Passa ai contenuti principali

LA POLIZIA DI STATO INDIVIDUA 29ENNE PADOVANO, CON PRECEDENTI PER REATI CONTRO IL PATRIMONIO E STUPEFACENTI, CHE CON I SOLDI PROVENTO DEL FURTO COMMESSO POCO PRIMA SU UN’AUTO, AVEVA ACQUISTATO COCAINA DA CONSUMARE PER “FESTEGGIARE” IL COLPO.

 

FURTI

Nell’ambito dei dispositivi di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio effettuati dalle pattuglie della Questura di Padova, nel pomeriggio di domenica 19 ottobre, personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico – Sezione Volanti della Questura di Padova hanno individuato  un 29enne padovano ritenuto responsabile di un furto su autovettura e di detenzione di cocaina ai fini di spaccio.

In particolare, intorno alle ore 14.00, su disposizione della Centrale Operativa, un equipaggio dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico - Squadra Volante è intervenuto in zona Arcella, in quanto un cittadino aveva segnalato di possedere informazioni in merito ad un furto su autovettura consumato nella mattinata stessa. I poliziotti prendevano dunque contatti con il richiedente riscontrando come   poche ore prima fosse stato consumato un furto a bordo di un’autovettura, di proprietà di una signora, in sosta nei pressi della stazione ferroviaria, colpo durante il quale il ladro aveva sottratto denaro contante per un valore complessivo di circa 700 euro.

Nel contempo i poliziotti verificavano come l’autore del furto in questione, aveva ritenuto di “festeggiare il colpo” acquistando della cocaina con i soldi provento del furto sull’autovettura ed invitando alcuni conoscenti per consumarla insieme,

I poliziotti pertanto, in base alle descrizioni fornite, iniziavano le ricerche del probabile autore del furto e, con l’ausilio di una seconda Volante, in via Sarpi individuavano il soggetto che avrebbe offerto la cocaina acquistata con i soldi provento del furto risultato essere un 29enne padovano e lo sottoponevano immediatamente a controllo, all’esito del quale  il giovane veniva trovato in possesso di una dose di cocaina occultata nella biancheria intima, nonché di 650 euro in banconote avvolte da un elastico. Nella giacca indossata dallo stesso veniva inoltre rinvenuta una custodia contenente un paio di occhiali da sole.

Condotto presso gli uffici della Questura, veniva identificato per un 29enne padovano, con a carico numerosi precedenti di polizia per i reati di spaccio di stupefacenti, furto e truffa. Dagli accertamenti effettuati nell’immediatezza dei fatti, i poliziotti riscontravano la corrispondenza tra quanto trovato in possesso del 29enne e il compendio di un furto su autovettura avvenuto in zona Chiesanuova, nel corso del quale erano stati asportati circa 700 euro in contanti e un paio di occhiali che coincidevano perfettamente con quelli trovati in possesso dell’uomo.

Inoltre, i poliziotti riscontravano come l’autore del furto era stato notato dalla finestra di un  appartamento proprio nel momento in cui aveva infranto il vetro di un’auto in sosta, soggetto con abbigliamento corrispondente a quello indossato dal 29enne al momento del controllo.

Messo di fronte agli elementi raccolti, l’uomo ammetteva altresì le proprie responsabilità, dichiarando apertamente di aver infranto il finestrino dell’autovettura e di aver asportato il denaro, con parte del quale aveva acquistato della sostanza stupefacente.

Al termine delle attività d’indagine, il 29enne veniva deferito in stato di libertà alla procura della Repubblica di Padova per i reati di furto aggravato e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Il denaro e gli occhiali provento del furto, recuperati dagli agenti, verranno riconsegnati a breve al legittimo proprietario.


21/10/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...