Passa ai contenuti principali

Concorsi pubblici truccati - sospesi da incarichi pubblici ex dirigenti e funzionari - indagate 8 persone per turbativa d'asta, concussione per induzione, abuso d'ufficio e falso ideologico

 Pavia, 13 ottobre 2021

Concorsi pubblici truccati - sospesi da incarichi pubblici ex dirigenti e funzionari - indagate 8 persone per turbativa d'asta, concussione per induzione, abuso d'ufficio e falso ideologico

Comando Provinciale Pavia

 

La Guardia di Finanza, nell’ambito delle indagini dirette dal Sost. Procuratore Paolo Mazza e coordinate dal Procuratore F.F. Mario Venditti, sta eseguendo 6 misure cautelari – sospensione dall’esercizio di ogni pubblico ufficio o servizio - e numerose perquisizioni locali e informatiche, nelle province di Pavia, Milano, Brescia e Modena, nei confronti di altrettanti soggetti indagati e di due società a partecipazione pubblica.

Le odierne misure cautelari rappresentano il culmine delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Voghera nei confronti di complessive 8 persone denunciate alla competente Procura della Repubblica di Pavia per gravi reati contro la Pubblica Amministrazione.

Gli illeciti a vario titolo contestati sono induzione indebita a dare o promettere utilità, abuso d’ufficio, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atti pubblici, commessi da ex dirigenti, funzionari pubblici e professionisti nell’ambito di due concorsi “truccati” per l’assunzione del Responsabile Operativo e di ulteriori 13 impiegati tecnico/amministrativi a tempo indeterminato presso una società posseduta al 100% da una municipalizzata facente capo al Comune di Voghera.

Le indagini sulla “concorsopoli vogherese”, durate circa due anni, hanno inizialmente riguardato i componenti del Consiglio di Amministrazione di una delle due società, con riferimento alla procedura di selezione di un dirigente che ricoprisse la carica di Responsabile Operativo a tempo indeterminato. I finanzieri hanno scoperto che tre ex dirigenti – oggi destinatari di misura cautelare sospensiva, in particolare la Presidente, la Vice- Presidente e un Consigliere d’Amministrazione, hanno bandito il concorso per l’assunzione del Direttore Operativo predisponendo un avviso pubblico indebitamente modellato sulle caratteristiche della persona da favorire, poiché i requisiti richiesti erano palesemente riferibili alle esperienze lavorative dell’unico candidato presentatosi e futuro dirigente pubblico.

Le attività investigative hanno portato alla luce una sconcertante situazione di costante ingerenza di politici locali sulle procedure concorsuali per la selezione di dipendenti delle società municipalizzate vogheresi. In particolare, l’analisi delle intercettazioni telefoniche e ambientali tra i soggetti indagati ha fatto emergere allarmanti condotte illecite connesse ad un ulteriore concorso pubblico per l’assunzione di altri 13 impiegati.

Nello specifico, i finanzieri hanno accertato che i vertici della società vogherese a partecipazione pubblica, unitamente a un ex dirigente della controllante, hanno esercitato pressioni nei confronti del Presidente e membri della Commissione esaminatrice, inducendoli a rivalutare gli esiti degli esami di due candidati, inizialmente esclusi dalla graduatoria di merito.

Gli investigatori hanno ricostruito diversi incontri tenuti presso lo studio privato della dirigente di una delle società coinvolte, durante i quali il Presidente della commissione giudicatrice, in cambio della promessa di future consulenze ed unitamente agli altri due membri, acconsentiva alle pressanti richieste dei tre dirigenti pubblici e provvedeva a modificare i risultati parziali delle prove sostenute dai candidati, in modo da aggiustare i punteggi finali della graduatoria falsificando il risultato del concorso.

Con gli stessi mezzi tecnici di intercettazione, infine, la Guardia di Finanza di Voghera ha scoperto ulteriori reati di abuso d’ufficio, commessi dalla Presidente e da un ulteriore dirigente, relativamente alla normativa in materia di lavoro temporaneo. Infatti, gli indagati, attraverso un contratto di consulenza predisposto ad hoc con una società avente sede a Milano, riuscivano a prolungare il rapporto lavorativo di tre dipendenti interinali a loro gradite, non più prorogabile per il raggiungimento del limite massimo consentito dalla normativa vigente, pari a 24 mesi.

L’indebita prosecuzione del rapporto lavorativo, resa possibile grazie agli illeciti “aiuti”, oltre a determinare un ingiusto vantaggio economico per le tre dipendenti, ha cagionato un grave danno nei confronti di ignari lavoratori che, trovandosi nella stessa condizione di incertezza, avrebbero dovuto attendere bandi di concorso per essere “stabilizzati”.

L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle vogheresi conferma il costante ed efficace impegno della Guardia di Finanza, sotto la costante e puntuale direzione della Procura della Repubblica di Pavia, nella lotta alla deleteria piaga dei reati contro la Pubblica Amministrazione e alla collusiva prassi che inquina la regolarità delle procedure concorsuali pubbliche, con lo scopo essenziale di tutelare i legittimi interessi dei cittadini e dei pubblici funzionari onesti.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...