Passa ai contenuti principali

Frodi al Sistema sanitario, 7 persone indagate a Bergamo

 

farmaci oncologiciImmigrazione clandestina, truffa ai danni del Servizio sanitario nazionale, corruzione, reati di falso e traffico illecito di farmaci sono i reati contestati alle 7 persone destinatarie di misure cautelari eseguite dalla Polizia di Stato di Bergamo e dai Carabinieri di Milano.

I componenti del gruppo composto da cittadini italiani e albanesi sono indagati, anche, per i gravi reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale. Contestualmente sono è stato eseguito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di oltre 500mila euro, su conti correnti riconducibili agli indagati, calcolato sulla base del danno alla collettività sino ad ora accertato.

Le misure cautelari e le perquisizioni sono state eseguite con il coordinamento di Eurojust, che ha costituito una Squadra Investigativa Comune (SIC), sia sul territorio italiano, nelle province di Milano, Cremona e Monza e Brianza, sia in Albania.


L’operazione è l’epilogo delle indagini denominate “Exemptio” ed “Illegal Health Tourism”, avviate nel 2021 rispettivamente dalla Squadra mobile di Bergamo e dal Nucleo antisofisticazione e sanità dei Carabinieri di Milano e nasce dagli accertamenti svolti, sotto il coordinamento della procura della Repubblica di Bergamo, nei confronti di un’agenzia di disbrigo pratiche per immigrati di Treviglio (in provincia di Bergamo).


L’indagine ha consentito di capire come il gruppo criminale, operante fra la provincia di Milano e l’Albania, fosse in grado di fornire a cittadini albanesi una serie di servizi come, ad esempio l’accesso a costose prestazioni sanitarie presso gli ospedali della Lombardia sia pubblici che privati-convenzionati, nonché il titolo per entrare in Italia, apparentemente per motivi sanitari, anche nel periodo in cui gli spostamenti erano limitati a causa della pandemia.

Gli investigatori hanno anche ricostruito un consistente mercato “nero” di farmaci ottenuti dall’Italia frodando il Servizio sanitario nazionale con la complicità di alcune farmacie; i farmaci venivano illegalmente esportati in Albania e qui venduti clandestinamente.


Durante l’attività investigativa è emerso che l’organizzazione poteva contare su una capillare rete di medici e infermieri corrotti, in servizio sia in ospedali pubblici che in quelli privati con regime di convenzione: l’organizzazione era in grado di ottenere il rilascio di false certificazioni attestanti la necessità di urgenti cure sanitarie in Italia e, ciò, consentiva l’ingresso sul territorio nazionale e tessere sanitarie intestate a persone non avente diritto per reperire i farmaci.


Tra i farmaci ottenuti, anche in piena emergenza pandemica e avviati al mercato albanese, vi era anche un anticoagulante utilizzato nel trattamento medico dei pazienti Covid 19, che, come noto, era di difficile reperimento.

Gli investigatori sono riusciti ad individuare un cittadino albanese ritenuto l’anello di congiunzione tra il gruppo criminale e i vari dipendenti pubblici corrotti del Servizio sanitario nazionale di Regione Lombardia, in particolare uno a cui veniva offerto denaro o prestazioni sessuali per favorire l’iscrizione di cittadini stranieri.


Le intercettazioni telefoniche e ambientali hanno consentito inoltre, di sequestrare medicinali per un valore di 20mila euro e di accertare almeno 82 iscrizioni irregolari di persone albanesi che solo tra il gennaio 2020 ed il giugno 2021 hanno goduto di almeno 383 prestazioni ambulatoriali, nonché almeno 1.554 tra visite specialistiche, degenze e ricette, tutto in totale regime di esenzione.


Si evidenzia che tra i medicinali frodati (ed immessi nel mercato clandestino) figurano anche un considerevole quantitativo di medicinali inseriti nelle tabelle stupefacenti: pertanto agli indagati viene contestata anche la violazione della normativa sugli stupefacenti.


10/06/2022

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.