Passa ai contenuti principali

Esecuzione di misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di 4 persone

 Benevento, 9 dicembre 2021

Esecuzione di misure cautelari degli arresti domiciliari nei confronti di 4 persone

Comando Provinciale Benevento

Nella mattinata odierna, a seguito di un’articolata attività di indagine coordinata dai magistrati della Procura della Repubblica di Benevento, militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento hanno dato esecuzione ad una ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal GIP presso il Tribunale di Benevento su richiesta della Procura sannita, nei confronti di 4 persone raggiunte da gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati di “Corruzione” (artt. 319 e segg. c.p.), “Turbata libertà degli incanti” (art. 353 c.p.), “Emissione di fatture per operazioni inesistenti” (art. 8 D.Lgs. n. 74/2000) ed illeciti in materia di “Responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti” (art. 25 D.Lgs. n. 231/01, in relazione agli artt. 319 e segg. c.p.).

Il provvedimento cautelare personale è stato disposto nei confronti di un imprenditore della provincia di Benevento, amministratore di fatto di società gestite formalmente anche da altri membri della propria famiglia, con sede nel medesimo territorio, operanti prevalentemente nel settore della costruzione e/o manutenzione di infrastrutture stradali, e di altri 3 soggetti estranei al territorio.


E’ stato altresì disposto dal GIP ed eseguito in data odierna il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di somme di denaro sino alla concorrenza di complessivi euro 64.128,00, costituenti parte del prezzo illecito promesso e importo finora oggetto di effettiva consegna.


Le indagini, durate oltre un anno, consentivano dapprima di acquisire gravi indizi in ordine ad una dazione corruttiva e proseguivano mediante ulteriore attività tecnica nei confronti di esponenti del citato gruppo imprenditoriale, al fine di acquisire ulteriori elementi in ordine alla prosecuzione dell’attività corruttiva e all’inserimento della stessa in un più ampio programma criminoso avente ad oggetto accordi illeciti estesi e/o ramificati, conclusi e/o da concludere in fase di aggiudicazione delle procedure di gara.

In particolare, lo sviluppo delle investigazioni, consistite in plurime attività tecniche (intercettazioni telefoniche, ambientali, localizzazioni) a cui venivano affiancati tradizionali servizi di o.c.p., supportate da acquisizioni ed esami documentali unitamente a numerosi accertamenti economico finanziari (per lo più bancari), consentiva progressivamente di acquisire gravi indizi di colpevolezza in ordine ad un chiaro episodio di corruzione e turbata libertà degli incanti volto a pilotare l’assegnazione della gara d’appalto bandita da Autostrade per l’Italia per le tratte autostradali della DT6 di Cassino - Lotto 7 - per un valore di € 76.500.000,00 (luogo di esecuzione Puglia, Campania, Lazio), per la cui aggiudicazione era stata prevista la procedura “aperta”, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (Codice degli appalti), per la stipula di un Accordo Quadro per ciascun Lotto di Gara. Il lotto sarebbe stato aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, secondo criteri e parametri di cui al disciplinare di gara, congruità da valutare ex art. 97 del citato D.Lgs. n. 50/2016. L’accordo, della durata iniziale di 24 mesi (avente ad oggetto interventi di manutenzione delle pavimentazioni della piattaforma autostradale, degli svincoli, delle aree di servizio e di parcheggio e di pertinenze lungo le tratte autostradali e di tutte le aree, opere, impianti ed installazioni facenti parte del patrimonio autostradale o ad esso complementari), prevedeva la rinnovabilità per ulteriori 24 mesi. Alla citata gara partecipavano solo 2 concorrenti, nello specifico un consorzio con sede in Napoli – la cui offerta tecnico-economica era stata ritenuta la più vantaggiosa all’esito delle procedure di valutazione esperite dalla Commissione nominata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - ed il Raggruppamento Temporaneo di Imprese con mandataria la società beneventana.

Le investigazioni esperite consentivano di acquisire gravi indizi in ordine a come l’assegnazione dell’appalto sia avvenuta a seguito dell’intervento di vari soggetti intermediari che si sono frapposti tra il privato corruttore e l’incaricato di pubblico servizio deputato alla selezione del concorrente a cui assegnare la gara. Il tutto dietro promessa di ricevere, una somma di denaro di 360 mila euro, importo pari allo 0.5% circa dell’importo complessivo a base d’asta dei lavori.


Il prosieguo delle indagini consentiva di rilevare che l’accordo si era delineato in tal senso, dissimulando il prezzo della corruzione come segue: l’imprenditore beneventano avrebbe pagato subito una somma di euro 60 mila euro (formalmente imputata ad una fattura - per operazioni inesistenti - inerente l’assistenza legale - solo in minima parte effettivamente resa -) a titolo di prima tranche sull’importo complessivo oggetto di corruzione. Tale circostanza veniva poi confermata da mirati accertamenti bancari eseguiti al riguardo, che hanno confermato l’avvenuto pagamento - in data 01.03.2021 - della somma di € 64.128,00 a mezzo bonifico bancario su un conto corrente. La somma residua, pari ad euro 300 mila sarebbe invece stata pagata -sempre secondo quanto desumibile dagli elementi allo stato acquisiti - in almeno due occasioni (rispettivamente 3 mesi e 6 mesi dopo l’aggiudicazione definitiva) e sarebbe stata dissimulata dalla stipula di un contratto di assistenza legale.


Nella mattinata odierna sono state, altresì, eseguite numerose perquisizioni nei confronti dei rappresentanti legali/gestori di fatto nonché presso le sedi delle società facenti parte del RTI aggiudicatario dell’appalto pilotato.




Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...