Passa ai contenuti principali

Eseguiti sequestri per oltre 100 mila euro di profumi, merce contraffatta e cosmetici pericolosi Bari - Doppio colpo al mercato del falso e alla diffusione di prodotti potenzialmente nocivi.


 I finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno inferto un doppio colpo al mercato del falso e alla diffusione di prodotti potenzialmente nocivi.

Con una prima operazione, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, all’esito di un’indagine svolta sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari, hanno scoperto un’organizzazione dedita alla pubblicizzazione e alla commercializzazione di profumi contraffatti, che venivano venduti online a prezzi eccessivamente convenienti rispetto ai normali valori di mercato. Partendo da alcuni annunci pubblicati in rete, le Fiamme Gialle sono riuscite a risalire a un deposito ubicato nel comune di Noicattaro in cui, nel corso di una perquisizione, sono stati rinvenuti circa 4.500 profumi di noti marchi, nazionali ed esteri (Creed, Gucci, YSL, Chanel, Dior, Cartier), e oltre 1.500 prodotti parimenti contraffatti, tra cui bracciali e charm Pandora, borse Saint Barth, Air Pods Apple. A conclusione delle attività sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria due soggetti, in quanto responsabili – in ipotesi d’accusa – a vario titolo e in concorso tra loro, dei reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

Il secondo intervento, sviluppato nell’ambito di direttive del Comando Regionale Puglia mirate a rafforzare la tutela dei consumatori, ha riguardato il settore della vendita di prodotti di cosmesi. Le attività di controllo effettuate in diversi esercizi commerciali hanno consentito di sequestrate 1.908 flaconi di gel per unghie e smalti semipermanenti contenenti Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide, sostanza meglio nota con l’acronimo TPO, ritenuta potenzialmente cancerogena e per questo inserita dall’Unione Europea, a partire dal 1° settembre di quest’anno, nell’elenco degli ingredienti pericolosi di cui è vietato l’utilizzo. I 3 responsabili sono stati segnalati alla locale Procura della Repubblica per aver messo in commercio cosmetici dannosi per la salute umana.

I prodotti sequestrati, qualora immessi sul mercato, avrebbero generato profitti illeciti per oltre 100 mila euro.

L’illecita riproduzione/produzione e commercio di marchi/modelli registrati, oltre a costituire reato e a danneggiare il sistema Paese per le ingenti perdite di gettito fiscale prodotte dalla filiera del falso, alimenta a tutti gli effetti un meccanismo di concorrenza sleale nell’economia reale, nonché mina l’esistenza di un mercato competitivo ove gli operatori economici regolari hanno diritto di beneficiare di condizioni eque di concorrenza. Acquistare prodotti originali, inoltre, garantisce la salute e la sicurezza di chi li utilizza.

Si precisa che i procedimenti penali sopra richiamati vertono ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo all’esito di sentenza irrevocabile di condanna.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...