Passa ai contenuti principali

Rapine: tre arresti in Riviera Romagnola

 


Comando Provinciale di Forlì - Forlì (FC), 29/11/2024 09:19

I carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Cesenatico e della locale Stazione capoluogo, nei giorni scorsi, hanno eseguito tre arresti in esecuzione di altrettante misure cautelari disposte dal GIP di Forlì (su richiesta della locale Procura della Repubblica), nei confronti di giovani, tutti residenti nel riminese, a carico dei quali i militari hanno raccolto numerosi indizi di colpevolezza e ritenuti presunti responsabili di due feroci rapine avvenute, in due distinte sere, tra Cesenatico e Longiano. Nei primi giorni di novembre, tra Cesenatico e Longiano si sono verificate due rapine, operate con violenza da un gruppo di individui ai danni delle vittime, in precedenza attirate attraverso una nota chat d’incontri. Il gruppo di malviventi utilizzava sempre lo stesso modus operandi: attirare le vittime, sempre uomini, attraverso una nota chat d’incontri e organizzare un appuntamento con uno degli autori che faceva da esca, il quale si fingeva interessato ad approfondire la conoscenza del soggetto contattato. L’appuntamento veniva fissato, notte tempo, in un luogo isolato delle campagne di Cesenatico e Longiano. Qui la vittima - appena arrivata e scesa dalla sua autovettura, pensando di incontrare la persona con cui aveva chattato - si ritrovava circondata dal branco che, dopo averla picchiata e resa inoffensiva, la immobilizzava e legava con delle fascette di plastica. Contestualmente i rapinatori gli sottraevamo soldi e cellulare, poi non soddisfatti, con la sua stessa auto, portavano la vittima presso uno sportello bancomat, solitamente nel riminese, dove, dietro ulteriori minacce di violenze, la costringevano a prelevare altri contanti nonché ad effettuare bonifici sulla loro carta ricaricabile; infine si dileguavano abbandonandola sotto shock. In entrambe le circostanze, i malviventi hanno utilizzato delle maschere (tipo halloween) e minacciato le vittime di morte se li avessero denunciati. Almeno due gli episodi accertati, su cui i militari della Compagnia Carabinieri di Cesenatico, coordinati dalla Procura della Repubblica di Forlì, hanno immediatamente avviato le indagini. Il lavoro, meticoloso e approfondito dei carabinieri, ha consentito di individuare un’autovettura sospetta, ricorrente nei vari episodi, sulla quale sono state concentrate le attenzioni investigative. Proprio approfondendo questa pista, i militari sono riusciti a individuare uno dei presunti rapinatori, un 24enne incensurato, di origini straniere, e ricostruendo contatti e spostamenti (grazie ad un’articolata e complessa indagine di natura tecnica, disposta dalla Procura della Repubblica di Forlì), sono riusciti a risalire anche ai complici. Sulla base dei gravi e concordanti elementi indiziari raccolti dai carabinieri e, valutata la violenza e pericolosità dei tre, il Giudice delle Indagini di Forlì, su richiesta del PM titolare dell’indagine, ha emesso nei loro confronti la misura cautelare degli arresti domiciliari, eseguita dai militari della Compagnia di Cesenatico nel riminese, con il supporto dei carabinieri del locale Comando Provinciale. 

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...