgs. 159/2011, che ne ha confermato la pericolosità sociale.

Le indagini delegate dalla Procura della Repubblica successivamente all’esecuzione del primo arresto, hanno permesso, secondo l’ipotesi ritenuta allo stato dal Giudice, di accertare – in aggiunta al rilascio di più di 100 certificati falsi in violazione dell’art. 482 (Falsità materiale commessa dal privato) C.P. – numerose intestazioni fittizie perpetrate dall’indagato. In particolare, lo stesso, al fine di sottrarsi al pagamento delle ingenti cartelle esattoriali emesse dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, ammontanti a circa € 270,000,00, compiva numerosi atti fraudolenti consistenti nell’intestazione fittizia a soggetti terzi della predetta ditta individuale, dei relativi conti correnti e di un’autovettura, per un controvalore stimato in oltre € 360.000,00 (valore costituito dalla somma degli importi trasferiti così come rilevati dai conti correnti, pari ad € 230.000,00, e dal valore dei beni sequestrati pari ad € 130.000,00), rendendosi responsabile (sempre secondo l’ipotesi allo stato ritenuta) delle ulteriori condotte delittuose di cui agli artt. 512-bis (Trasferimento fraudolento di valori) C.P. e 11 (Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) D.lgs. 74/2000 (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della relativa verifica processuale nel contraddittorio con la parte).

Pertanto, sulla base delle indagini delegate dal Pubblico Ministero alla Guardia di Finanza, sono stati richiesti ed ottenuti l’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, consistente nella custodia cautelare in carcere, nonché il sequestro preventivo di due aziende (una di proprietà e l’altra amministrata di fatto) operanti nel settore dei “corsi di formazione e corsi di aggiornamento”, un’autovettura, numerosi conti correnti, carte prepagate e gioielli, quali beni oggetto di intestazione fittizia e trasferimento fraudolento.

La presente operazione costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio alla legalità assicurato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani avvalendosi della Guardia di Finanza quale polizia economico-finanziaria, per la repressione dei reati contro il patrimonio, la tutela della fede pubblica e la legalità economica.

Si precisa che il procedimento penale pende nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, le persone indagate non sono state ancora rinviate a giudizio e non possono essere considerate colpevoli fino alla pronuncia di una sentenza definitiva di condanna.

La diffusione del presente comunicato stampa è stata autorizzata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani in ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. n. 188/2021, ritenendo sussistente l’interesse pubblico all’informazione con riguardo alla tutela della legalità economica.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.