Passa ai contenuti principali

Abbonamenti "pirata" a Pay-Tv, denunciate1.800 persone

 Varese, 18 ottobre 2021

Abbonamenti "pirata" a Pay-Tv, denunciate1.800 persone

Comando Provinciale Varese

Nei giorni scorsi i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno notificato l’avviso di conclusione indagine nei confronti di un soggetto residente nella provincia di Varese indagato per l’esercizio di un’attività di commercio di abbonamenti “pirata” svolta attraverso siti internet e finalizzata alla diffusione dei contenuti di intrattenimento televisivo e multimediale offerti da note piattaforme televisive a fronte del versamento di un canone mensile, che ha fruttato al medesimo proventi illeciti per 500.000 euro.

In particolare, lo sviluppo investigativo di alcune segnalazioni per operazioni sospette, in gergo denominate s.o.s., da parte dei militari della Compagnia di Gallarate ha consentito agli investigatori di intercettare tempestivamente l’alert di inquinamento del particolare settore economico-finanziario, scoprendo che il segnalato offriva, dietro la corresponsione di un canone periodico a proprio favore, servizi televisivi a pagamento su tutto il territorio nazionale tramite proprie piattaforme internet.

Pertanto, l’autore dell’illecito commercio è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Milano – Sezione Reati Informatici, per i reati di “Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni”, “Violazione della proprietà intellettuale” e “Frode informatica”. Le indagini di polizia economico-finanziaria e gli accertamenti bancari eseguiti avvalendosi delle facoltà di polizia valutaria hanno consentito ai militari di identificare oltre 1800 clienti che, per usufruire dell’abbonamento IPTV pirata, hanno effettuato pagamenti al reseller varesotto mediante bonifici bancari o ricariche con carte prepagate.

Gli acquirenti dell’abbonamento illecito sono stati denunciati per il reato di “Ricettazione” alle Procure della Repubblica territorialmente competenti dislocate sull’intero territorio nazionale. La frode si è concretizzata nella contraffazione, a fini di lucro, dei marchi delle società Mediaset Premium, Sky, Dazn, Disney Channel coperti da copyright utilizzati per pubblicizzare la vendita di abbonamenti illegali su siti internet riconducibili all’indagato, nella diffusione di interi palinsesti televisivi di canali ad accesso condizionato oltre che nella trasmissione in streaming tramite un dispositivo connesso alla rete internet, quali smart tv, tablet, pc, smartphone, dei programmi delle stesse società, la cui visibilità non è fruibile indistintamente da tutti gli utenti della rete, in quanto criptati, ma riservata esclusivamente ai clienti sottoscrittori di regolari abbonamenti.

Attraverso i contatti presenti sui siti internet (numeri di telefono, indirizzi mail, canali di messaggistica istantanea dedicati) l’offerente indagato gestiva le richieste di informazioni e la stipula dei contratti di abbonamento con i singoli “clienti” i quali, in seguito alla comunicazione del MAC Address, ricevevano il numero dell’ordine con gli estremi per l’esecuzione dei pagamenti.

Singolare che, al fine di declinare ogni responsabilità nel caso di visione di tali canali nel nostro Paese, agli abbonati era indicata anche una delle condizioni di vendita dei prodotti, con la quale sul sito “pirata” veniva espressamente comunicato ai medesimi che la visione di tali palinsesti televisivi avrebbe potuto comportare loro dei rischi collegati ai diritti esclusivi di diffusione della proprietà intellettuale. Infine, allo scopo di valorizzare lo sviluppo del patrimonio informativo acquisito in sede di analisi dei flussi finanziari ed utilizzato nel contesto investigativo, previa concessione del nulla osta della procedente A.G., si è proceduto, da un lato, a contestare gli illeciti amministrativi nei confronti dei numerosi “sottoscrittori” di abbonamento con l’applicazione di sanzioni per un ammontare complessivo pari a circa 300.000 euro e, dall’altro, alla tassazione dei proventi illeciti in capo all’indagato, quantificati in circa 500.000 euro, frutto delle operazioni di vendita illegale effettuate dal 2017 al 2020.

Lo stesso è stato denunciato anche per il reato di “Omessa dichiarazione” delle imposte sui redditi previsto e punito dall’art. 5 del D. Lgs. 74/2000, realizzatasi la condizione necessaria del superamento delle previste soglie di punibilità. L’operazione delle Fiamme Gialle di Varese si è sviluppata secondo il dispositivo operativo del Corpo a tutela dei marchi, dei brevetti e del diritto d'autore in genere, a garanzia della leale concorrenza e del corretto funzionamento del libero mercato, maggiormente vulnerabile alla luce dell’attuale stato di crisi connesso all’emergenza epidemiologica, facendo leva sulle peculiari funzioni di polizia economico-finanziaria e valutaria, ed è stata condotta trasversalmente tanto sotto il profilo amministrativo-tributario quanto quello penale.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...