Passa ai contenuti principali

Mercato della droga nei boschi. L'Aquila - Arrestato un cittadino marocchino e sequestrate oltre 30 dosi di sostanza stupefacente di vario tipo

 


Ieri pomeriggio i Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Sulmona, coadiuvati dai militari specializzati della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso, tutti diretti dal Cap. Cecilia Tangredi, hanno tratto in arresto un cittadino marocchino dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti in una zona impervia del territorio di Prezza.

Nei giorni scorsi una mirata attività info-investigativa aveva consentito di individuare un fervente spaccio di droga ad opera di soggetti di nazionalità marocchina.

Fin dalle prime ore di ieri i Finanzieri hanno perlustrato la zona montuosa interessata, insospettiti dall’intensificazione del traffico di autovetture condotte da soggetti già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici. La perlustrazione consentiva di appurare la presenza di un bivacco, con tende, coperte, cibo, scorte di acqua, un braciere ancora caldo, batterie e altro materiale necessario alla sopravvivenza in montagna.

Il luogo in cui era stata allestita una vera e propria centrale dello spaccio è particolarmente impervio e ricco di vegetazione spontanea, raggiungibile attraverso un unico sentiero di non facile percorribilità. Da questa posizione sopraelevata, ove era stata installata una recinzione di filo spinato interrotta da una rete da letto adibita a cancello, gli spacciatori, tutti verosimilmente di nazionalità marocchina, godevano del pieno controllo visivo delle auto e degli avventori che si recavano sul sito per acquistare lo stupefacente.

L’attività svolta ha permesso di individuare due soggetti marocchini intenti a parlare tra loro, che, nell’immediatezza, intraprendevano una repentina fuga verso la zona boschiva più bassa.

I militari operanti, senza mai perdere il contatto visivo dei fuggiaschi, si adoperavano nell’inseguimento perdendo traccia di uno dei due, che si gettava tra diversi cespugli di rovi, e fermando il secondo.

Il soggetto fermato veniva sottoposto a perquisizione personale che consentiva di rinvenire, all’interno della tasca del proprio giubbino: 20 grammi di hascisc, 14 dosi preconfezionate di cocaina e 13 dosi preconfezionate di eroina. Tutta la sostanza rinvenuta veniva sottoposta a sequestro unitamente a 189,00 euro in pezzi da 50, 20 e 10 euro presumibilmente provento del reato di spaccio.

Il soggetto responsabile veniva tratto in arresto per violazione dell’art. 73 DPR. 309/1990 e associato alla casa circondariale di Sulmona ove permarrà in attesa della convalida degli atti di polizia giudiziaria da parte della Procura della Repubblica di Sulmona.

L’indagato sarà considerato colpevole dei reati ascritti allorquando interverrà sentenza definitiva di condanna.

L’attività eseguita testimonia la solida presenza della Guardia di Finanza nel contrasto alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti e si inquadra nella costante attenzione rivolta al territorio aquilano mirando alla salvaguardia della vita umana e, in particolare, delle giovani generazioni.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.