Passa ai contenuti principali

Sequestro di oltre 5 tonnellate di fuochi d’artificio e più di 1 milione di luminarie natalizie

 ⁰Padova, 9 dicembre 2021

Sequestro di oltre 5 tonnellate di fuochi d’artificio e più di 1 milione di luminarie natalizie

Comando Provinciale Padova

Nei giorni scorsi, in attuazione delle disposizioni emanate dal Ministero dell’Interno riguardanti l’intensificazione dei servizi di vigilanza nello specifico settore, il Comando Provinciale di Padova ha predisposto un piano di intervento finalizzato a effettuare un monitoraggio di tutti gli esercenti dediti al commercio di fuochi d’artificio. In tale contesto, i Finanzieri del Gruppo di Padova e della Compagnia di Este hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro circa 458.000 articoli pirotecnici irregolarmente detenuti, per un peso lordo di 5,3 tonnellate, contenenti polvere pirica per oltre 5 quintali e mezzo, e quasi 1,3 milioni di luminarie natalizie non a norma. Il valore stimato della merce cautelata ammonta all’incirca a 400 mila euro.

Nel mirino dei militari sono finiti sei esercizi commerciali operanti a Padova presso il Centro Ingrosso Cina e in prossimità della stazione, nonché nei Comuni di Due Carrare (PD), Camposampiero (PD) e Casale di Scodosia (PD). In particolare, il primo intervento è scaturito da un’attività di controllo del territorio effettuata dai Baschi Verdi, i quali, durante un giorno festivo, notavano lo scarico di un’ingente partita di fuochi d’artificio da un autoarticolato nei pressi di un grossista operante presso un centro ingrosso, che aveva omesso di comunicare alle Autorità competenti l’avvio del commercio dei citati prodotti. I conseguenti accessi, effettuati dopo aver ricostruito la filiera di approvvigionamento, permettevano di accertare, in tutti i casi, un’incauta gestione dello stoccaggio del rilevante quantitativo di fuochi d’artificio, riscontrando l’assenza di idonee precauzioni. In particolare, le confezioni della merce in parola erano state occultate dietro altri prodotti infiammabili, non consentendo in alcun modo il rispetto del distanziamento di sicurezza e l’adozione di adeguate precauzioni per la prevenzione degli incendi.

I fuochi d’artificio - tra cui petardi, bengala e batterie pirotecniche - non potevano essere custoditi con tali pericolose modalità, atteso che la disciplina di settore, a seguito delle centinaia di vittime e feriti registrati ogni anno in occasione del Capodanno, regola in maniera puntuale e stringente le prescrizioni da osservare per lo stoccaggio e impone la presenza di manichette ed estintori per la potenziale capacità deflagrante ed esplosiva della polvere pirica. I quattro soggetti, rappresentanti legali delle imprese coinvolte, dovranno rispondere all’Autorità Giudiziaria di commercio illegale di materiale esplodente nonché di omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro, in quanto la strumentazione antincendio è risultata non idonea o inutilizzabile a causa della presenza di una significativa quantità di merce voluminosa. Nell’ambito del medesimo dispositivo, i Finanzieri hanno scoperto, altresì, due attività economiche, operanti nel settore del commercio di materiale elettrico, che distribuivano luminarie natalizie in violazione della normativa europea e nazionale che disciplina il commercio dei prodotti elettrici a bassa tensione. Le stesse sono state ritirate dal mercato con apposito sequestro amministrativo, poiché risultate deficitarie o totalmente sprovviste di etichettatura e di informazioni sull’indice di surriscaldamento di tali beni. Come noto, il consumatore, in presenza di prodotti elettrici destinati ad essere adoperati a bassa tensione, deve ricevere informazioni anche sul citato indice di surriscaldamento per evitare scosse, cortocircuiti e, nella peggiore delle ipotesi, incendi domestici durante l’installazione degli addobbi natalizi in argomento.

I due amministratori delle attività commerciali controllate sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Padova per l’applicazione della prescritta sanzione amministrativa. Gli interventi in rassegna sono un’ulteriore testimonianza della costante attenzione rivolta dalla Guardia di Finanza alla tutela della sicurezza e della salute dei consumatori nonché al contrasto di qualsiasi fenomeno distorsivo della concorrenza, con il precipuo scopo di assicurare il corretto funzionamento del mercato dei beni e dei servizi.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...