Passa ai contenuti principali

San Severo, rione San Bernardino: 23 manufatti sequestrati e 11 persone denunciate. Operazione congiunta Polizia di Stato e Polizia Locale. Nel corso dell’operazione sequestrata anche droga

 

1

In considerazione dell’evidente interesse pubblico a che sia data notizia delle azioni di contrasto che l’Autorità Giudiziaria e le Forze dell’ordine mettono in campo per debellare i molteplici fenomeni criminali commessi nella provincia di Foggia, anche al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini su tali manifestazioni criminali, si comunica quanto segue.

Questa mattina, in San Severo - all’esito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia -  la Polizia di Stato (Squadra Mobile) e la Polizia Locale di San Severo, in maniera congiunta, coadiuvati dalle unità dei Reparti Prevenzione Crimine, da personale del Commissariato P.S. di San Severo e dai Cinofili antidroga e anti esplosivo, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Foggia, riguardante ventitré immobili abusivi, realizzati nel Rione San Bernardino di San Severo, per la realizzazione dei quali sono indagate undici persone.

Il provvedimento rappresenta il tredicesimo step di sequestri e scaturisce da un’ampia attività investigativa che vede coinvolte numerose persone ritenute responsabili dei reati di occupazione abusivaex art.633 e 639 bis del codice penale, e abuso edilizio di cui all’art. 44 lett. b) D.P.R. n.380/2001.

Le attività di indagine hanno preso avvio al termine di un’altra serie di operazioni di polizia condotte per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel Rione San Bernardino; da qui nasce la scelta della Procura di Foggia di costituire un unico fronte operativo, tra la Questura di Foggia (Squadra Mobile) e la Polizia Locale di San Severo, chiamato a svolgere al meglio le attività di indagine, al fine di ripristinare la legalità anche dal punto di vista ambientale e urbanistico.

Le investigazioni hanno riguardato una nuova serie di fabbricati nel cuore del quartiere San Bernardino, costruiti, presumibilmente, in modo abusivo su suolo pubblico in assenza dei prescritti titoli autorizzativi e senza certificazione di agibilità.

Dalle attività di accertamento sarebbe emerso che le persone denunciate, con la realizzazione delle opere ritenute abusive, avrebbero invaso i terreni pubblici, continuando ad occuparli traendone profitto.

Gli accertamenti svolti dagli Uffici di polizia giudiziaria delegati dalla Procura della Repubblica di Foggia, avrebbero permesso di evidenziare una possibile trasformazione urbanistica dell’area con una alterazione della originaria destinazione d’uso poiché sarebbero stati occupati, di fatto, spazi pubblici per fini privati che potevano essere destinati a strade e marciapiedi o aree di pubblica utilità.

 

Ad oggi le investigazioni hanno portato ad un totale di 136 persone indagate e 216 immobili abusivi sequestrati dei quali alcune decine già demoliti.

 

Nel corso delle operazioni, inoltre, sono stati sequestrati 450 gr. di sostanza stupefacente di tipo eroina, rinvenuti nella disponibilità di una 22enne sanseverese la quale è stata tratta in arresto per detenzione illecita di sostanza stupefacente e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, collocata agli arresti domiciliari.

 

È fondamentale evidenziare che i procedimenti penali si trovano nella fase delle indagini preliminari per cui la posizione delle persone indagate è al momento al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino alla eventuale pronuncia di una sentenza di condanna definitiva.

 

 

San Severo, 21.10.2025 

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...