Milano, 14 dic. (askanews) - I carabinieri forestali della Stazione di Milano hanno sequestrato circa 230mila metri cubi di rifiuti da demolizione edilizia ed attività di scavo nel corso di un controllo di routine in un'azienda del Milanese che si occupa di raccolta, trattamento e produzione di materiali recuperati, poi destinati ad impieghi in campo edilizio. Lo ha riferito in una nota l'Arma, spiegando che i rifiuti "risultavano in fortissima eccedenza rispetto a quanto autorizzato, non differenziati, né l'azienda era in grado di assicurare la piena tracciabilità di tutto il materiale rinvenuto". Alla fine degli accertamenti, i militari hanno deunciato una persona.
Comando Provinciale di Palermo - Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...