Passa ai contenuti principali

L'arte restituita. Due opere trafugate e recuperate a Madrid.

 Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale Roma - Madrid, 09/06/2022 12:35

Si è svolto oggi, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, un evento intitolato “L’Arte Restituita”: ai giornalisti e al pubblico spagnolo sono state presentate due opere d’arte che erano state trafugate in Italia e che sono state recuperate di recente a Madrid grazie alla collaborazione tra la Polizia Nazionale Spagnola e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di un busto reliquiario di San Clemente Papa in legno dorato e argentato del sedicesimo secolo attribuito ad Aniello Stellato che era custodito nella Chiesa del Gesù di Lecce, trafugato nel 2019, e di un olio su tela di un Anonimo lombardo del Seicento intitolato “Pranzo” appartenente ad una collezione privata di Bologna, rubato nel 2000.

L’Ambasciatore Riccardo Guariglia, alla presenza del Generale Roberto Riccardi, Responsabile del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri, e del Direttore Generale della Polizia Nazionale Spagnola, Francisco Pardo Piqueras, ha sottolineato “l’importanza della fruttuosa collaborazione che negli ultimi anni si sta sempre di più consolidando tra le autorità spagnole ed italiane anche nel campo della lotta alla criminalità e, nel caso specifico, della tutela e della protezione dei beni culturali”, e ha ringraziato la Brigata del Patrimonio Storico della Polizia nazionale spagnola ed il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri “per il loro costante sforzo in tale direzione, attraverso il recupero di opere trafugate e il loro successivo ritorno nella comunità di origine”. In questa stessa cornice, l’Ambasciatore ha evidenziato “il ruolo fondamentale della diplomazia culturale tra Italia e Spagna, due Paesi caratterizzati da una forte affinità elettiva, oltreché da una storia comune che trova da sempre nell’arte e nella bellezza un fertile e ricco campo di collaborazione”.

Hanno poi preso la parola il Direttore delle Relazioni Culturali e Scientifiche del Ministero degli Esteri spagnolo, Guzmán Ignacio Palacios Fernandez, e il Direttore Generale per il Patrimonio Culturale e le Belle Arti del Ministero della Cultura e dello Sport, Isaac Sastre de Diego, che hanno evidenziato la rilevanza della cultura come “ponte imprescindibile tra Italia e Spagna”. L’Ambasciatore Guariglia ha poi presenziato alla consegna formale delle due opere d'arte da parte del Direttore Generale della Polizia Nazionale spagnola al Responsabile del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Per l’occasione è stata realizzata una apposita brochure che contiene le recensioni critiche delle opere d’arte - che nei prossimi giorni faranno rientro in Italia - elaborate da due storici dell’arte, David García Cueto del Museo del Prado e Roberto Alonso Moral dell’Università Complutense.




Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...