Passa ai contenuti principali

Sicurezza sanitaria ed alimentare. Macellazione clandestina di cavalli. Un arresto

 


Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Napoli - Cosenza, 14/11/2025 08:06

Nel corso di una verifica igienico-sanitaria, eseguita presso uno stabilimento di macellazione del Crotonese nell’ambito di una più ampia attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica competente, i Carabinieri del NAS di Cosenza hanno tratto in arresto il custode giudiziario dell’azienda (già sottoposta a procedura fallimentare) e deferito alla competente A.G. ulteriori cinque persone ritenute responsabili – a vario titolo – di maltrattamenti ed uccisione di equini, commercio di cose pericolose per la salute e violazione dei sigilli.
Nella circostanza, nel corso dell’ispezione, eseguita unitamente a personale dell’Arma territoriale competente, veniva accertata la violazione dei sigilli e l’avvenuta uccisione e macellazione di 13 capi equini completamente sconosciuti all’anagrafe nazionale ovvero privi della prescritta documentazione di provenienza e/o attestante la destinazione alla produzione di alimenti. In particolare, tutti i capi macellati sarebbero risultati privi di documentazione sanitaria. Di questi, dieci esemplari erano privi di qualsivoglia dispositivo di identificazione, mentre gli altri tre, individuati grazie a microchip sottocutaneo delle dimensioni di un chicco di riso che contiene un numero di identificazione unico, risultavano classificati NON DPA quindi non destinabili a produzioni alimentari (verosimilmente capi da competizione sportiva o affezione). Ciò ha comportato l’immissione sul mercato – per il consumo umano – di animali sottoposti in vita a trattamenti farmacologici non accertabili oltre che incompatibili con la finalità alimentare, con conseguente grave pericolo per la salute pubblica e con l’aggravante di aver assoggettato gli animali interessati a trattamenti crudeli che ne cagionavano la morte.
Lo stabilimento, già interessato da procedura fallimentare, veniva contestualmente sottoposto a sequestro, unitamente alle attrezzature, alle carni ed agli automezzi utilizzati sia per il trasporto dei cavalli che per la distribuzione delle carni, per un valore complessivo stimabile in oltre tre milioni di euro. I militari procedevano all’arresto di uno dei soggetti, già custode giudiziale dell’impianto, deferendo all’A.G. crotonese altre cinque persone, tra cui anche il titolare e gestore della struttura, ritenuti responsabili – a vario titolo – di concorso in violazione di sigilli imposti dall’Autorità, uccisione ingiustificata di animali all’interno di stabilimento non riconosciuto né autorizzato, commercio di carni irregolari non controllate.
Personale del Servizio Veterinario dell’ASP di Crotone – Aree A, B e C, chiamato ad intervenire nel corso delle operazioni, constatava le irregolarità accertate ed effettuava campioni di parti anatomiche degli animali, successivamente avviate alle analisi di competenza dell’Istituto Zooprofilattico
Sperimentale del Mezzogiorno di Catanzaro, al fine di verificare l’eventuale presenza di zoonosi o principi attivi farmacologici, che andrebbero ad aggravare ulteriormente il quadro accusatorio.
Le attività investigative proseguono per accertare l’origine, la provenienza e le modalità di approvvigionamento degli equini, nonché i canali di distribuzione delle carni clandestine.
L’operazione del NAS Carabinieri di Cosenza ha evitato che oltre 3.000 Kg di carne potenzialmente pericolosa finisse sulla tavola dei consumatori.
Tale attività è stata eseguita in stretto raccordo con il Procuratore della Repubblica di Crotone – Dott. D.G. – e continuano ad inserirsi, anche, tra quegli obiettivi prioritari indicati dall’Autorità Giudiziaria che hanno come finalità quella di tutelare la salute pubblica.
In relazione alla descrizione dell’intervento operato dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri di Cosenza nel presente comunicato stampa, le persone tratte in arresto e/o deferite all’Autorità Giudiziaria sono da ritenersi presunte innocenti fino all’eventuale, definitivo accertamento della loro colpevolezza nella successiva sede processuale.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...