Passa ai contenuti principali

Dal Vaticano alla periferia: irregolarità nelle strutture ricettive e commerciali. “stop” di 5 giorni ordinato dal Questore per tre locali

 

a

Tre contesti differenti legati da un unico filo conduttore: locali trasformati, nel tempo, in luoghi di degrado, frequentazioni pericolose e collettori di gravi violazioni delle norme di sicurezza.

A finire nel mirino della Polizia di Stato sono state un’attività commerciale e una struttura ricettiva nell’area insistente sul Vaticano e una seconda attività nella zona di Porta Maggiore.

Il primo provvedimento ha colpito un esercizio commerciale sito in Piazza dei Giureconsulti, dove un semplice bar di quartiere si era trasformato nel tempo in un punto abituale di ritrovo di persone con precedenti di polizia.

Nel corso di diversi controlli, gli agenti della Sezione Polizia Amministrativa del XIII Distretto Aurelio hanno identificato sette persone pregiudicate tra gli avventori, uno dei quali colpito da ordine di carcerazione. L’uomo è stato immediatamente tratto in arresto.

Per il locale, invece, è scattata la sospensione della licenza ai sensi dell’art. 100 T.U.L.P.S, motivata dal potenziale rischio per la sicurezza del quartiere connesso alle frequentazioni abituali di persone pericolose.

A due passi dal Vaticano, nel quartiere adiacente, gli agenti del Commissariato di P.S. Borgo hanno, invece, scoperto una struttura ricettiva sita in Via Lucrezio Caro, che nascondeva gravi e sistematiche violazioni.

Il gestore, infatti, da tempo ometteva di comunicare la registrazione degli ospiti tramite l’apposito portale “Alloggiati Web” in uso alla Questura, avvalendosi, invece, di un portale manageriale privato per la gestione dei check-in e check-out, che, di fatto, non trasmetteva i dati degli ospiti alle Autorità.

A questa grave irregolarità si sono aggiunte la mancata esposizione del cartello antincendio, della tabella dei prezzi ed un numero di camere e posti letto superiore rispetto a quello autorizzato.

Per il titolare è scattata una sanzione amministrativa consistente e, anche in questo caso, la sospensione della licenza per cinque giorni.

Il terzo intervento è avvenuto a ridosso della Periferia, nella zona di Porta Maggiore, in un locale segnalato dai residenti per la diffusione di musica ad alto volume e le ripetute liti e disturbi alla quiete pubblica. La sistematicità degli eventi, riscontrata anche dai poliziotti nel corso delle verifiche, ha reso necessaria l’emissione da parte del Questore del decreto di sospensione della licenza.

Il locale, dimostratosi collettore di persone pregiudicate e tali da a minare il decoro e la tranquillità del quartiere, resterà chiuso per cinqu


17/11/2025 Roma

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...