Passa ai contenuti principali

Operazione Promontory's funds - Indennizzi illeciti per oltre 1.600.000 euro

 Cagliari, 3 giugno 2022

Operazione Promontory's funds - Indennizzi illeciti per oltre 1.600.000 euro

Reparto Operativo Aeronavale Cagliari

"Promontory’s Funds" è il nome della complessa indagine condotta dai finanzieri della Sezione Operativa Navale di Oristano, finalizzata alla verifica delle procedure propedeutiche al rilascio dei cc.dd. “Indennizzi agli operatori economici per lo sgombero di specchi d'acqua” interessati dalle esercitazioni militari.

Il Protocollo d’Intesa integrativo del 2016, siglato tra il Ministero della Difesa e la Regione Autonoma della Sardegna, integrando il precedente del 1999, ha inserito il Poligono di Capo Frasca tra le strutture militari che danno diritto alle descritte indennità, aggiungendo nell’elenco delle marinerie beneficiarie dell’indennizzo, anche quelle iscritte al Compartimento Marittimo di Oristano, ad eccezione di quelle registrate al Circondario Marittimo di Bosa e di quelle operanti nelle acque interne non aventi sbocco a mare.

L’accordo stabilisce che gli indennizzi spettano a chi abbia esercitato, per almeno 120 giorni, l'attività di pesca, nelle zone interessate agli sgombri, nei due anni precedenti la richiesta di indennizzo (nel caso di prima istanza di accesso al beneficio), in accordo con la normativa sulla tracciabilità (art. 3) e che il criterio di individuazione dei beneficiari è definito con riferimento al luogo di ormeggio dell'unità dì pesca (art. 4).

In tale contesto, dal mese di giugno del 2021 i finanzieri hanno eseguito delle articolate indagini, nell’ambito di specifica attività di polizia economico-finanziaria, finalizzate all’acquisizione di informazioni inerenti le domande di liquidazione del contributo Regionale per gli indennizzi destinati agli operatori economici della pesca interessati dagli sgomberi di specchi d’acqua durante le esercitazioni militari presso Poligono di Capo Frasca.


In particolare, gli accertamenti, concentrati nel periodo 2015 – 2019, sono stati improntati per verificare la corretta corrispondenza tra quanto stabilito dal bando di assegnazione rispetto alle reali attività poste in essere dalle società destinatarie degli indennizzi, correlate con l’area di mare interessata dal poligono di Capo Frasca.


Dall’analisi dei documenti, che attestavano la tracciabilità del pescato fino alla consegna ai venditori al dettaglio, veniva riscontrata la presenza di specie ittiche presenti prevalentemente in laguna e nello stagno e non anche in mare aperto. Da ciò, si è arrivati alla conclusione che le attività di alcuni mezzi navali da pesca, beneficiari dei sopracitati indennizzi, siano state svolte esclusivamente nelle lagune e/o nello stagno, e non nell’area interessata dalle esercitazioni militari. Oltremodo, dalle fatture controllate è emerso l’esigua quantità di prodotto conferito, sensibilmente inferiore a quello richiesto dal citato articolo.

Per ciò che attiene al rispetto di quanto stabilito all’art. 4 del Protocollo d’Intesa “il criterio di individuazione dei beneficiari è definito con riferimento al luogo di ormeggio dell'unità dì pesca”, i finanzieri hanno effettuato dei sopralluoghi alle imbarcazioni impiegate, per la verifica delle caratteristiche delle stesse (lunghezza fuori tutto, pescaggio, tipo di propulsione, ect.).


Dal resoconto è emerso che molte barche avevano come mezzo di propulsione unicamente i remi mentre la posizione degli ormeggi di due società avevano, ed hanno tutt’ora, come sbocco a mare unicamente un canale, ove risulta ardua se non impossibile la navigazione per arrivare fino al mare aperto. Tale criticità non poteva consentire ai pescatori di arrivare fino alla zona di mare interessata dalle esercitazioni militari e, di conseguenza, di avere diritto all’indennizzo in questione.


Con tali artifizi, le tre Cooperative oggetto dell’operazione hanno indebitamente percepito oltre 1.600.000 euro.


L’attività si concludeva con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 92 persone per “truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche” (reato punito con la reclusione da 1 a 6 anni), per aver utilizzato artifici in sede di dichiarazione finalizzati a trarre in errore l’Ente erogatore mediante la presentazione di documenti non attestanti dati veritieri e per la violazione dell’art. 316 ter del Codice Penale “indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato” (reato punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni), per aver percepito gli indennizzi ottenuti traendo in inganno l’Ente erogatore;

In analogia a quanto già denunciato con l’Operazione "Big Family", condotta dalla Sezione Operativa Navale di Sant’Antioco, conclusa nel novembre del 2020 – sottolinea il Col. Alessandro Bucci, Comandante del Reparto Operativo Aeronavale Cagliari - con l’Operazione "Promontory’s Funds" la Guardia di Finanza ha inferto un altro duro colpo ai furbetti dei facili indennizzi che continuano a mettere in piedi il solito modus operandi criminoso, che gli consente di percepire, senza merito, delle somme messe a disposizione dallo Stato, portandole via a chi ne ha realmente diritto, generando un danno all’Erario e ai tanti onesti operatori del settore presenti sul territorio sardo.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...