Passa ai contenuti principali

Maxi operazione antidroga - Arrestate 17 persone

 Foggia, 17 giugno 2021

Maxi operazione antidroga - Arrestate 17 persone

Comando Provinciale Foggia

Video

Dalle prime ore di oggi 150 uomini della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Foggia, Servizio Centrale I.C.O. di Roma, Gruppo Investigativo C.O. di Bari e Gruppo Pronto Impiego di Bari, supportati dall’alto da un elicottero del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, stanno dando esecuzione a n. 17 ordinanze di custodia cautelare (15 in carcere e 2 ai domiciliari) disposte dal G.I.P. del Tribunale di Foggia nei confronti di soggetti, anche pregiudicati, attivi tra i Comuni di San Nicandro Garganico e altri dell’area nord garganica, indiziati per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e per violazioni della normativa in materia di armi.

Il provvedimento del Tribunale giunge all’esito di indagini preliminari svolte, sotto il coordinamento e la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, dalla Tenenza di San Nicandro Garganico con la collaborazione dei reparti speciali del Corpo (S.C.I.C.O. Roma e G.I.C.O. Bari) che, a seguito del sequestro nell’agosto 2020, in agro di San Marco in Lamis, di una maxi piantagione di marijuana di 5.100 piante, hanno messo sotto osservazione e ricostruito la mappa e filiera dello spaccio di sostanze stupefacenti a San Nicandro Garganico, dal rifornimento alla cessione al dettaglio, quest’ultima spesso estesa ad altri Comuni dell’area nord garganica.

In occasione della scoperta della maxi piantagione fu arrestato in flagranza di reato un pregiudicato armato di pistola con matricola abrasa trovato nel fondo a curare la coltivazione delle 5.100 piante di canapa indiana, e denunciati a piede libero altri tre soggetti che avevano collaborato alla cura della piantagione.


Sin dalle prime battute dell’indagine – diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia - emergeva che i suddetti soggetti denunciati, gestivano due circoli ricreativi privati della città, interessati da un anomalo e quanto mai sospetto viavai di gente, soprattutto ragazzi di giovane età che si intrattenevano all’interno del locale per pochi minuti.


I finanzieri, insospettiti anche dal fatto che il perimetro esterno dei circoli fosse eccessivamente “sorvegliato” con sofisticati sistemi di videoripresa, che gli ingressi fossero assicurati da doppie porte blindate e grate in ferro alle finestre, mettevano in atto alcuni servizi di controllo del territorio al fine di riscontrare – come effettivamente accadeva – che la maggior parte dei soggetti che accedevano ai circoli per uscirne dopo pochi istanti, venivano trovati in possesso di dosi di stupefacente di vario tipo (marijuana, hashish e soprattutto cocaina).


La Procura di Foggia, informata delle prime evidenze investigative raccolte dai finanzieri di San Nicandro, rilevando gravi indizi di reità, ha disposto specifiche attività investigative che, per l’ubicazione dei circoli, il modo in cui erano sorvegliati e per le accortezze “antipolizia” dei gestori, sono state svolte con sofisticate attrezzature messe a disposizione dalle strutture tecniche del Servizio Centrale I.C.O. di Roma per l’intercettazione ambientale, veicolare, telefonica e telematica, e di geolocalizzazione.

Le immagini delle telecamere installate e le conversazioni intercettate nei circoli privati hanno permesso di appurare che gli stessi erano tutt’altro che “luoghi di ritrovo o ricreativi”, organizzati e gestiti come veri e propri “supermercati della droga” aperti a qualsiasi ora per permettere ai numerosi avventori di acquistare stupefacente anche a notte fonda.


Le indagini hanno permesso anche di accertare che, in concomitanza di una maggiore presenza sul territorio delle forze di polizia con controlli in strada più serrati, soprattutto nel periodo di limitazione alla circolazione imposta dall’emergenza sanitaria da COVID-19, gli indagati spostavano il centro di spaccio presso locali “meno in vista” o presso le proprie dimore abituali.


Le attività investigative, che si sono concluse nel giugno 2021, hanno permesso di raccogliere concreti indizi a carico degli indagati per più di 2.500 episodi di spaccio di sostanze stupefacenti tipo hashish, marijuana e soprattutto cocaina, cedute anche a minorenni o in luoghi pubblici alla presenza di bambini che giocavano ignari e indifesi.


Nel corso delle indagini è stato possibile rinvenire e sequestrare altre due piantagioni di marijuana, impiantate in località Schiapparo di Lesina (FG) e curate da pluripregiudicati del posto. All’esito delle analisi di laboratorio, si è accertato che dalle infiorescenze potevano essere ricavate circa 1,35 milioni di dosi di stupefacente per un ritorno economico in favore del gruppo criminale stimato in circa 6,8 milioni di euro.

Ulteriore riscontro di polizia della qualità e quantità dello stupefacente ceduto, nonché del modus operandi dei soggetti arrestati, è stato effettuato nel mese di giugno 2021, quando i militari della Tenenza di San Nicandro hanno arrestato in flagranza di reato un commerciante incensurato, oggi considerato “il magazziniere dello stupefacente”, intento a cedere un pacco di cocaina ad uno degli odierni arrestati. Il soggetto, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di circa 100 grammi di cocaina e marijuana, nonché di diverse strumentazioni tecniche per ricercare e bonificare gli ambienti da eventuali apparecchiature di polizia e di indagine, nonché di Jammer per disturbare le comunicazioni delle forze di polizia.


In quel frangente, l’acquirente, oggi arrestato, pregiudicato per specifici reati in materia di stupefacenti, inseguito da una pattuglia in pieno giorno, con manovre in auto azzardate che hanno messo in pericolo passanti e utenti della strada, ha fatto perdere le proprie tracce, sottraendosi all’arresto in flagranza ma non alla segnalazione in Procura per il reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti.


A margine si segnala che alcuni degli arrestati odierni avrebbero percepito indebitamente il reddito di cittadinanza, per cui sono stati deferiti alla competente A.G. per il reato specifico e all’INPS per il recupero di quanto sottratto con l’inganno al bilancio dello Stato.


Va precisato che la posizione delle persone arrestate e di tutti gli indagati è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e che le stesse non possono essere considerate colpevoli sino ad eventuale pronunzia di sentenza definitiva di condanna.

L’attività di servizio odierna testimonia il costante impegno operativo dei reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, in perfetta sinergia con l'Autorità Giudiziaria, nella lotta ad ogni forma di illecito, tra cui la produzione, il commercio e lo spaccio di sostanze stupefacenti che negli ultimi anni ha visto, nell’ampio territorio della Provincia di Foggia, e in particolare nell’area garganica, un consolidamento della strategia della criminalità locale nel coltivare sul proprio territorio le piante di cannabis, potendo contare su un terreno vastissimo coltivabile, vario nella morfologia e nella vegetazione che certamente ne favorisce l’occultamento.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.