Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato scopre una sorta di “rimessa” di cellulari rubati in un appartamento a Gavinana: nei guai un 56enne senegalese trovato anche con droga sintetica

 

Squadra Mobile

Le indagini della Squadra Mobile nascono e si sviluppano nell’ambito dell’attività di contrasto alla microcriminalità disposta dal Questore Maurizio Auriemma tra Porta al Prato e le Cascine

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha scoperto a Gavinana quella che gli inquirenti ritengono essere una sorta di “rimessa” di cellulari e apparecchiature elettroniche di provenienza furtiva.

La Squadra Mobile da settimane era infatti a lavoro per individuare anche possibili punti di stoccaggio dei bottini di una serie di furti messi a segno, nell’ultimo mese, soprattutto nella zona tra Porta al Prato e le Cascine.

Diversamente da quanto avvenuto in circostanze passate, per le quali la refurtiva sembrava per lo più gravitare intorno al più grande parco fiorentino, in molti di questi ultimi casi le vittime erano invece riuscite a localizzare per l’ultima volta i propri cellulari rubati nella vasta area di Firenze Sud.

Tra queste, un giovane era stato derubato giovedì sera di un borsone da palestra, portato via dalla sua auto lasciata parcheggiata in piazza Vittorio Veneto. Insieme ai suoi effetti personali erano sparite anche un paio di AirPods che successivamente sarebbero state geolocalizzate proprio nell’area intorno a piazza Gavinana.

I Falchi della Squadra Mobile, non solo hanno rapidamente identificato e denunciato un 24enne originario dell’Est Europa (che gli investigatori ritengono l’autore materiale del furto), sono andati a fondo nella vicenda avviando tutta una serie di specifici accertamenti nell’ambito della cosiddetta ricettazione degli oggetti rubati.

Le indagini hanno così portato a focalizzare l’attenzione degli agenti su un appartamento dove peraltro sarebbe stato notato anche un anomalo “via vai” di persone, che i poliziotti non hanno escluso poter essere riconducibile anche ad una sospetta attività di spaccio di stupefacenti.

Con queste ipotesi di reato alla mano, che spaziavano quindi dalla ricettazione alla droga, venerdì pomeriggio è scattato il blitz dei Falchi della Polizia di Stato fiorentina proprio in quella abitazione a Gavinana.

L’inquilino, un cittadino senegalese di 56 anni (già noto alle Forze di Polizia), ad un’esplicita richiesta degli agenti, ha subito consegnato le AirPods rubate giovedì sera alle Cascine.

Ma i successivi e approfonditi controlli tra quelle mura, hanno portato alla luce una realtà ben più allarmante.

Dal contenitore sotto al letto sono infatti saltati fuori due pacchetti di gomme da masticare pieni di droghe sintetiche: in una c’erano 99 dosi di crack, nell’altra 5 involucri di ecstasy.

Nel cassetto del comodino è stato invece rinvenuto oltre un migliaio di euro in contanti, denaro sequestrato poiché verosimilmente ritenuto provento di spaccio.

L’uomo è subito finito in manette per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel resto della casa la Squadra Mobile ha poi finito per scoprire anche tutt’altro, ovvero una serie di apparecchiature elettroniche, 6 delle quali già risultate rubate nei giorni precedenti.

Nella lunga lista sono presenti ben 31 smartphone di varie marche e modelli (alcuni curiosamente avvolti nella carta stagnola, dalle note proprietà “schermanti”), 2 tablet, 5 notebook e altre 5 cuffie AirPods.

Per il 56enne è ovviamente scattata anche una denuncia per ricettazione, mentre la Polizia di Stato, che ad oggi ha già restituito i 6 device alle vittime dei furti, è ora impegnata a rintracciare i legittimi proprietari degli altri oggetti sequestrati nel corso dell’operazione.

 


30/01/2023


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.