Passa ai contenuti principali

Furti e rapine: 26 arresti della Polizia di Stato. Dalla metro al centro storico fino alle periferie.

 

f

Ventisei episodi tra furti e rapine chiudono il bilancio delle ultime settimane dell’attività di contrasto ai reati predatori messa in campo dalla Questura di Roma nella Capitale. Le singole operazioni hanno interessato luoghi ad alta presenza di persone – dalle banchine della metropolitana alle vie turistiche del centro, fino alle aree commerciali delle periferie – dove si concentrano i tentativi dei malviventi di colpire viaggiatori, residenti ed esercenti.

Uno degli episodi più significativi si è verificato alla stazione Ottaviano della metro A, dove gli agenti del Commissariato Prati, con l’ausilio del personale di vigilanza, hanno arrestato un diciannovenne peruviano.

Il giovane, insieme a un complice, avrebbe bloccato una passeggera al momento dell’apertura delle porte, approfittando della calca per sottrarle il cellulare dalla tasca del giubbotto. Mentre il “collega in affari” riusciva a sparire tra i vagoni, il ragazzo ha tentato di mescolarsi tra i passeggeri in attesa, sedendosi su una panchina. La vittima ha tuttavia chiesto immediatamente aiuto e, nel giro di pochi minuti, gli agenti lo hanno individuato e arrestato.

Poche ore dopo, sempre gli agenti del Commissariato Prati sono intervenuti per una violenta rapina nei pressi di Piazza Navona. Un turista americano e un suo amico erano appena stati aggrediti da un gruppo di persone, che li avevano colpiti con calci e pugni e derubati di documenti, carte di credito, smartphone e di un orologio.

La svolta investigativa è arrivata quasi nell’immediatezza dei fatti, grazie alla localizzazione di uno dei telefoni rubati: le pattuglie hanno raggiunto Piazza della Chiesa Nuova, dove hanno fermato uno dei presunti partecipanti all’aggressione, un uomo con escoriazioni ancora evidenti e già noto per numerosi precedenti di polizia. Per lui è scattato il fermo per rapina aggravata e lesioni.

Un altro arresto è stato poi eseguito dagli agenti del Commissariato Sant’Ippolito, che hanno rintracciato un quarantasettenne italiano ritenuto responsabile di una rapina in un supermercato di via di Casal Bertone. L’uomo, armato di un oggetto appuntito, avrebbe minacciato il cassiere puntandogli l’arma prima al fianco e poi alla gola, facendosi consegnare l’incasso prima di darsi alla fuga.

Decisive, in questo caso, sono state le immagini di videosorveglianza ed un frame ripreso da un dipendente, che mostravano un tatuaggio riconoscibile sul dorso della mano: un dettaglio che ha permesso agli investigatori di identificarlo ed arrestarlo nella sua abitazione.

L’insieme degli interventi si inserisce in un piano più ampio della Questura di Roma per rafforzare il controllo del territorio e contrastare, in maniera capillare, i reati predatori nei diversi quartieri della città.

Complessivamente, nelle ultime due settimane, sono 14 le persone arrestate per rapina e 9 per furto.

 


19/11/2025

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...