Passa ai contenuti principali

A PROCESSO IDEATORE ECOMAFIA



A PROCESSO L’IDEATORE DELL’ECOMAFIA IL DISINTERESSE È GENERALE. RENATO SCALIA | 28 LUG 2015 NAPOLI – E’ riuscito a riempire di denaro, come non mai, i forzieri del clan dei casalesi. Con la sua funesta intuizione ha devastato e avvelenato ampi territori, trasformandoli in terre dei fuochi. I suoi sporchi affari hanno falcidiato intere famiglie e segnato indelebilmente il destino del nostro Paese. Un disastro ambientale che ha seminato morte e continuerà a farlo sino alla fine del secolo. Tuttavia, solo in pochi conoscono le generalità del mostro che è considerato responsabile di questo flagello. Eppure in questi giorni, nella più totale indifferenza, si sta celebrando il processo proprio contro di lui, l’avvocato e imprenditore Cipriano Chianese, inventore dell’ecomafia. E’ stupefacente come un evento così rilevante sia stato completamente ottenebrato da intercettazioni fantasma e mobilitazioni di massa contro poveri migranti. Nell’aula della V Sezione della Corte di Assise del Tribunale di Napoli invece le assenze sono macroscopiche. Davanti ai giudici, però, ci sono loro, Cipriano Chianese e il suo braccio destro, Gaetano Cerci, parente del boss dei casalesi Francesco Bidognetti. Chianese e Cerci - così come riferito dai pentiti – hanno frequentato “circoli culturali” delle regioni del centro e del Nord del Paese, incontrando politici, apparati dello Stato, massoni e imprenditori. Con molti di questi hanno stipulato quel patto scellerato che ha provocato danni irreparabili sia in Italia sia in altri continenti. Nell’affare rifiuti le responsabilità non sono solo degli uomini della camorra. I veleni smaltiti dai casalesi sono stati prodotti da altri criminali. Quegli industriali decisi a tutto, pur di risparmiare. Gente consapevole e senza scrupoli, priva di sentimenti tanto da non provare un briciolo di rimorso di coscienza e pentimento. Poi, ci sono loro, i non pervenuti, quelli che scendono in piazza per scacciare quei poveri cristi che fuggono da guerre e povertà. E’ difficile, se non impossibile, trovarli a manifestare contro mafiosi, trafficanti e produttori dei veleni. Spesso e volentieri, quest’ultimi hanno sostenuto – alcuni probabilmente continuano a farlo – una classe politica che ha fatto finta di non vedere ciò che stava accadendo. Una delle prime segnalazioni risale addirittura al 30 luglio 1988. Gli iscritti del Partito Comunista Italiano di Casal di Principe (CE), sezione “Pio La Torre“, denunciarono l’utilizzo delle cave come discariche di materiali di risulta, di rifiuti urbani e di materiali di dubbia provenienza, chiusi in contenitori di plastica. Nell’occasione fu stilato un documento, indirizzato al sindaco di Casal di Principe, al presidente della Usl 19, al prefetto di Caserta, all’assessore alla Sanità di Napoli, al ministro dell’Ambiente e al comando dei Vigili Urbani di Casal di Principe. Gli allarmi giunsero anche dalla Marina degli Stati Uniti.  Nel mese di novembre 2008, 40 nuclei familiari dei militari americani lasciarono le loro abitazioni di Casal di Principe (CE). L’esodo avvenne dopo l’esito delle analisi eseguite dal Centro di salute della US Navy. Le acque tra Castel Volturno, Caserta e Napoli, erano altamente inquinate. Insomma, dai rubinetti delle abitazioni dei militari usciva acqua con percentuali rilevanti di sostanze chimiche, soprattutto, solventi e nitrati. La marina statunitense non si limitò a far trasferire i militari ma consigliò anche a tutta la comunità americana residente in Campania, l’uso esclusivo di acqua minerale in bottiglia per bere e per usi domestici. Da buoni alleati e ospiti andarono anche oltre. Avvisarono infatti le competenti autorità italiane (quelle locali, il Ministero della Salute e dell’Ambiente, e il Ministero dell’Interno – Protezione Civile), ma nessuna di queste evidentemente prese in considerazione l’allerta. Per prendere realmente coscienza di ciò che era avvenuto abbiamo dovuto attendere il 2013, allorché venne desecretato il verbale della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite sui rifiuti, riguardante l’audizione del pentito Carmine Schiavone, morto nel febbraio scorso. Nel 1997 Schiavone, dopo aver spiegato ai membri della commissione come funzionavano i traffici dei rifiuti, intese sottolineare un aspetto non certo trascurabile: “Ma Chianese gestiva parecchie società. Anche se può uscire assolto, perché purtroppo in Italia succede tutto questo, succede che escono assolti…“. Nessuno dei politici presenti, però, colse al volo quel suggerimento. Eppure erano in molti.(http://www.camera.it/_bicamerali/compo/elrifiuti.htm)

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...