Passa ai contenuti principali

ESTRATTO RAPPORTO FONDAZIONE CAPONNETTO SU RAVENNA

Provincia di Ravenna La provincia, così come è stato riportato nel Rapporto del 2012, è stata interessata da operazioni di polizia di assoluto rilievo che hanno visto il coinvolgimento di personaggi appartenenti alle cosche calabresi Muto, Chirillo, Nirta-Strangio e Masellis – Lentini. Da segnalare quanto emerge dalle indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli che indica le ramificazioni del clan D'Alessandro da Castellamare di Stabia alla Romagna e, in particolar modo a Ravenna, Rimini e Cattolica (RN), trasformate in piazze di spaccio. L'organizzazione criminale di stampo camorristico, secondo i magistrati, oltre a gestire il mercato degli stupefacenti utilizzando, in questo caso, il porto di Ravenna, sarebbe impegnata anche a gestire altre attività quali night club, ristoranti, bar e negozi di abbigliamento, soprattutto gli outlet e quelli di intimo, nei quali piazzarci come commesse alcune delle ragazze fatte arrivare dall’estero e non inserite nei locali notturni. Nel territorio della provincia di Ravenna sono state rilevate, altresì presenze di organizzazioni criminali di origini catanesi e pugliesi. E’ molto presente in provincia il problema dei laboratori cinesi e del conseguente utilizzo di manodopera in nero e dell’evasione fiscale. Permangono gravi i fenomeni legati alla prostituzione al narcotraffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, che spesso vedono coinvolti gruppi malavitosi stranieri. I beni confiscati nella provincia di Ravenna: Comuni In gestione Destinati consegnati Destinati non consegnati Usciti dalla gestione Non confiscati in via autonoma Aziende in gestione Aziende uscite dalla gestione Totale* CERVIA 0 1 0 0 0 0 0 1 FAENZA 0 2 0 0 0 0 0 2 RAVENNA 0 5 0 0 0 0 0 5 * Il totale va inteso al netto degli immobili non confiscati in via autonoma. Marzo 2014, la Direzione Investigativa Antimafia di Catania, a seguito di una proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di MUSARRA AMATO Daniele di anni 43 nativo di Castel di Iudica e domiciliato in Belpasso. Nello scorso settembre MUSARRA AMATO Daniele è stato tratto in arresto, unitamente ad altri 9 soggetti, nell’ambito della c.d. “Operazione Tuppi” condotta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania e coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania. L’inchiesta aveva consentito di mettere in luce l’esistenza di un’articolata associazione dedita all’importazione di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti a Catania. All’interno di tale organizzazione criminale trovavano collocazione, in posizione verticistica, NICOTRA Gaetano, rientrato a Misterbianco dopo un lungo periodo detentivo scontato in regime di arresti domiciliari a Ravenna, fratello del più noto Mario detto ‘u Tuppu. Nell’indagine emergeva inoltre la figura di MUSARRA AMATO Daniele che, oltre a gestire in proprio attività illecite legate al traffico di sostanze stupefacenti aveva il compito di reperire e rivendere la droga per conto dei NICOTRA con i quali progettava importazioni di ingenti quantitativi di cocaina da smerciare per lo più sul mercato catanese A seguito di una articolata attività di indagine patrimoniale tesa a verificare le modalità di acquisizione del patrimonio riconducibile al MUSARRA AMATO Daniele, la Direzione Investigativa Antimafia ha avanzato una proposta di misura di prevenzione personale e patrimoniale che il Tribunale di Catania - Sezione Misure di Prevenzione - ha recepito emettendo, ai sensi della normativa antimafia, il relativo provvedimento di sequestro. Sul versante patrimoniale è stata accertata l’assenza, in capo al prevenuto ed ai familiari e conviventi, di risorse lecite idonee a giustificare gli investimenti posti in essere, nel contempo, una cospicua e generalizzata sproporzione tra i redditi dichiarati ed il patrimonio posseduto. Con il provvedimento adottato a carico del MUSARRA AMATO è stato disposto il sequestro del patrimonio riconducibile allo stesso, al momento stimato in circa 300.000,00 euro, tra cui figurano, in particolare, due aziende operanti nel settore della commercializzazione di autoveicoli, un immobile e conti correnti e disponibilità bancarie. Criminalità organizzata calabrese Ottobre 2012, la Squadra Mobile di Reggio Calabria ha arrestato Salvatore Giorgi, latitante da 2 anni. L'uomo si nascondeva in provincia di Ravenna. Era sfuggito alla cattura dell'operazione "Imelda" condotta dal Goa di Catanzaro e che aveva disarticolato nel 2010 i gangli “operativi” e “organizzativi” una pericolosa holding criminale di livello internazionale. Un’alleanza strategica tra le cosche della 'ndrangheta della Locride (Nirta-Strangio) e quelle della Piana di Gioia Tauro (Ascone e Bellocco) le quali, rinsaldando latenti amicizie tra vecchi capi ‘ndrina, si sono tra loro coalizzate per assicurarsi, da un lato, l’apertura di nuovi canali per l’importazione, lo stoccaggio e lo smercio della cocaina proveniente dal Sud America, dall’altro la creazione, soprattutto in territorio estero, di basi operative e logistiche per la copertura di soggetti latitanti appartenenti alle medesime cosche. In questo quadro, gli uomini del Goa di Catanzaro, coordinati dai magistrati della Dda di Reggio Calabria, avevano sviluppato la loro indagine seguendo contestualmente un duplice binario investigativo: il primo, finalizzato alla neutralizzazione del traffico internazionale di droga gestito dall’organizzazione; il secondo, rivolto all’individuazione e alla cattura di importanti esponenti del sodalizio che, sebbene in stato di latitanza, continuavano a porre in essere i loro affari illeciti. Giorgi era riuscito a sfuggire alla cattura e aveva fatto perdere le sue tracce per anni. Gli uomini della Squadra Mobile reggina lo hanno scovato in provincia di Ravenna dove sembra continuava a interessarsi di attività illecite. Gennaio 2013, operazione "Black money", la Guardia di Finanza di Bologna ha sequestrato 1.500 slot machine truccate su tutto il territorio nazionale. Le Fiamme gialle hanno eseguito 29 ordinanze di custodia cautelare, oltre 150 perquisizioni (anche a Parma e Modena), nei confronti di un’organizzazione che secondo le indagini gestiva in tutta Italia i settori del gioco on line e delle videoslot manomesse. A capo dell’organizzazione, secondo gli inquirenti, c'era Nicola Femia, di Marina di Gioiosa Jonica, boss della 'ndrangheta con base a Ravenna. I finanzieri hanno anche sequestrato beni per oltre 90 milioni di euro. Sono state perquisite numerose sale da gioco dove erano state piazzate le videoslot manomesse o dove era possibile collegarsi con i siti di gioco on line illegali. L'organizzazione, secondo quanto accertato dai finanzieri, aveva la base operativa in Emilia-Romagna e ramificazioni non solo in Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna) ma anche in Romania e in Gran Bretagna. Negli apparecchi era stata installata una scheda modificata che avrebbe nascosto i reali volumi di gioco, portando quindi a una maxi evasione sulle tasse da pagare allo Stato. I rapporti di affari di Femia erano soprattutto con la 'ndrina di riferimento i Mazzaferro, di Marina di Gioiosa Ionica e con forti interessi nel settore dei giochi, per poi passare agli Alvaro, alla 'ndrina Valle-Lampada e anche con i casalesi. Nel corso dell'inchiesta della Guardia di Finanza è stata intercettata una telefonata nella quale il presunto capo della banda, Nicola Femia, si lamenta con un imprenditore degli articoli sulla Gazzetta di Modena del giornalista Giovanni Tizian. "O la smette o gli sparo in bocca" dice a un certo punto l'uomo. Una minaccia che ha portato le forze dell'ordine a mettere sotto protezione Tizian. Novembre 2013, la Dia di Reggio Calabria ha sequestrato beni per un valore di 325 milioni di euro nei confronti di imprenditore - nativo di Villa San Giovanni, ma domiciliato a Gioia Tauro (RC) - del settore oleario, con proiezioni di rilievo sia nel comparto alberghiero sia in quello della ristorazione, già tratto in arresto nel 2010 per i reati di associazione per delinquere, truffa aggravata e altro. La vasta operazione colpisce un ingente patrimonio, dislocato tra Calabria, Abruzzo ed Emilia Romagna. Sono state sequestrate le quote sociali di 23 aziende, tra le quali una con sede a Ravenna. Criminalità organizzata pugliese Giugno 2013, operazione “Baccus”, la Squadra Mobile di Foggia e lo Scico della Guardia di Finanza di Foggia e Bari hanno arrestato 24 presunti esponenti della mafia foggiana. L’accusa è quella di associazione per delinquere finalizzata all'usura e all'estorsione con l'aggravante del metodo mafioso, truffa ai danni dell'Unione Europea e illecito amministrativo. Gli inquirenti hanno disposto il sequestro di beni mobili e immobili a un'importante azienda vitivinicola in provincia di Ravenna. Altri sequestri sono stati compiuti anche nel foggiano e nel nord Italia, per un valore complessivo di oltre 20 milioni di euro. L'operazione Baccus si collega alla successiva operazione "Corona" del luglio 2013, della Dda e dei Ros di Bari, nel corso della quale sono state emesse misure cautelari nei confronti di famiglie malavitose ai vertici delle “batterie” del sodalizio mafioso chiamato società foggiana, attivo a Foggia e in Provincia. La società foggiana, secondo gli inquirenti, ha dimostrato negli ultimi anni di aver assunto un ruolo importante anche sul panorama criminale nazionale, con la sua capacità di saper associare a un controllo del territorio di tipo militare una vocazione affaristico imprenditoriale. L'inchiesta ha evidenziato, inoltre, il crescente ruolo assunto dalla “società” all'interno delle altre mafie come la camorra, oltre alla sua capacità pervasiva e di infiltrazione all'interno del mercato internazionale di stupefacenti. Clan mafiosi riconducibili in primis alle famiglie dei Francavilla, dei Trisciuoglio, dei Tolonese hanno dimostrato di godere di buone credenziali in relazione ai rapporti con un narcotrafficante siciliano. Forte si è dimostrato il sodalizio tra i gruppi malavitosi dominanti il capoluogo dauno, con la mafia garganca. La società, secondo gli investigatori, è una delle più agguerrite mafie. Si tratta di una mafia nuova, e pericolosa perchè riesce a coniugare tradizione e modernità. Fattori questi che le hanno consentito di diventare forte soprattutto dal punto di vista industriale. Una mafia con una struttura organizzativa mutata dopo che i capi della first generation sono stati decapitati, che oggi è in grado di fare alleanze alla pari, senza ricorrere come in passato a una colonizzazione del territorio, passando dalla gestione affaristica evidenziata nell'operazione Baccus, fino ad arrivare alla gestione monopolistica di società di rifiuti riproducendo il modello Napoli. Novembre 2013, operazione "Game over", i Carabinieri, su disposizione della Direzione distrettuale antimafia di Lecce, hanno eseguito 46 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di appartenenti alla sacra corona unita. I provvedimenti sono stati emessi per associazione di tipo mafioso e associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. Una persona, originaria di San Pietro Vernotico (BR), è stata arrestata nella provincia di Ravenna, a Lido di Savio, dove soggiornava da alcune settimane. Prostituzione Novembre 2013, la Polizia di Stato ha sequestrato alcuni appartamenti a Faenza, dove prostitute e trans esercitavano il loro mestiere. Le abitazioni sono intestate a un commerciante, ritenuto dagli inquirenti, referente di cittadini stranieri, anche clandestini, e di parte di ciò che ruota intorno al mercato della prostituzione. Febbraio 2014, una romena di 34 anni residente a Russi è stata arrestata con l'accusa di favoreggiamento e sfruttamento aggravati della prostituzione. Secondo le indagini della Squadra Mobile la donna gestiva da tempo un giro di giovani prostitute connazionali sulla statale Adriatica tra Fosso Ghiaia e Savio. La 34enne era già stata coinvolta in indagini precedenti nell'ambito dell'operazione 'Adriatica' relativa a un traffico di prostituzione, che si era conclusa con 36 tra fermi e arresti relativi a presunti appartenenti a gruppi di sfruttatori. La romena arrestata si trova ora nel carcere di Forlì. Rapina e lesioni aggravate Febbraio 2014, un commerciante cinese viene ferito alla testa alle porte della città, dove un furto è sfociato in una brutale aggressione davanti ai clienti di un piccolo centro commerciale gestito da cinesi. Secondo quanto emerge dalle testimonianze raccolte, due giovani stranieri originari della Nigeria si sarebbero impossessati di alcuni articoli nascondendoli nei vestiti, per poi passare dalle casse senza pagare. Il tentativo di fermare i due ladri è sfociato in una violenta lite durante la quale uno dei due ragazzi di colore ha impugnato una catena d'acciaio che ha usato per colpire al capo uno dei cinesi. Alcuni colleghi dell'orientale sono riusciti a bloccare i due sino all'arrivo dei carabinieri. Per loro potrebbe prefigurarsi il reato di rapina impropria e di lesioni aggravate. Stupefacenti Gennaio 20014, quattro arresti da parte della Squadra mobile di Livorno con la collaborazione di quelle di Ravenna, Latina e Roma in un’operazione antidroga che ha portato alla luce un traffico di stupefacenti tra la Spagna e l'Italia a conclusione di un’indagine iniziata a metà del 2013. Tre persone sono finite in carcere e una ai domiciliari. Gli arrestati, due di Livorno, uno di Aprilia (Latina) e uno di Ravenna, sono accusati di importazione, detenzione e spaccio di hashish e marijuana. Sequestrati 61 chili di hashish e 11 di marijuana. Importanti quantità di droga venivano importate via terra dalla Spagna - tra i 50 e i 100 chili di hashish e altrettanti di marijuana a carico - per poi esere smerciati a Livorno e Ravenna.

Post popolari in questo blog

Catanzaro: operazione “Alto impatto”

  Operazione “Alto impatto” nel rione Aranceto di Catanzaro con controlli e perquisizioni della Polizia, Carabinieri e guardia di finanza. Alle operazioni hanno partecipato Polizia locale, Vigili del fuoco e altri enti quali Enel, Italgas e i servizi sociali di Catanzaro. Durante le attività sono state identificate 282 persone, controllati 180 veicoli, di cui 7 sequestrati, contestate 16 violazioni del Codice della Strada ed elevate 2 contravvenzioni amministrative nei confronti di esercizi pubblici che somministravano alimenti e bevande senza alcuna autorizzazione.  Inoltre, gli operatori hanno sequestrato marijuana, denaro contante, attrezzi per lo scasso, centraline elettroniche utilizzate per rubare le autovetture ed anche impianti di videosorveglianza non autorizzati posizionati a guardiania di abitazioni di pregiudicati. Inoltre, sono stati trovati alcuni veicoli rubati che nei prossimi giorni verranno restituiti ai legittimi proprietari. Nel corso dell’operazione sono stati effe

Rubano corrente per alimentare la serra di marijuana

  Comando Provinciale di Latina - Latina, 23/02/2024 11:00 I Carabinieri della locale Stazione di Borgo Sabotino hanno tratto in arresto due uomini di 35 anni in flagranza del reato di coltivazione di sostanza stupefacente. In particolare, a seguito di perquisizione domiciliare i due venivano trovati in possesso di 200 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, nonché n.76 piante di canapa indica in infiorescenza, coltivate in una serra realizzata all’interno dell’abitazione. Tutto veniva sottoposto a sequestro. Inoltre, durante le operazioni i Carabinieri accertavano che vi era un collegamento illecito alla rete elettrica mediante manomissione del contatore Enel sia nell’abitazione interessata dalla perquisizione che in altre due case nella disponibilità di uno dei due soggetti arrestati. Dopo le formalità di rito i due soggetti tratti in arresto venivano sottoposti agli arresti domiciliari.

Catania: sequestro di stalle e cavalli nel quartiere San Cristoforo

    Durante un controllo straordinario nel quartiere San Cristoforo, a Catania, i poliziotti della Questura hanno scoperto cinque stalle abusive all’interno delle quali c’erano dei carretti utilizzati per le corse clandestine. Nelle stalle vivevano i cavalli in pessime condizioni igienico-sanitarie e senza microchip. Inoltre, dalle visite fatte dai veterinari dell’Azienda sanitaria provinciale (Asp) è emerso anche che i cavalli avevano subito maltrattamenti da parte dei proprietari. Gli animali sono stati sequestrati dai poliziotti della Squadra a cavallo e della Squadra mobile, che li hanno affidati ad una struttura idonea. Durante le perquisizioni sono stati trovati e sequestrati diversi farmaci dopanti che venivano utilizzati sui cavalli durante le corse clandestine. Sono tre le persone denunciate per maltrattamenti di animali alle quali sono stati contestati anche altri illeciti amministrativi, anche da parte del personale Asp. Sempre a seguito delle perquisizioni sono stati rinven