Passa ai contenuti principali

Contrasto al traffico di stupefacenti

 Vicenza, 27 dicembre 2021

Contrasto al traffico di stupefacenti

Comando Provinciale Vicenza

I finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, sviluppando preziose informazioni acquisite dal personale del Nucleo Operativo Speciale della Polizia Locale di Vicenza nell’ambito delle attività di contrasto al c.d. “micro-spaccio” e di tutela del decoro urbano, hanno approfondito l’esame di elementi e dati acquisiti attraverso l’analisi delle videocamere di sorveglianza presenti in una zona centrale del capoluogo berico, il cui esito ha permesso di trarre in arresto tre cittadini italiani (di età compresa fra i 20 e i 22 anni) residenti in Vicenza, gravati da precedenti specifici per reati di detenzione e/o spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, in perfetta sinergia con gli agenti della Polizia Locale di Vicenza, hanno valorizzato taluni elementi info-investigativi relativi ad una possibile attività di spaccio, così individuando un appartamento ubicato in Vicenza, nei pressi della via Legione Gallieno risultato nella disponibilità dei tre soggetti citati.

Le preliminari attività di riservata osservazione e appostamento della zona hanno consentito di appurare che lo stabile era interessato da un continuo via vai di giovani, con conseguente possibile sospetto di una attività di spaccio di sostanze stupefacenti in atto. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria – coadiuvati dal personale appartenente al Nucleo Operativo Speciale della Polizia Locale di Vicenza che operava, in particolare, mediante il ricorso all’analisi dei sistemi di videosorveglianza in essere nell’area – hanno proceduto a controllare un possibile cliente da poco allontanatosi dallo stabile, che è risultato in possesso di grammi 1,6 di marijuana.

Immediatamente, sono scattate le perquisizioni presso i luoghi precedentemente individuati quali possibili aree di spaccio, tra cui quella nei pressi della citata via Legione Gallieno, anche con l’ausilio delle unità cinofile della Guardia di Finanza e della Polizia Locale che permettevano di rinvenire e porre sotto sequestro un totale di kg. 2,8 circa di marijuana, gr 500 circa di hashish, 3 telefoni cellulari, € 6.505,00 in contanti e 1 bilancino di precisione.

Nel corso dell’attività di polizia giudiziaria uno degli spacciatori ha cercato di liberarsi della sostanza stupefacente detenuta in appartamento gettando dalla finestra un borsone che è stato prontamente recuperato dai finanzieri rimasti a bordo strada, il tutto sotto gli occhi attenti delle telecamere di sorveglianza cittadine costantemente monitorate dagli agenti della Polizia Locale.

A seguito dell’evidenza di tali elementi raccolti e dei quantitativi di sostanza stupefacente rinvenuti, i tre soggetti italiani venivano, pertanto, tratti in arresto in flagranza di reato di spaccio di sostanze stupefacenti e successivamente posti agli arresti domiciliari (n. 2 soggetti) e in carcere (n. 1 soggetto), così come disposto dal Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Vicenza prontamente informato.

Al riguardo, si rappresenta che la misura cautelare è stata adottata d’iniziativa da parte dei militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria congiuntamente agli agenti della Polizia Locale di Vicenza e che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna. Il G.I.P. presso il Tribunale di Vicenza, al termine della prescritta udienza, ha convalidato l’arresto dei tre soggetti confermando la misura cautelare degli arresti domiciliari (per due degli indagati) e della custodia cautelare in carcere (per uno degli indagati).


L’attività condotta dalle Fiamme Gialle, in stretta sinergia con la Polizia Locale berica, si inquadra nell’alveo della costante e mirata azione del Corpo finalizzata al controllo economico del territorio, al contrasto dei traffici illeciti e, in particolare, del fenomeno del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti, nonché testimonia l’efficiente coordinamento tra operatori della sicurezza, a beneficio della sicurezza della cittadinanza tutta.



Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...