Passa ai contenuti principali

D.I.A.: CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO ONNET. FINANZIATI 2 MILIONI DI EURO PER GLI ANNI 2022 -2023

 


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

D.I.A.: CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO ONNET.

FINANZIATI 2 MILIONI DI EURO PER GLI ANNI 2022 -2023


Il 2 dicembre u.s., è stata organizzata una videoconferenza finale (FCM) sul Progetto “ONNET” di finanziamento europeo della Rete Operativa Antimafia @ON di cui la DIA è Project Leader, per esaminare e presentare i risultati progettuali e valutare gli obiettivi finora raggiunti. 

Lo scopo della Rete @ON è quello di rafforzare la cooperazione transnazionale delle Agenzie di Polizia partner, ai fini del sequestro e della confisca dei beni illecitamente accumulati, nei confronti dei principali gruppi criminali italiani di stampo mafioso nonché di quelli emergenti (di etnia albanese, nigeriana, cinese, di lingua russa, ecc.) che con le loro condotte illecite influiscono negativamente sull’economia e la sicurezza degli Stati Membri dell’Unione Europea.

All’evento sono intervenuti i rappresentanti delle Forze di Polizia italiane, albanesi, australiane, austriache, belghe, cipriote, croate, francesi, georgiane, tedesche, lettoni, lituane, maltesi, norvegesi, olandesi, polacche, ceche, slovene, spagnole, svedesi e statunitensi, unitamente alle delegazioni dell’Agenzia Europol e della Commissione Europea.

Il meeting è seguito alla Conferenza Operativa sul tema: “Il Contrasto alle Organizzazioni Criminali di alto livello e “Mafia-Style” - Sfide per le Forze di Polizia e le Autorità Giudiziarie”, svoltasi a Palermo nei giorni 7 e 8 settembre di quest’anno alla presenza del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi, e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana.

La Rete @ON, alla quale ad oggi hanno aderito le 29 Forze di Polizia in rappresentanza di 24 Paesi, ha permesso di sostenere 55 investigazioni transnazionali, di organizzare 171 missioni operative all’estero, di inviare 736 investigatori, di arrestare 283 criminali, di smantellare 9 organizzazioni criminali mafia style e di sequestrare oltre 10 milioni di euro.

Da un punto di vista operativo, le indagini transnazionali, svolte sotto il coordinamento del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, hanno riguardato prevalentemente mafie italiane, gruppi criminali di etnia albanese, ma anche network criminali di Paesi del Nord-Est Europeo e Paesi asiatici, coinvolti in svariate attività delittuose, tra le quali il traffico internazionale di stupefacenti ma anche attività di riciclaggio di denaro di provenienza illecita attraverso network criminali specializzati.

Le tecniche investigative più efficaci sono state così condivise tra le Forze di Polizia del Network, avvalendosi del supporto di analisi dell’Agenzia Europol, indispensabile per un efficace contrasto a livello internazionale dei gruppi criminali maggiormente strutturati.

Alla luce dei lusinghieri risultati operativi conseguiti, la Direzione Generale per la Migrazione e gli Affari Interni della Commissione Europea ha accordato un ulteriore finanziamento alla Rete @ON mediante un Direct Grant (nr.101052683-ISF4@ON-ISFP-2020-AG-IBA-ONNET) di 2 milioni di euro che ne consentirà la funzionalità anche per gli anni 2022 e 2023.

Roma, 23 dicembre 2021

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...