Passa ai contenuti principali

Caporalato: imprenditore arrestato nel Foggiano per sfruttamento

 Foggia, 20 ott. - Un imprenditore agricolo di 53 anni di Cagnano Varano, nel Foggiano, e' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di sfruttamento del lavoro. Le indagini condotte dalla procura di Foggia sono partite dall'incidente stradale del 6 agosto 2018, a Lesina, nel quale morirono 12 braccianti africani. Nello scontyro tra il furgone sul quale viaggiavano e un Tir, solo due si salvarono riportando diverse ferite. Le vittime erano dirette a Termoli, in Molise, provenienti da Capojale, frazione di Cagnano Varano. Nel corso delle indagini e' emerso che tra luglio e agosto 2018, l'allora 51enne cagnanese e il figlio 26enne, avevano assunto e impiegato nei loro terreni per la raccolta di pomodori, diciassette braccianti agricoli nord africani, reclutati da un 'caporale' extracomunitario 39enne, deceduto nell'incidente. Dalle indagini sarebbe emerso che i quattordici braccianti nordafricani coinvolti nell'incidente del 6 agosto 2018, di eta' compresa dai 21 ai 41 anni, quella mattina avevano lavorato per la raccolta di pomodori nei terreni dell'azienda agricola a Capojale. Grave il quadro indiziario emerso a carico dei due indagati: reiterata retribuzione dei braccianti gravemente sproporzionata, metodica violazione della disciplina degli orari di riposo dei lavoratori, violazione della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e costrizione a condizioni di lavoro degradanti. Agli atti anche le dichiarazioni rese da altri braccianti e da quelli sopravvissuti all'incidente stradale, consulenze tecniche svolte e documentazioni aziendali. Determinante, ai fini dell'attivita' investigativa, un block notes, trovato all'interno del furgone Ford Transit il giorno dell'incidente, mediante il quale si e' riuscito a documentare che quel manoscritto altro non era che il 'brogliaccio' promemoria usato dagli intermediari per l'impiego degli extracomunitari. I collegamenti riguardanti le responsabilita' dell'attivita' di caporalato svolta dall'extracomunitario 39enne, ha condotto gli investigatori ad attivare nel Molise una analoga indagine dove lo straniero risultava aver svolto la stessa attivita' per un'altra azienda agricola dove erano stati impiegati anche i braccianti morti nell'incidente. (AGI)


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...