Passa ai contenuti principali

Sei ordinanze cautelari per pubblici funzionari, imprenditori e liberi professionisti per reati contro la Pubblica Amministrazione

 


Sei ordinanze cautelari per pubblici funzionari, imprenditori e liberi professionisti per reati contro la Pubblica Amministrazione

Comando Provinciale di Venezia - Venezia, 23/01/2023 13:26

Dalle prime ore di questa mattina su delega della Procura della Repubblica di Venezia, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, stanno dando esecuzione a sei ordinanze cautelari nei confronti di altrettanti indagati pubblici funzionari, imprenditori e liberi professionisti domiciliati nelle province di Venezia e Padova, per reati contro la pubblica amministrazione ed altro

Nel corso dell’indagine, svolta tra il 2019 ed il 2022 mediante servizi di osservazione e pedinamento, analisi incrociata dei tabulati telefonici e attività tecniche, sono stati raccolti gravi indizi di reità nei confronti degli indagati in ordine alle modalità, ritenute irregolari, con cui sarebbero stati stipulati gli accordi per la realizzazione di strutture ed interventi di interesse pubblico, da parte dell’allora primo cittadino del Comune di Santa Maria di Sala, attuale Presidente del medesimo Consiglio Comunale.
Da tali dinamiche avrebbero tratto vantaggio, oltre all’allora Sindaco, un componente del consiglio comunale, che in precedenza aveva anch’esso ricoperto l’incarico di primo cittadino salese, un dirigente comunale, il titolare di uno studio di architettura e degli imprenditori.
Gli amministratori pubblici, in concorso con il dirigente comunale, avrebbero posto in essere atti contrari ai doveri d’ufficio e rivelazioni di segreti d’ufficio volti a favorire la realizzazione di strutture ed interventi di interesse pubblico in cambio di compensi illeciti versati loro da imprenditori compiacenti, che sarebbero stati preferiti ad altri concorrenti poiché disposti ad accettare le richieste economiche degli amministratori comunali.

Gli indagati, in particolare, avrebbero attivato una stretta collaborazione al fine di mettere in contatto gli imprenditori con un privato cittadino per l’acquisto di un terreno, per il quale sarebbe stato sottoscritto un contratto preliminare di acquisto subordinato alla modifica della destinazione d’uso, con lo scopo di realizzarvi una nuova Residenza Sanitaria Assistenziale. Per l’approvazione della delibera comunale relativa al cambio di destinazione del terreno e del relativo bando per la realizzazione dell’opera, sarebbe stata richiesta una rilevante somma che avrebbe dovuto essere spartita tra gli amministratori comunali.
La realizzazione dell’opera non sarebbe al momento iniziata, poiché a sua volta subordinata ad uno specifico provvedimento della Regione Veneto, Ente estraneo all’indagine che, per ragioni del tutto indipendenti dai fatti oggetto dell’indagine, non avrebbe deliberato l’assegnazione di posti letto per la specifica esigenza per l’anno 2022.

Ulteriori gravi indizi di reità contestati agli indagati riguarderebbero l’acquisto di presidi sanitari, soprattutto mascherine, che l’allora primo cittadino di Santa Maria di Sala avrebbe richiesto, con il meccanismo dell’affidamento diretto, ad uno stretto familiare che, con l’ipotizzata condotta illecita, si sarebbe assicurato unitamente al congiunto un ingente guadagno personale illecito stimato in 60.000 €.
Le indagini delegate dalla Procura di Venezia ai Carabinieri del Comando Provinciale di Venezia, pertanto, permesso di raccogliere gravi elementi a carico degli indagati, che oggi sono stati raggiunti dall’ordinanza cautelare emessa dal Tribunale di Venezia e collocati presso le proprie abitazioni, in regime degli arresti domiciliari.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...