Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA NAPOLI

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Alle prime ore del mattino, in varie regioni del Sud Italia, la Direzione Investigativa Antimafia di Roma, supportata dai Centri Operativi di Napoli, Palermo, Catania, Caltanissetta, e Salerno, ha dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Napoli, d.ssa Maria Vittoria FOSCHINI, su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 20 indagati gravemente indiziati, a vario titolo, di partecipazione e concorso esterno in associazione di tipo mafioso, estorsione, rapina, illecita concorrenza con minaccia o violenza, detenzione e porto abusivo di armi, delitti, tutti, aggravati dalla finalità di agevolare due sodalizi di tipo mafioso : il Clan Mallardo ed il Clan dei Casalesi. L'ordinanza del GIP è stata emessa all’esito di una prolungata attività investigativa, conclusasi nel 2014, che ha consentito di delineare - attraverso attività tecniche di intercettazione, servizi sul territorio, dichiarazioni di collaboratori di giustizia ( ed indagini a loro riscontro) - le modalità di infiltrazione del Clan dei Casalesi e del Clan Mallardo nel sistema del trasporto su gomma dei prodotti agroalimentari commercializzati nei principali mercati ortofrutticoli della Campania, della Sicilia e del Lazio. In sostanza, i sodalizi criminali, imponevano ai commercianti i vettori da utilizzare, riconducibili a società di diretta loro espressione o asservite ad esse, ledendo così gravemente il sistema della libera concorrenza. Nell'ordinanza cautelare, il GIP, ripercorre le fasi dell’indagine, avviata 5 anni orsono a seguito di analoga attività investigativa coordinata da questo Ufficio (OPERAZIONE SUD PONTINO) che aveva disvelato il sistema attraverso il quale il clan dei Casalesi, servendosi di PAGANO Costantino, rappresentante degli interessi del sodalizio “SCHIAVONE-DEL VECCHIO” e proprietario de “LA PAGANESE TRASPORTI”, aveva monopolizzato il trasporto delle merci sul territorio nazionale dai Mercati ortofrutticoli di Fondi, Catania, Palermo, Gela e Giugliano in Campania. Si ricorda che quell’indagine aveva portato all’arresto di decine di imprenditori e di altri soggetti legati, non solo al clan dei casalesi, ma, anche, a Cosa Nostra siciliana ( in tale contesto venne poi tratto in arresto anche Gaetano Riina ). Risultava infatti, sulla base di investigazioni poi confermate dalle successive sentenze, che vi era stata una vera e propria alleanza fra le diverse mafie che si erano “spartite” il mercato del trasporto su gomma dei prodotti ortofrutticoli Gli enormi interessi generati da tale sistema, l’esigenza di reinvestire capitali illeciti e la necessità di ottenere consenso ( consenso sociale su cui si fonda la forza di un’organizzazione criminale mafiosa ) avevano spinto i sodalizi, all’indomani degli arresti effettuati nel 2010, a riorganizzarsi per colmare il vuoto ingenerato dalla disarticolazione della “PAGANESE TRASPORTI”. Nell’ordinanza, il GIP ripercorre le fasi della riorganizzazione del sistema impositivo: all’indomani della esecuzione delle misure cautelari personali e del sequestro preventivo delle aziende trasporto avvenuti nel Maggio 2010 la presenza mafiosa in tale settore veniva garantita dalla ditta individuale di FRONTOSO Libero, fratello di Salvatore - arrestato nella OPERAZIONE SUD PONTINO perché stretto collaboratore di PAGANO Costantino - e, più tardi, da TERRACCIANO Luigi, altro collaboratore del PAGANO - anch’egli arrestato nella medesima operazione - che, nella primavera del 2012, uscito dal carcere, ed ottenuto gli arresti domiciliari per gravi motivi di salute, riprendeva a svolgere la pregressa attività. In particolare, nella seconda metà del 2010, il FRONTOSO riusciva a sottrarre alla PAGANESE TRASPORTI ( nel frattempo amministrata da un custode giudiziario) tutto il portafoglio clienti. Dalle conversazioni intercettate e dai conseguenti riscontri emergeva che il FRONTOSO, per gestire l’attività siglava un accordo con la società di autotrasporto di prodotti alimentari I.T.A. (INTERNATIONAL TRANSPORT AGENCY), operante nella zona di Nocera e Pagani, in provincia di Salerno. Come emerge dall’ordinanza del GIP, il passaggio del “portafoglio clienti” della PAGANESE TRASPORTI, costituito dai commercianti di Avezzano e di Fondi, in precedenza serviti dalla predetta società e dalla galassia di “padroncini” che a questa facevano capo, alla I.T.A. di Pagani ed al FRONTOSO, avveniva non per libera scelta dei commercianti, ma per imposizione . Nella primavera dell’anno 2012, le intercettazioni consentivano di registrare un elemento di novità, in grado di modificare del tutto gli equilibri nei rapporti tra FRONTOSO e la ITA. Veniva infatti scarcerato e sottoposto agli arresti domiciliari, TERRACCIANO Luigi, il più stretto collaboratore di PAGANO Costantino, che immediatamente assumeva il controllo della gestione dei trasporti dell’ortofrutta dei commercianti abruzzesi, utilizzando la ditta di FRONTOSO Libero e marginalizzando di fatto la ITA . In questo contesto venivano registrate una serie di telefonate indicative della spartizione di competenze tra i mercati di Fondi e di Giugliano, rispettivamente controllati dai clan casertani e dal clan Mallardo. Risultava evidente, un mutamento dei rapporti di forza che governavano il settore oggetto delle investigazioni della DIA. Nonostante le misure cautelari, PAGANO – rappresentato durante la carcerazione da FRONTOSO e TERRACCIANO – era riuscito a mantenere saldi i rapporti con i siciliani, per cui i trasporti per i mercati di Fondi e della provincia di Caserta non avevano subito stravolgimenti. Non così era avvenuto per il Mercato Ortofrutticolo di Giugliano in Campania il cui controllo era passato progressivamente a partire dal 2010, dalle mani dei Casalesi a quelle del clan Mallardo che aveva mutuato, dai casalesi, il metodo di controllo monopolistico, affidandone la gestione operativa a D’ALTERIO Salvatore, ove, per diretta investitura del reggente del sodalizio, PICARDI Patrizio, diveniva l’uomo di punta nella gestione e nel controllo, per loro conto, dei trasporti su gomma e delle transazioni nel settore ortofrutticolo. A riscontro di tali vicende, venivano acquisite le dichiarazioni del collaboratore di giustizia PIROZZI Giuliano, affiliato ai Mallardo, ampiamente riscontrate dalle intercettazioni telefoniche ed ambientali, nei confronti del D’ALTERIO da cui emergeva il suo ruolo di dominus e la sua autorevolezza nell’assegnare di volta in volta i viaggi ai vettori di riferimento ed inseriti nel sistema monopolistico spartitorio creato dal clan. Nell’ordinanza del GIP, si fa poi riferimento ad una serie di condotte estorsive, consistenti nella imposizione di una percentuale sui proventi di ogni transazione relativa ai prodotti ortofrutticoli, condotte di cui ampiamente riferisce il collaboratore PIROZZI, ed ampiamente riscontrate in numerose captazioni: “una cosa è il trasporto ed una cosa è la provvigione”, come non si stancavano di spiegare ai ‘padroncini’ abilitati ad operare sotto l’egida del clan. Il dato complessivo emergente dall’ordinanza cautelare, quindi, è quello di un mercato totalmente sottratto alle libere leggi della concorrenza, ove non è consentito a chiunque di operare, né tantomeno è ammesso l’accesso ad operatori commerciali che volessero praticare prezzi concorrenziali per accaparrarsi fette di mercato. Contestualmente alle 20 ordinanze, è stata data esecuzione, in Campania, Lazio e Sicilia a un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP di Napoli, nei confronti degli indagati (40 in totale), delle società di trasporto, dei mezzi coinvolti e dei beni immobili ad esse riconducibili, valutato in svariati milioni di euro . Il Procuratore della Repubblica Aggiunto Giuseppe Borrelli Visto, Il Procuratore della Repubblica Giovanni Colangelo ELENCO ARRESTATI (in carcere) 1. Luigi TERRACCIANO, inteso “Giggino”, nato a Brusciano (NA) il 29.05.1968. 2. Sossio CAPASSO, inteso “Lelluccio”, nato a Giugliano in Campania (NA) il 20.06.1964. 3. Raffaele PALMA, inteso “foglio di carta”, nato a Napoli il 17.05.1966. 4. Salvatore D’ALTERIO, nato a Giugliano in Campania (NA) l’08.03.1968. 5. Agostino D’ALTERIO, nato a Napoli il 02.07.1974. 6. Antonio PICARDI, nato a Napoli il 05.01.1987. 7. Patrizio PICARDI inteso “o Patrizio e/o o nasone”, nato a Sarno (SA) il 20.04.1965. 8. Gregorio Raffaele MALLARDO, nato a Napoli l’11.10.1984. 9. Giulio PANICO, nato a Napoli l’01.11.1975. (agli arresti domiciliari) 1. Libero FRONTOSO, inteso “Lino”, nato ad Acerra (NA) il 27.07.1972. 2. Angelo MILIONE, nato a San Felice a Cancello (CE) il 26.02.1986. 3. Gianluca OLIVIERO inteso “Lucariello” nato a Torre del Greco (NA) il 28.06.1979. 4. Salvatore D’ALESSANDRO, inteso “Totò”, nato a Palermo il 02.01.1962. 5. Francesco MILITELLO, nato a Niscemi (CL) il 22.09.1967. 6. Ignazio ANTIGNANO, nato a Giugliano in Campania (NA) il 01.10.1959. 7. Luigi MICILLO, nato a Napoli (NA) il 03.10.1979. 8. Giovanni PRAGLIOLA, nato a Giugliano in Campania (NA) il 22.01.1970. 9. Giuseppe PRAGLIOLA, nato a Napoli il 18.02.1975. 10. Nunzio VENERUSO, nato a Napoli il 15.02.1969. 11. Nicola ANTIGNANO, nato a Giugliano in Campania (NA) il 16.09.1960.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...