Passa ai contenuti principali

Droga: 60 militari impegnati, smantellata rete di spaccio in Sicilia

 


Comando Provinciale di Ragusa - Modica (RG), 16/10/2025 11:57

Su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, il Giudice per le Indagini Preliminari del capoluogo ibleo ha emesso un’ordinanza di misura cautelare a carico di 13 indagati, tutti gravemente indiziati, nell’attuale fase del procedimento e ferma restando la presunzione di innocenza sino a condanna definitiva, della detenzione in concorso ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (cocaina, hashish e marijuana).

L’operazione ha permesso di smantellare una articolata rete criminale e porre un freno a un vasto traffico di stupefacenti nei territori delle province di Ragusa e Siracusa.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa e sviluppata dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Modica, ha consentito di ricostruire, secondo quanto risulta allo stato degli atti, tra l’aprile del 2023 e il novembre 2024, una fiorente attività di spaccio nell’hinterland ibleo, con proiezioni nella parte meridionale della vicina provincia aretusea.

Dalle prime ore di stamattina 60 Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa, con il supporto dello Squadrone Eliportato Carabinieri “Cacciatori di Sicilia” e di un elicottero del 12° Nucleo Elicotteri di Catania e con l’ausilio delle unità cinofile specializzate nella ricerca di droga e armi provenienti dai Nuclei di Palermo e Catania, hanno effettuato numerose perquisizioni e tratto in arresto i destinatari dei provvedimenti restrittivi: 4 persone sono finite in carcere, mentre nei confronti di altri 9 indagati è stata emessa la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Nei confronti dei due principali indagati, un 47enne ed una 45enne, conviventi di Ispica, per i quali è stata disposta la custodia cautelare in carcere, sono emersi gravi indizi di colpevolezza in ordine alla gestione delle piazze di spaccio nei comuni di Ispica e Pozzallo, in provincia di Ragusa, e di Rosolini e Noto, in provincia di Siracusa, ove le loro attività si erano estese approfittando della vicinanza tra le due province, mantenendo sempre ad Ispica la base operativa e logistica.

Gli approfondimenti svolti avrebbero evidenziato – allo stato degli atti e nell’attuale fase del procedimento, in cui non si è pienamente realizzato il contraddittorio con le parti – che tutto il traffico dello stupefacente ruotava attorno ai due principali indagati, che dovranno rispondere anche di altri capi di imputazione: è stata infatti accertata l’illecita detenzione da parte loro di armi, munizioni ed esplosivi, nascosti nei pressi della loro abitazione. Su un’altra coppia di indagati pesa l’aggravante di essersi avvalsi per alcune cessioni di droga di una figlia minorenne non ancora 14enne.

La droga veniva ceduta, a più riprese, ad alcune decine di persone, sospettate a loro volta di rivenderla al dettaglio, e per alcune di esse è scattata la misura degli arresti domiciliari. Le attività di indagine hanno consentito nel complesso di riscontrare cessioni a favore di oltre un migliaio di assuntori, documentare circa tremila cessioni, nonché venti approvvigionamenti di stupefacente nei comuni di Catania, Noto e Rosolini.

Sette le persone arrestate in flagranza di reato nel corso dell’indagine, altre sedici deferite in stato di libertà, numerose le segnalazioni alla Prefettura competente per gli assuntori di sostanza stupefacente.

Nel complesso i vari servizi di controllo, osservazione e pedinamento svolti hanno portato a sequestri nei confronti degli odierni indagati di 160 gr. di cocaina, circa 2 chili e mezzo di marijuana, 440 gr. di hashish. Sottoposti a sequestro anche 5.600 Euro in contanti, due fucili, 190 cartucce di vario calibro, due ordigni rudimentali dallo spiccato potenziale offensivo.

L’ipotesi accusatoria, condivisa dal G.i.p., dovrà trovare conferma allorché verrà instaurato il contraddittorio tra le parti, come legislativamente previsto.

Nel corso delle perquisizioni connesse alle catture eseguite questa mattina, sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 1,5 kg. di hashish (suddivisi in 15 panetti e mezzo) e la somma contante di 43.000 Euro presso l’abitazione dei due principali indagati, che pertanto sono stati arrestati anche in flagranza di reato, così come il fratello di uno degli indagati, poiché trovato in possesso di 5 gr. di cocaina, 27 gr. di hashish e un bilancino di precisione e sottoposto agli arresti domiciliari.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...