Passa ai contenuti principali

Arrestati due presunti rapinatori trasfertisti

 




Comando Provinciale di Arezzo - Sansepolcro (AR), 19/11/2025 14:07

I Carabinieri hanno arrestato, durante un normale servizio di controllo del territorio, due uomini, della provincia di Foggia, che, alla vista dell’equipaggio dei militari della Stazione di Monterchi (AR), hanno abbandonato l’autovettura e sono fuggiti a piedi tra le campagne a confine tra Toscana e Umbria.
Sono state necessarie prolungate ricerche, condotte dai militari dell’Arma di Sansepolcro e dei Nuclei Carabinieri Forestale del Gruppo di Arezzo, nonché dell’elicottero del 4° Nucleo Elicotteristi Carabinieri di Pisa per rintracciare entrambi i fuggitivi e arrestarli.
I militari dell’Arma hanno rinvenuto e sequestrato sulla loro autovettura, rubata in Puglia e avente targhe clonate “prese in prestito” da un’autovettura di una ignara donna residente in Abruzzo, una pistola con 12 proiettili, maschere da teatro, cappellini da “baseball”, guanti e un secchio con chiodi a tre punte, spesso utilizzati per impedire l’inseguimento da parte delle forze dell’ordine.
I due sono stati condotti presso la casa circondariale di Arezzo, a disposizione della locale Procura della Repubblica che ha aperto un fascicolo d’indagine a loro carico.
In particolare, i Carabinieri di Monterchi, durante un normale posto di controllo attuato in prossimità di un’aera di rifornimento di carburante, hanno controllato un’autovettura, i cui occupanti, alla vista dei militari dell’Arma hanno abbandonato il veicolo dandosi alla fuga, lanciandosi verso i boschi circostanti.
Il primo, un 43enne della provincia di Foggia, è stato immediatamente bloccato e sottoposto a perquisizione personale e veicolare, venendo trovato in possesso di una pistola, funzionante, con matricola modificata e 12 proiettili, maschere in gomma “da teatro”, guanti, passamontagna, cappellini da baseball, nonché di un secchio pieno di chiodi a tre punte costruiti artigianalmente e utilizzati per bucare gli pneumatici delle autovetture delle forze dell’ordine in caso di inseguimento.
L’autovettura, invece, è risultata rubata in provincia di Foggia, previa manomissione dei cavi di accensione e inserimento di arnesi nel perno del relativo blocco.
Le targhe montate sul veicolo sono risultate clonate da un’automobile, dello stesso modello, della provincia de L’Aquila.
Le ricerche dell’altro fuggitivo, condotte dai Carabinieri della Compagnia di Sansepolcro unitamente ai Carabinieri Forestali di Sansepolcro e Badia Tedalda, nonché dell’elicottero del 4° Nucleo Elicotteristi di Pisa si sono protratte per 5 ore, sino a quando, grazie all’utilizzo di visori notturni, l’uomo è stato individuato, nel mentre stava rientrando nel centro abitato di Monterchi, verosimilmente per rubare un mezzo con cui rientrare nella regione di origine.
I Carabinieri lo hanno bloccato prima che lo stesso potesse raggiungere il centro abitato, anche perché non sapevano se anche lui fosse armato, come il suo complice.
L’uomo, un 47enne, anch’egli della provincia di Foggia, ha cercato di divincolarsi e di riprendere la fuga, senza tuttavia riuscirci.
L’attività ha “premiato” il dispositivo di controllo del territorio messo in atto dai militari dell’Arma in questi giorni in cui è al centro dell’attenzione la “situazione furti” in provincia.
I due arrestati, con numerosi precedenti penali, condotti nel carcere di Arezzo, dovranno spiegare alla Procura della Repubblica aretina quali fossero le loro reali intenzioni, alla base della loro trasferta dalla Puglia alla Toscana.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...