Passa ai contenuti principali

La Polizia di Stato scopre una sorta di “rimessa” di cellulari rubati in un appartamento a Gavinana: nei guai un 56enne senegalese trovato anche con droga sintetica

 

Squadra Mobile

Le indagini della Squadra Mobile nascono e si sviluppano nell’ambito dell’attività di contrasto alla microcriminalità disposta dal Questore Maurizio Auriemma tra Porta al Prato e le Cascine

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha scoperto a Gavinana quella che gli inquirenti ritengono essere una sorta di “rimessa” di cellulari e apparecchiature elettroniche di provenienza furtiva.

La Squadra Mobile da settimane era infatti a lavoro per individuare anche possibili punti di stoccaggio dei bottini di una serie di furti messi a segno, nell’ultimo mese, soprattutto nella zona tra Porta al Prato e le Cascine.

Diversamente da quanto avvenuto in circostanze passate, per le quali la refurtiva sembrava per lo più gravitare intorno al più grande parco fiorentino, in molti di questi ultimi casi le vittime erano invece riuscite a localizzare per l’ultima volta i propri cellulari rubati nella vasta area di Firenze Sud.

Tra queste, un giovane era stato derubato giovedì sera di un borsone da palestra, portato via dalla sua auto lasciata parcheggiata in piazza Vittorio Veneto. Insieme ai suoi effetti personali erano sparite anche un paio di AirPods che successivamente sarebbero state geolocalizzate proprio nell’area intorno a piazza Gavinana.

I Falchi della Squadra Mobile, non solo hanno rapidamente identificato e denunciato un 24enne originario dell’Est Europa (che gli investigatori ritengono l’autore materiale del furto), sono andati a fondo nella vicenda avviando tutta una serie di specifici accertamenti nell’ambito della cosiddetta ricettazione degli oggetti rubati.

Le indagini hanno così portato a focalizzare l’attenzione degli agenti su un appartamento dove peraltro sarebbe stato notato anche un anomalo “via vai” di persone, che i poliziotti non hanno escluso poter essere riconducibile anche ad una sospetta attività di spaccio di stupefacenti.

Con queste ipotesi di reato alla mano, che spaziavano quindi dalla ricettazione alla droga, venerdì pomeriggio è scattato il blitz dei Falchi della Polizia di Stato fiorentina proprio in quella abitazione a Gavinana.

L’inquilino, un cittadino senegalese di 56 anni (già noto alle Forze di Polizia), ad un’esplicita richiesta degli agenti, ha subito consegnato le AirPods rubate giovedì sera alle Cascine.

Ma i successivi e approfonditi controlli tra quelle mura, hanno portato alla luce una realtà ben più allarmante.

Dal contenitore sotto al letto sono infatti saltati fuori due pacchetti di gomme da masticare pieni di droghe sintetiche: in una c’erano 99 dosi di crack, nell’altra 5 involucri di ecstasy.

Nel cassetto del comodino è stato invece rinvenuto oltre un migliaio di euro in contanti, denaro sequestrato poiché verosimilmente ritenuto provento di spaccio.

L’uomo è subito finito in manette per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel resto della casa la Squadra Mobile ha poi finito per scoprire anche tutt’altro, ovvero una serie di apparecchiature elettroniche, 6 delle quali già risultate rubate nei giorni precedenti.

Nella lunga lista sono presenti ben 31 smartphone di varie marche e modelli (alcuni curiosamente avvolti nella carta stagnola, dalle note proprietà “schermanti”), 2 tablet, 5 notebook e altre 5 cuffie AirPods.

Per il 56enne è ovviamente scattata anche una denuncia per ricettazione, mentre la Polizia di Stato, che ad oggi ha già restituito i 6 device alle vittime dei furti, è ora impegnata a rintracciare i legittimi proprietari degli altri oggetti sequestrati nel corso dell’operazione.

 


30/01/2023


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...