Passa ai contenuti principali

Operazione "SYNERGY". Fertilizzanti, fitosanitari e agrofarmaci falsi e contraffatti

 


Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Padova, 27/11/2024 14:13

Il 10 ottobre 2024 i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Padova, coadiuvati nella fase esecutiva dai militari dipendenti del N.A.S. di Napoli e dell'Arma territoriale di Napoli e Verona, hanno dato esecuzione a 2 Mandati di Arresto Europeo, con conseguente Ordine di Carcerazione, emessi dall'Autorità Giudiziaria Romene, nei confronti di altrettante persone indagate, unitamente ad altri soggetti, per i reati di cui agli articoli 367, 322 del Codice Penale della Romania, allt. 272 e 274 del Codice Doganale della Romania e dell'art. 98 della Legge 195/2005 riguardante la Tutela Ambientale della Romania ovvero Associazione per delinquere, falsificazione di documenti e truffa. E attualmente in corso di rintraccio un terzo soggetto, originario dell 'hinterland napoletano e colpito dal medesimo gravame, che risulta trovarsi all'estero per motivi di lavoro. Tali arresti trovano riscontro nell'indagine convenzionalmente denominata "Synergy", condotta dal NAS di Padova dall'anno 2022 e sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona, nei confronti di sodalizio criminale di tipo associativo transnazionale, che con fondamentale ruolo degli imprenditori indagati, introducevano e commercializzavano prodotti contraffatti mediante una rete societaria da loro stessi creata, anche attraverso la compiacenza di tipografia per la stampa delle etichette da apporre sui prodotti e di prestanomi a cui affidare, solo formalmente, la gestione delle società. Tale associazione era dedita al riciclaggio ed alla commercializzazione di fertilizzanti, fitosanitari ed agrofarmaci falsi e contraffatti che aveva già portato al sequestro di 450 tonnellate di sostanze destinate all'agricoltura illegali e pericolose (per un valore commerciale di circa 15 milioni di euro), mascherate come prodotti leciti per l'importazione in UE, che di fatto rappresentavano un concreto pericolo per la salute pubblica, rilevato che tali sostante vietate erano destinate sul territorio nazionale e comunitario, per l'utilizzo in colture agricole destinate al consumo alimentare, con ben comprensibili gravi danni per la salute pubblica, L'attività di indagine, nell'ambito della squadra investigativa comune attivata con EUROPOL e la DICCOT rumena, e sotto l'alto coordinamento di EUROJUST, aveva già portato all'esecuzione di 22 provvedimenti di perquisizioni su tutto il territorio nazionale emessi dall'AG. di Verona e dall'A.G. Rumena, con vati sequestri di documentazione fiscale e materiali informatici utilizzati dagli indagati per il traffico di tali fitofarmaci, In tale contesto veniva localizzata la tipografia nel Veronese ove gli indagati, per portare a termine tali attività illegale, si avvalevano di tale attività per la stampa di false etichette di note aziende internazionali del settore, Venivano altesì applicate delle misure interdittive nei confronti di tre imprenditori, indagati e di una società, con sequestro preventivo di circa € 180.000 su disponibilità finanziarie e beni, emessi dal G.I.P. del Tribunale di Verona su richiesta della Procura della Repubblica di Verona. L'operazione si concludeva con 5 (cinque) arresti (di cui uno eseguito in Romania nel mese di luglio 2024 dal Nas di Padova e dalla Polizia Rumena) e il deferimento in stato di libertà di ulteriori dieci persone. La colpevolezza dei soggetti sottoposti a indagine sarà definitivamente accertata solo all'esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile, vigendo la presunzione di innocenza prevista dall'art. 27 della Costituzione.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...