Passa ai contenuti principali

Padova: eseguite 13 misure cautelari per traffico di droga e tentato omicidio

 


Al termine di un’indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Padova, la Squadra mobile, in collaborazione con il Reparto prevenzione crimine Veneto, le Squadre mobili di Udine, Rimini, Trieste, Gorizia, Milano e i commissariati di Jesolo e Tolmezzo, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di 18 misure cautelari (tre custodie cautelari in carcere, due arresti domiciliari e 13 obblighi di dimora). Al momento cinque destinatari delle misure risultano irreperibili sul territorio nazionale in quanto all’estero.

I provvedimenti sono stati disposti dal Giudice per le indagini preliminari di Padova nei confronti di persone residenti e dimoranti nelle province di Padova, Udine, Rimini, Venezia, Trieste, Gorizia, e Milano, accusate di traffico illecito di cocaina, hashish e marijuana.

Tre degli indagati sono anche accusati di tentato omicidio e porto illegale di armi da fuoco, in relazione ad una sparatoria avvenuta ad Ibiza (Spagna) nel giugno del 2021, in cui rimase gravemente ferito uno chef italiano.
Effettuate pure 24 perquisizioni domiciliari nelle stesse province e in quelle di Torino, Verona e Brescia.

droga padova


L’ordinanza trae origine dall'attività investigativa svolta dalla Squadra mobile di Padova, che ha consentito di evidenziare una serie di elementi a carico di un gruppo di spacciatori collegati con il traffico locale e internazionale di stupefacenti, e che disponevano di una consolidata clientela nel Nord-Est Italia a cui smerciare notevoli quantità di cocaina e marijuana.

L’indagine si è concentrata inizialmente intorno alle figure di due 33enni, odierni destinatari di misura cautelare in carcere, di cui venivano intercettate nel gennaio 2021 una serie di conversazioni relative alla negoziazione di un chilo di cocaina che avrebbero dovuto acquistare da un grossista di Padova. Ma l’acquisto sfumò a causa dell’indisponibilità dello stupefacente da parte del venditore.

Dopo quell’episodio i due presero contatti con un 42enne di Fiesso d’Artico (Venezia), titolare di una ditta, arrestato poi nel corso dell’indagine, che si diceva in grado di far fronte alla fornitura richiesta. Nelle intercettazioni faceva spesso cenno ad un fornitore albanese, poi individuato dai poliziotti e anche lui destinatario di custodia cautelare in carcere.

Da questo episodio è nata una lunga e intensa collaborazione che ha portato a numerosi incontri finalizzati ai traffici illeciti, monitorati dagli investigatori della Mobile padovana.

Le intercettazioni hanno consentito, di volta in volta, di seguire gli indagati nelle attività del trasporto e di individuare poi il luogo nel quale la droga veniva depositata.

Nel periodo dell’indagine è stato stimato un traffico di circa 109 chili di sostanze stupefacenti, 47 dei quali sequestrati dai poliziotti in diverse occasioni. Sequestrato pure un libro mastro, con diversi conteggi relativi ai proventi ottenuti dalle vendite della droga.

Grazie ai servizi tecnici attivati, gli investigatori hanno intercettato l’arrivo di un mezzo pesante proveniente dal porto di Brindisi. In quella circostanza è stato documentato l’acquisto, il trasporto e il contestuale pagamento di almeno dieci chili di cocaina, poi rinvenuta e sequestrata dai poliziotti.

Gli investigatori hanno anche documentato il tentato "colpaccio" degli indagati, che stavano organizzando l’acquisto di 100 chili di cocaina dall’America centrale, che sarebbe giunta in Italia passando per il porto di Anversa. Progetto che non andò in porto ma che rende l’idea del volume di traffico che gli indagati erano in grado di sostenere.

A segnare l’indagine è stato il tentato omicidio cui hanno preso parte nel giugno 2021 ad Ibiza i due 33enni indagati, assieme ad un 36enne con il quale avrebbero dovuto iniziare una collaborazione in Spagna, consistente in estorsioni e traffico di droga.

Il 36enne, incoraggiato dai due complici, che, oltre a fornirgli l’arma, lo avrebbero affiancato durante l’assalto, manifestava l’intenzione di vendicarsi di un ragazzo, a causa dell’atteggiamento spavaldo tenuto di fronte ad una donna. I tre fecero irruzione armata in una villa nella quale si stava tenendo una festa, raggiungendo la vittima che veniva colpita alla testa e alle gambe con sei colpi d’arma da fuoco.

 

10/01/2023


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...