Passa ai contenuti principali

Sottratti dal mercato 860 giocattoli e altro materiale per i travestimenti della notte di Halloween

 Pordenone, 29 ottobre 2021

Sottratti dal mercato 860 giocattoli e altro materiale per i travestimenti della notte di Halloween

Comando Provinciale

Il forte richiamo che l’imminente ricorrenza celtica, ricadente la notte del 31 ottobre, ha, via via, assunto anche nel nostro Paese, ha spinto alcuni esercizi commerciali della provincia di Pordenone a rifornirsi frettolosamente di una serie di articoli "a tema" di dubbia provenienza e di ancor meno evidente qualità. Per tutelare la vasta platea degli appassionati del "dolcetto o scherzetto", il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone ha, quindi, intensificato i controlli nei confronti delle catene, dei negozi e degli ambulanti attrezzatisi per far fronte alla massiccia richiesta di gadget dell’orrido di questi giorni, coordinando, sul territorio della provincia, un piano operativo che ha visto impegnate le pattuglie del Gruppo di Pordenone e delle Tenenze di Spilimbergo e di San Vito al Tagliamento.

Le operazioni, condotte nei confronti di numerosi esercizi, hanno permesso di sottoporre a sequestro, in 2 attività commerciali gestite da cittadini cinesi, 860 articoli, tra giocattoli, maschere, cosmetici e gadget dedicati a celebrare la notte delle streghe, privi dei requisiti e delle indicazioni di sicurezza o recanti pubblici sigilli contraffatti. Il titolare di un’impresa è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per violazione dell’art. 470 del Codice Penale e sanzionato, assieme ad un altro commerciante, per la vendita di prodotti senza istruzioni, indicazioni e marcatura CE.

Gli accertamenti proseguono per ricostruire contabilmente la filiera dell’approvvigionamento dei due esercizi ed appurare, con mirate analisi di laboratorio, la presenza nei cosmetici di eventuali sostanze tossico-nocive. Il rafforzamento dei controlli sull'offerta al pubblico di generi di consumo, conferma l'impegno della Guardia di Finanza a favore dei consumatori e dei commercianti rispettosi delle regole, per impedire, specie in vista dell’imminente corsa agli acquisti di Natale, il tentativo delle filiere criminali di invadere il mercato con merci di dubbia provenienza e scadente qualità, funzionali, esclusivamente, a massimizzare i loro profitti in spregio della salute pubblica e della leale concorrenza.

Per coadiuvare il Corpo nell’individuazione delle situazioni di illegalità economico-finanziaria, è utile rammentare che è tuttora attivo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il numero di pubblica utilità “117”, deputato, oltre che alla raccolta delle segnalazioni, anche a garantire, nei casi più urgenti, l’intervento immediato delle pattuglie delle Fiamme Gialle presenti sul territorio.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.