Passa ai contenuti principali

D.I.A.: CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO ONNET. FINANZIATI 2 MILIONI DI EURO PER GLI ANNI 2022 -2023

 


DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA

D.I.A.: CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO ONNET.

FINANZIATI 2 MILIONI DI EURO PER GLI ANNI 2022 -2023


Il 2 dicembre u.s., è stata organizzata una videoconferenza finale (FCM) sul Progetto “ONNET” di finanziamento europeo della Rete Operativa Antimafia @ON di cui la DIA è Project Leader, per esaminare e presentare i risultati progettuali e valutare gli obiettivi finora raggiunti. 

Lo scopo della Rete @ON è quello di rafforzare la cooperazione transnazionale delle Agenzie di Polizia partner, ai fini del sequestro e della confisca dei beni illecitamente accumulati, nei confronti dei principali gruppi criminali italiani di stampo mafioso nonché di quelli emergenti (di etnia albanese, nigeriana, cinese, di lingua russa, ecc.) che con le loro condotte illecite influiscono negativamente sull’economia e la sicurezza degli Stati Membri dell’Unione Europea.

All’evento sono intervenuti i rappresentanti delle Forze di Polizia italiane, albanesi, australiane, austriache, belghe, cipriote, croate, francesi, georgiane, tedesche, lettoni, lituane, maltesi, norvegesi, olandesi, polacche, ceche, slovene, spagnole, svedesi e statunitensi, unitamente alle delegazioni dell’Agenzia Europol e della Commissione Europea.

Il meeting è seguito alla Conferenza Operativa sul tema: “Il Contrasto alle Organizzazioni Criminali di alto livello e “Mafia-Style” - Sfide per le Forze di Polizia e le Autorità Giudiziarie”, svoltasi a Palermo nei giorni 7 e 8 settembre di quest’anno alla presenza del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Teo Luzi, e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana.

La Rete @ON, alla quale ad oggi hanno aderito le 29 Forze di Polizia in rappresentanza di 24 Paesi, ha permesso di sostenere 55 investigazioni transnazionali, di organizzare 171 missioni operative all’estero, di inviare 736 investigatori, di arrestare 283 criminali, di smantellare 9 organizzazioni criminali mafia style e di sequestrare oltre 10 milioni di euro.

Da un punto di vista operativo, le indagini transnazionali, svolte sotto il coordinamento del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, hanno riguardato prevalentemente mafie italiane, gruppi criminali di etnia albanese, ma anche network criminali di Paesi del Nord-Est Europeo e Paesi asiatici, coinvolti in svariate attività delittuose, tra le quali il traffico internazionale di stupefacenti ma anche attività di riciclaggio di denaro di provenienza illecita attraverso network criminali specializzati.

Le tecniche investigative più efficaci sono state così condivise tra le Forze di Polizia del Network, avvalendosi del supporto di analisi dell’Agenzia Europol, indispensabile per un efficace contrasto a livello internazionale dei gruppi criminali maggiormente strutturati.

Alla luce dei lusinghieri risultati operativi conseguiti, la Direzione Generale per la Migrazione e gli Affari Interni della Commissione Europea ha accordato un ulteriore finanziamento alla Rete @ON mediante un Direct Grant (nr.101052683-ISF4@ON-ISFP-2020-AG-IBA-ONNET) di 2 milioni di euro che ne consentirà la funzionalità anche per gli anni 2022 e 2023.

Roma, 23 dicembre 2021

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...