Passa ai contenuti principali

Truffa ai danni di una 73enne. Tre persone denunciate

 


Comando Provinciale di Nuoro - Lanusei (OG), 14/11/2025 13:09

Nella mattinata del 13 agosto 2025, una 73enne di Lanusei si è recata presso la locale Stazione Carabinieri per denunciare una truffa di ingente valore. La vittima ha riferito di aver ricevuto un sms apparentemente inviato dalla società “Nexi”, che segnalava un’operazione bancaria di 990 euro non riconosciuta. Nel messaggio erano riportate istruzioni dettagliate per annullare la transazione, tra cui un numero di telefono da contattare.
La donna, non riconoscendo l’operazione, ha chiamato il numero indicato, al quale ha risposto un presunto operatore della società “Nexi” che l’ha informata di una probabile frode ai suoi danni e del necessario coinvolgimento dei Carabinieri per risolvere la situazione. Dopo alcuni minuti, la vittima ha ricevuto una chiamata da un’utenza corrispondente a quella della Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Lanusei, falsificata dai truffatori tramite la tecnica del “caller id spoofing”. Un uomo, qualificatosi come Carabiniere di nome Giuseppe, conquistando la fiducia della vittima, la convinceva a recarsi presso la filiale del Banco di Sardegna di Lanusei e ad effettuare tre bonifici urgenti verso conti correnti “Findomestic”, per un totale di 119.800 euro.
Grazie alla tempestiva denuncia della vittima, i militari della Stazione Carabinieri di Lanusei sono riusciti a identificare i responsabili della truffa e, d’intesa con l’Autorità Giudiziaria, a recuperare 30.800 euro, che verranno restituiti all’avente diritto.
L’Arma dei Carabinieri invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione a queste tecniche di raggiro. In caso di comunicazioni sospette, è fondamentale non fidarsi mai di richieste di denaro o dati personali ricevute tramite telefono, sms o email, anche se apparentemente provenienti da enti ufficiali. In caso di dubbi, contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112 per ricevere supporto e scongiurare la consumazione della truffa.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...