Passa ai contenuti principali

RAGUSA: FERMATI DUE GIOVANI PER AGGRESSIONE

Identificati e denunciati i due dell’aggressione di domenica. Ragusa, giovedì 30 ottobre 2014. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Ragusa hanno identificato e denunciato all’Autorità giudiziaria i due giovani che alle prime ore di domenica scorsa hanno violentemente malmenato un coetaneo in piazza San Giovanni a Ragusa. Verso le 5 del mattino, al volgere di una serata tra amici con forse qualche bicchiere di troppo, in piazza San Giovanni s’erano incontrati due gruppetti di giovani. Tra di essi, uno s’è fermato a parlare con uno dell’altro gruppo, contestandogli di essere debitore (peraltro dalle testimonianze si parla anche di una cifra quasi irrisoria, 10 euro) nei confronti di un suo amico (non presente ai fatti), verosimilmente per un debito di gioco. Pare infatti, dalle testimonianze raccolte dai carabinieri, che vi siano delle partite di poker serali tra amici e conoscenti circa ventenni a casa di uno o dell’altro dove i giovani si giocano piccole cifre in contanti. Pertanto i militari stanno ipotizzando anche un’ipotesi di reato di gioco d’azzardo, sul quale stanno cercando di mettere insieme le dichiarazioni delle persone informate sui fatti. La piccola discussione sul debito, forse per la stanchezza dovuta all’ora, forse per qualche bicchiere di troppo, forse per qualche parola fuori posto, è in pochi secondi degenerata a lite verbale tra i due, finché di punto in bianco non è successo l’irreparabile. Il primo giovane, quello che contestava il debito, improvvisamente ha iniziato a colpire quell’altro con pugni al volto. Un suo amico, alla vista di ciò, è accorso in aiuto, così i pugni sono passati da due a quattro alla volta. L’aggredito, caduto in terra col volto tumefatto, ha perso gli occhiali ed è rimasto intontito. Mentre era a terra, il primo dei due aggressori gli ha sfilato il portafogli e ne ha estratto dieci euro per poi gettarlo in terra e andarsene come se nulla fosse. Il malcapitato è stato portato al pronto soccorso, dove gli hanno diagnosticato varie contusioni e la frattura del naso, con una prognosi di venti giorni. All’ospedale – avvisati dai medici al 112 – sono arrivati i carabinieri che, insospettiti dalla omertà iniziale della vittima, che ha cercato di sminuire il tutto, hanno iniziato a far domande ai testimoni, riuscendo infine a ricostruire l’accaduto. I due violenti sono stati infine identificati e rintracciati, sono il 22enne E.R. e il 26enne V.Z., entrambi nullafacenti, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica iblea per lesioni personali in concorso. Il primo dei due, avendo sottratto la banconota da 10 euro, dovrà anche rispondere del reato di rapina. Nel corso delle perquisizioni domiciliari che hanno accompagnato l’identificazione e il foto-segnalamento dei due, i carabinieri del Nucleo operativo hanno trovato della merce di dubbia provenienza, un grosso televisore a schermo piatto di circa 50 pollici, un amplificatore di quelli da concerto o discoteca, un personal computer. Sospettando l’origine furtiva non essendo in grado l’indagato di spiegarne la provenienza, i militari hanno sottoposto il tutto a sequestro e hanno denunciato il giovane anche per ricettazione. I carabinieri di Ragusa e delle Stazioni limitrofe, specie Santa Croce e Marina, stanno vagliando le denunce di furto per provare a “chiudere il cerchio” e chiarire l’origine della merce sequestrata.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...